Complessi musicali

​​La B​anda musicale e le Fanfare dell’Aeronautica Militare, sono complessi organici destinati a partecipare alle celebrazioni più​ importanti in occasione di manifestazioni pubbliche. La Banda dell’Aeronautica Militare ha sede a Roma, mentre la Fanfara della 1ªRegione Aerea e quella del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea rispettivamente a Milano e Bari.

Banda Aeronautica Militare

"Per volare sulle ali della musica"

La storia

La Banda dell’Aeronautica Militare, istituita il 1° luglio 1937, fu disciplinata dal “Regolamento per il funzionamento del Corpo Musicale della Regia Aeronautica”, derivato dal Regio Decreto del 19 novembre 1936.

La Caserma Cavour di Roma, prima in Italia ad ospitare un reparto di aviazione all’inizio del secolo, fu la sua prima sede. Lì, alla presenza del Maestro Pietro Mascagni, la Banda diede il primo concerto in forma solenne riservato alle autorità e agli alti ufficiali della neonata Aeronautica.

Il 20 settembre dello stesso anno, con un concerto all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), la Banda si presentò ufficialmente al grande pubblico e avviò la sua attività concertistica e di rappresentanza. Per l’occasione, fu eseguito un programma con musiche di Mascagni, Bach, Puccini, Verdi, Mendelssohn e Wagner.

Il primo maestro che la diresse fu Alberto Di Miniello, allievo di composizione di Ottorino Respighi, che nel 1935 risultò vincitore del concorso per direttore del Corpo Musicale della Regia Aeronautica. Sua è la Marcia d’Ordinanza dell’Aeronautica Militare.

In quegli anni il clima di fermento e interesse che circondava l’Arma Azzurra, la più giovane, moderna e innovativa Forza Armata italiana, favorì molto l’impiego della Banda in Italia e all’estero. Negli anni compresi tra il 1938 e il 1940 furono numerose le tournées estere: Bulgaria, Spagna, Belgio e Germania fra le tante.

Disciolta in seguito agli eventi bellici, la Banda fu poi ricostituita nel 1944 e già dal mese di dicembre dello stesso anno riprese la sua intensa attività concertistica: Juliard School a New York, Teatro Coliseo a Buenos Aires, Musikhalle di Amburgo, Conservatoire de la Ville di Lussemburgo, Ankara, Mosca.

Tra i suoi compiti istituzionali la Banda rende il servizio d’onore al Palazzo del Quirinale, in alternanza con gli altri complessi musicali militari, e​​ partecipa alle cerimonie più significative della Forza Armata, interforze e della NATO.

L’organico odierno, stabilito per legge dello Stato, si compone di 102 orchestrali, un archivista, il M° Direttore e il M° vice Direttore. La Banda è alle dipendenze disciplinari ed amministrative del COMAER – Comando Aeronautica Militare Roma, mentre per il suo ​impiego è disposto dallo Stato Maggiore Aeronautica – 5° Reparto “Comunicazione”.

​Come chiedere l’intervento della Banda dell’Aeronautica Militare

La Banda Musicale dell’Aeronautica Militare può essere richiesta anche da Enti e/o Istituzioni esterni alla Forza Armata.

È necessario che l’Ente/Istituzione interessata presenti un’istanza d’intervento, con congruo anticipo rispetto alla data di prevista esibizione, al seguente recapito: ​AERONAUTICA MILITARE – Stato Maggiore Aeronautica 5° Reparto “Comunicazione” – ​Viale dell’Università, 4 – 00185 ROMA (l’istanza potrà essere anticipata via posta elettronica a: stataereo.com@aeronautica.difesa.it).

Verifica fattibilità tecnica

Ricevuta l’istanza, il Comando Aeronautica Militare Roma – Ufficio Presidio e Cerimoniale, da cui dipende la Banda, verificherà la fattibilità della richiesta considerando le necessità tecniche, logistiche, alloggiative quando necessario, e di vitto se previsto. ​

Saranno anche stimati gli oneri amministrativi connessi a carico dell’Ente o Istituzione richiedente.

Le valutazioni tecniche​-​organizzative saranno inoltrate allo Stato Maggiore Aeronautica 5° Reparto “Comunicazione” che disporrà l’impiego del complesso musicale.

Comunicazione di Concessione

Qualora l’istanza di concessione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare abbia avuto esisto positivo, sarà cura degli Enti/Istituzioni richiedenti porre in essere tutte le attività promozionali e di gestione della manifestazione nella loro interezza. È opportuno evidenziare che, per esigenze di carattere istituzionale, la Forza Armata si riserva la facoltà di revocare la concessione della Banda Musicale a qualsivoglia evento, in qualsiasi momento, senza che tale eventualità possa consentire all’Ente/Istituzione richiedente di avanzare pretese e/o richieste di risarcimento di alcun genere.

Fanfara 1ª Regione Aerea

​​La Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea costituita con D.M. il 1° Gennaio 1984 inizialmente composta esclusivamente da personale di leva è attualmente composta da personale in Servizio Permanente del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata provenienti dai Conservatori italiani. Nata con lo scopo di dar lustro alle varie cerimonie di Forza Armata alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato, ha dimostrato le sue peculiarità come Orchestra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri quali l’Auditorium di Milano, il Teatro Comunale di Bergamo, il Teatro Regio di Parma. L’alta valenza artistica, unita alla passione e alla giovane età dei suoi componenti, permette alla compagine di spaziare nel repertorio musicale italiano e internazionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italiana, passando per i vari medley di musica leggera e jazz italiana e straniera fino ad arrivare a quella che attualmente è considerata l’evoluzione musicale per questo tipo di organico che è la musica originale per banda riscuotendo ovunque enorme successo di pubblico e critica. 

Tra i molteplici impegni di rappresentanza, la Fanfara può vantare un notevole apporto in termini di concerti ed esibizioni alle Associazioni ONLUS​ e agli Enti Umanitari che operano sul Territorio contribuendo con la propria professionalità e  umanità che la contraddistingue, a stabilire un contatto tra la realtà militare e quella civile e a supportare le persone bisognose con dei momenti di serenità che solo la musica riesce a trasmettere e a tal riguardo molte sono le richieste di partecipazione da parte di Enti Militari e Civili sia ambito Nazionale che Internazionale che chiedono la presenza della Fanfara.

Fanfara Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea

Costituita nel 1984, la Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3a ​Regione Aerea con sede a Bari è composta da Avieri Musicisti volontari in ferma prefissata ed in servizio permanente, opportunamente selezionati tra i migliori diplomati presso Conservatori di musica. ​Compito primario è quello di partecipare, con l’esecuzione di inni e marce, alle diverse cerimonie d’istituto della Forza Armata. Grazie all’alto profilo artistico delle sue esibizioni ed alla qualità dei programmi proposti, la Fanfara è uno dei complessi più rappresentativi del panorama delle orchestre di fiati in Italia, vantando al suo attivo numerose registrazioni per emittenti radio-televisive, collaborazioni con personaggi di spicco del panorama artistico nazionale ed esibizioni nei teatri e nelle piazze più importanti, sia in Italia che all’estero. ​