Prosegue il viaggio nel tempo sulla “navicella” della Rivista “Sicurezza del Volo”.
In questa uscita, partiremo dalla prima rivista stampata interamente a colori, la n. 83 del 1974, fino a quando, nel 1987, essa non sarà stampata interamente in quadricromia.
a cura della Redazione Rivista SV
“Stai effettuando una reazione a una minaccia BVR1 in territorio ostile e si accende la spia MCSG2, quindi perdi tutte le informazioni su HUD3, FCR4, HSD5, DATALINK… you have the aircraft!”.
Questa è una delle tante situazioni di emergenza simulata che un istruttore può chiedere di risolvere a un frequentatore del corso di addestramento avanzato di Fase IV sul moderno velivolo T-346.
a cura del Magg. Gianpaolo Pantaloni
Aviatori dei tempi moderni, dimenticate quadranti, lancette e indicatori analogici dal sapore vintage: del resto, anche l’industria automotive ci ha da tempo abituato a questo trend.
Scale graduate, pulsanti e interruttori hanno lasciato la scena a eleganti touch screen che forniscono una moltitudine di dati e funzionalità.
a cura del Magg. Emiliano Battistelli, Cap. Mirko Mamone, Cap. Giuseppe Spera
L’evoluzione della Sicurezza Volo è stata caratterizzata da un progressivo adattamento degli strumenti di analisi, di prevenzione e di mitigazione dei rischi, nonché dallo sviluppo di una cultura in linea con il progresso dell’aviazione.
L’interesse di questa disciplina si è, ovviamente, concentrato su quanto avveniva all’interno dello spazio atmosferico, tralasciando interrogativi sull’applicabilità dei medesimi concetti oltre i massimi livelli di volo raggiungibili dagli aeromobili.
a cura del Ten. Col. Fabio Monaci, Ten. Marco Rigamonti, 1° M.llo Michele Palumbo
Durante una missione addestrativa inserita nel corso per diventare istruttore sul velivolo VC-180, con il CM1 in addestramento e il CM2 Istruttore e Capo Equipaggio (CE), in fase di decollo da un aeroporto fuori sede, a una velocità prossima a quella di rotazione del velivolo (Vr), l’equipaggio avvertiva un forte colpo sulla parte anteriore destra del muso conseguentemente all’impatto con un rapace (Gheppio).
a cura del Ten. Col. Vincenzo Pace
In questa sezione riportiamo alcune news più significative che riguardano il mondo della SV e il lavoro dell’Ispettorato per la Sicurezza del Volo e dell’Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo.
a cura della Redazione SV
Nell’editoriale l’Ispettore SV formula delle riflessioni riguardo alla necessità di mantenere sempre alta la Situational Awareness nei casi in cui viene commesso un errore, allo scopo di evitare di intraprendere azioni di recupero che comportano rischi inutili.
La Rivista apre quindi con un articolo sul settantennale della Rivista “Sicurezza del Volo”, proseguendo il racconto della storia del periodico, coprendo il ventennio che va dal 1970 al 1990.
Segue un articolo sul filone del “back to the basic”, dove l’autore evidenzia cosa ciò significhi per coloro che pilotano velivoli di nuova generazione.
Nel terzo articolo, sul filone di quello precedente, un pilota, uno sperimentatore e un ingegnere, illustrano le implicazioni e le problematiche di carattere generale relative all’impiego di velivoli di quinta generazione.
Nel quarto articolo si parla delle sfide del volo nello spazio e del viaggio verso una sicurezza del volo “spaziale”.
Segue l’esame di un inconveniente di volo grave, un VC-180 Avanti, con spunti di riflessione e raccomandazioni per gli operatori di prima linea.
Chiudono infine il numero le consuete “News dalla Redazione”, dove vengono pubblicate alcune notizie di interesse della comunità SV.
L’inserto di questo bimestre è un poster sui velivoli di 5a generazione.
DIRETTORE EDITORIALE
Gen. B.A. Roberto Di Marco
DIRETTORE RESPONSABILE
Col. Gianvito Gerardi (gianvito.gerardi@aeronautica.difesa.it)
CAPO REDATTORE
Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)
REDAZIONE, ORGANIZZAZIONE GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)
Primo Lgt. Alessandro Cuccaro (alessandro.cuccaro@aeronautica.difesa.it)
M.llo 2^ cl. Stefano Braccini (stefano.braccini@aeronautica.difesa.it)
Sig.ra Anna Emilia Falcone
SITO WEB
Primo Lgt. Alessandro Cuccaro
SEDE
Viale dell’Università, 4 – 00185 ROMA
Tel. 0649866659 – 0649866648
Fax: 0649866857
e.mail: rivistasv@aeronautica.difesa.it
REGISTRAZIONE
Tribunale di Roma n. 352 del 05/12/2011
Si invitano i lettori ad inviare articoli, lettere e critiche in quanto solo con la diffusione delle idee e delle esperienze sul lavoro si può divulgare la corretta mentalità della sicurezza del volo. Il materiale inviato, manoscritti, disegni, fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia ai fini della prevenzione degli incidenti.
PER CHI COLLABORA è gradito l’invio degli articoli unitamente alle fotografie/illustrazioni (per foto digitali è richiesta la definizione minima di 300 dpi o 120 pixel/cm) su supporto informatico (floppy/CD) oppure inoltrando i testi, redatti in formato .DOC o DOCX, anche a mezzo posta elettronica. Al fine della successiva corresponsione del compenso di collaborazione, si invita ad inviare, unitamente agli articoli, anche i seguenti dati: codice fiscale, aliquota IRPEF massima applicata, Ente amministrante, domicilio, recapito telefonico e coordinate bancarie IBAN.
I fatti, i riferimenti e le conclusioni pubblicati in questa rivista rappresentano solo l’opinione dell’autore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Forza Armata. Gli scritti hanno un carattere informativo e di studio a scopo di prevenzione: essi, pertanto, non possono essere utilizzati come documenti di prova per eventuali giudizi di responsabilità né fornire essi stessi motivo di azioni legali. Tutti i nomi, i dati e le località, eventualmente citati, sono fittizi e i fatti non sono necessariamente reali, ovvero possono non rappresentare una riproduzione fedele della realtà in quanto modificati per scopi didattici e di divulgazione. Il materiale pubblicato proviene dalla collaborazione del personale dell’A.M., delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato, da privati e da pubblicazioni specializzate italiane e straniere edite con gli stessi intendimenti di questa rivista. Quanto contenuto in questa pubblicazione, anche se spesso fa riferimento a regolamenti, prescrizioni tecniche ecc., non deve essere considerato come sostituto di regolamenti, ordini o direttive, ma solamente come stimolo, consiglio o suggerimento.
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto contenuto nella presente rivista senza preventiva autorizzazione da richiedersi per iscritto alla Redazione. Le Forze Armate e le Nazioni membri del AFFSC(E), Air Force Flight Safety Committee (Europe), possono utilizzare il materiale pubblicato senza preventiva autorizzazione purché se ne citi la fonte.
La rivista è distribuita esclusivamente agli Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare, alle altre FF.AA. e Corpi dello Stato, nonché alle Associazioni e Organizzazioni che istituzionalmente trattano problematiche di carattere aeronautico. La cessione della rivista è a titolo gratuito e non è prevista alcuna forma di abbonamento. I destinatari della rivista sono pregati di controllare l’esattezza degli indirizzi, segnalando tempestivamente eventuali variazioni, e di assicurarne la massima diffusione tra il personale.
Le copie arretrate, ove disponibili, possono essere richieste alla Redazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |