Bro e Frà sono due giovani volatili cresciuti in una grande famiglia molto unita.
Sono fratelli e sono sempre in giro, tutti insieme, con mamma, papà, nonni, zii, cugini. Ognuno si è sempre preso amorevole cura dell’altro.
Bro e Frà, hanno avuto la fortuna di girare molto, di vedere posti diversi e di confrontarsi con realtà sempre nuove.
Sono molto uniti, scherzano di continuo, e hanno una passione in comune. Il volo.
Ten. Col. Alberto Mazzei
Se un aereo militare o di Stato è coinvolto in un incidente aereo, viene tempestivamente nominata una Commissione d’Investigazione il cui scopo sarà quello di indagare sull’incidente per determinare le cause e le dinamiche che hanno portato all’accaduto.
L’obiettivo della Commissione è, anche, quello di identificare eventuali correttivi per prevenire futuri incidenti simili.
Ten. Col. Massimo Paradisi
La sicurezza del volo è un pilastro imprescindibile delle attività finalizzate alla gestione e impiego di un Reparto di volo.
Infatti, si tratta di un impegno che coinvolge tutti e tutto.
Ogni tessera di quel complesso mosaico che costituisce un Reparto di volo è quindi determinante per il conseguimento degli obiettivi senza deviazioni rispetto a quanto progettato.
Dr. Vincenzo Dell’Anna
La teoria dei sistemi è stata sviluppata al fine di studiare la struttura e il comportamento di qualsiasi tipo di sistema, sia esso biologico, dei gruppi sociali o ingegneristico.
Con i metodi sistemici, gli incidenti cessano di essere investigati come una diretta sequenza di causa-effetto in base all’assunto che derivano da una o più combinazioni di falle latenti e attive, ma vengono visti come il risultato di processi i cui attori sono interconnessi tra loro.
Prof. Michele Buonsanti
Nell’ambito di un’attività programmata di addestramento a favore di un 2° Pilota in fase di qualifica su elicottero HH-3F, veniva svolta una missione di addestramento alla navigazione che prevedeva, dopo una prima fase di navigazione VFR, tre avvicinamenti fuori campo.
Dopo aver effettuato il primo dei tre avvicinamenti in zona Lago Trasimeno, la missione si dirigeva verso il monte Tezio situato in provincia di Perugia, individuato quale area idonea per i successivi avvicinamenti.
Ten. Col. Giovanni Castaldo
In questa sezione riportiamo alcune news più significative che riguardano il mondo della SV e il lavoro dell’Ispettorato per la Sicurezza del Volo e dell’Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo.
Redazione SV
Nell’editoriale, l’Ispettore SV richiama il concetto di consapevolezza, perché solo conoscendo l’ambiente operativo, dalle fondamenta alla cima, si può operare una prevenzione adeguata.
La Rivista apre con un racconto delle attività di contrasto al fenomeno dell’impatto con volatili in un aeroporto, visto però dal punto di vista dei volatili stessi.
Il secondo articolo affronta il tema delle riprese cinefotografiche della scena di un incidente di volo.
Il terzo articolo riguarda la relazione tra sistema per la gestione della sicurezza del volo e quello per la gestione della qualità in manutenzione.
L’articolo successivo contiene la seconda parte di una dissertazione riguardante l’evoluzione di metodi e modelli investigativi nella sicurezza del volo.
Nel quinto articolo viene trattata l’anatomia di un incidente di volo occorso a un HH-3F, dovuto al fenomeno del Settling with Power.
Come di consueto la Rivista chiude con la rubrica delle “News dalla Redazione”.
L’allegato di questo mese è un poster riguardante il disorientamento spaziale.
DIRETTORE EDITORIALE
Gen. B.A. Roberto Di Marco
DIRETTORE RESPONSABILE
Col. Gianvito Gerardi (gianvito.gerardi@aeronautica.difesa.it)
CAPO REDATTORE
Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)
REDAZIONE, ORGANIZZAZIONE GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)
Primo Lgt. Alessandro Cuccaro (alessandro.cuccaro@aeronautica.difesa.it)
M.llo 2^ cl. Stefano Braccini (stefano.braccini@aeronautica.difesa.it)
Sig.ra Anna Emilia Falcone
SITO WEB
Primo Lgt. Alessandro Cuccaro
SEDE
Viale dell’Università, 4 – 00185 ROMA
Tel. 0649866659 – 0649866648
Fax: 0649866857
e.mail: rivistasv@aeronautica.difesa.it
REGISTRAZIONE
Tribunale di Roma n. 352 del 05/12/2011
PER CHI COLLABORA
Si invitano i lettori a collaborare con la rivista, inviando articoli, lettere e suggerimenti ritenuti utili per una migliore diffusione di una corretta cultura “S.V.”.
La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto, dando a esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna ed effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possa migliorarne l’efficacia ai fini della prevenzione degli incidenti. Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non verrà restituito.
È gradito l’invio di articoli, possibilmente corredati da fotografie/illustrazioni, al seguente indirizzo di posta elettronica: rivistasv@aeronautica.difesa.it.
In alternativa, il materiale potrà essere inviato al seguente indirizzo:
Rivista Sicurezza del Volo – Viale dell’Università 4, 00185 Roma.
I fatti, i riferimenti e le conclusioni pubblicati in questa rivista rappresentano solo l’opinione dell’autore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Forza Armata. Gli scritti hanno un carattere informativo e di studio a scopo di prevenzione: essi, pertanto, non possono essere utilizzati come documenti di prova per eventuali giudizi di responsabilità né fornire essi stessi motivo di azioni legali. Tutti i nomi, i dati e le località, eventualmente citati, sono fittizi e i fatti non sono necessariamente reali, ovvero possono non rappresentare una riproduzione fedele della realtà in quanto modificati per scopi didattici e di divulgazione. Il materiale pubblicato proviene dalla collaborazione del personale dell’A.M., delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato, da privati e da pubblicazioni specializzate italiane e straniere edite con gli stessi intendimenti di questa rivista. Quanto contenuto in questa pubblicazione, anche se spesso fa riferimento a regolamenti, prescrizioni tecniche ecc., non deve essere considerato come sostituto di regolamenti, ordini o direttive, ma solamente come stimolo, consiglio o suggerimento.
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto contenuto nella presente rivista senza preventiva autorizzazione da richiedersi per iscritto alla Redazione. Le Forze Armate e le Nazioni membri del AFFSC(E), Air Force Flight Safety Committee (Europe), possono utilizzare il materiale pubblicato senza preventiva autorizzazione purché se ne citi la fonte.
La rivista è distribuita esclusivamente agli Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare, alle altre FF.AA. e Corpi dello Stato, nonché alle Associazioni e Organizzazioni che istituzionalmente trattano problematiche di carattere aeronautico. La cessione della rivista è a titolo gratuito e non è prevista alcuna forma di abbonamento. I destinatari della rivista sono pregati di controllare l’esattezza degli indirizzi, segnalando tempestivamente eventuali variazioni, e di assicurarne la massima diffusione tra il personale.
Le copie arretrate, ove disponibili, possono essere richieste alla Redazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |