L’Aeronautica Militare, attraverso i programmi nazionali, le cooperazioni bilaterali e la partecipazione ai progetti industriali e di ricerca, è pienamente inserita nel Sistema Paese ed opera per garantire il mantenimento dell’eccellenza nel comparto Spaziale e Aerospaziale nazionale.
AEROSPAZIO
L’ evoluzione tecnologica ha consentito una notevole estensione del dominio aeronautico a quello spaziale creando una connessione in termini operativi tra cielo e spazio. In tal senso, l’Aerospazio rappresenta il particolare ambiente operativo di riferimento dell’Aeronautica Militare, che, in ragione dell’atmosfera terrestre e dell’evoluzione delle tecnologie abilitanti e della minaccia, include tutto ciò che, a partire dalla superficie terrestre, opera verticalmente verso l’atmosfera muovendosi tramite le leggi dell’aero-termodinamica. Attraverso i programmi nazionali, le cooperazioni bilaterali e la partecipazione ai progetti industriali e di ricerca, la Forza Armata è pienamente inserita nel Sistema Paese ed opera per garantire il mantenimento dell’eccellenza nel comparto Spaziale e Aerospaziale nazionale.
VOLO SUBORBITALE
Il volo suborbitale rappresenta l’estensione del dominio aereo ed una sfida tecnologica in termini di sviluppo scientifico ed imprenditoriale, in quanto presuppone lo sviluppo e l’impiego di piattaforme innovative, quali i veicoli suborbitali in grado di raggiungere quote a ridosso dei 100 km, e la creazione degli indispensabili servizi operativi e logistici a supporto, tra cui quelli legati agli spazioporti. Il volo suborbitale è sicuramente un fattore abilitante della capacità di accesso allo spazio, in quanto i veicoli suborbitali potranno essere efficacemente impiegati anche come piattaforme per il lancio in orbita di satelliti.
L’ Aeronautica Militare ha avviato una serie di attività volte a supportare l’acquisizione di expertise nel settore. Nel 2019, è stato finalizzato un accordo commerciale con Virgin Galactic per l’effettuazione di un volo suborbitale atto a consentire lo svolgimento di esperimenti scientifici in microgravità a cura di personale dell’Aeronautica Militare e del Centro Nazionale Ricerche.
CAPACITÀ NAZIONALE DI SSA
L’ Aeronautica Militare rappresenta il punto di riferimento, a livello Difesa e nazionale, per la Situational Awareness (SSA), definita come la conoscenza e la capacità di prevedere fenomeni spaziali e la posizione dei corpi naturali e artificiali in grado di rappresentare una potenziale minaccia per il nostro pianeta. All’interno della SSA è presente la funzione di Space Surveillance and Tracking (SST) che rappresenta la sorveglianza e il tracciamento dello spazio orbitale attorno alla Terra per rilevare e catalogare satelliti e rifiuti spaziali, determinare i loro parametri orbitali e prevedere le loro orbite.
Le capacità operative della Difesa e dell’Aeronautica Militare, oltre ad innumerevoli attività civili, dipendono dalle applicazioni e servizi spaziali. Per questa ragione la capacità di SST possiede una valenza strategica: è funzionale alla protezione dell’infrastruttura spaziale ed è uno strumento di cooperazione internazionale.
All’interno della SSA è presente anche la disciplina Space Weather che si occupa dell’osservazione dell’attività solare e dello Spazio interplanetario, al fine di riconoscerne lo stato presente, tentare di prevederne gli sviluppi nel breve termine e consentire l’individuazione per tempo dei disturbi alla tecnologia e i rischi radiologici dovuti alle perturbazioni elettromagnetiche e ai flussi di particelle di origine solare.
IL VOLO UMANO NELLO SPAZIO
PIATTAFORME STRATOSFERICHE
Per piattaforma stratosferica si intende un aeromobile che opera per lunghi periodi, fino a 6 mesi, nell’atmosfera, al di sopra delle attuali quote massime di volo, in grado di impiegare un’estrema varietà di sensori per l’osservazione del territorio, le telecomunicazioni, la navigazione di precisione. Grazie alla possibilità di disporre di energia solare e di sistemi di controllo per il mantenimento della posizione, le piattaforme offrono una soluzione a basso costo ed a basso rischio garantendo la fornitura di servizi equivalenti a quelli offerti dai satelliti, senza dover raggiungere le quote orbitali e con performance superiori a quelle degli UAV (velivoli a pilotaggio remoto) in termini di copertura del territorio e di persistenza. Tali piattaforme rappresentano, quindi, un abilitante importante in vista del potenziamento delle attuali capacità dell’Aeronautica Militare e della Difesa.
Nel 2020, l’Aeronautica Militare ha promosso l’avvio delle attività tecnico-operative necessarie alla futura implementazione della capacità attraverso un censimento di tutti gli attori (università, centri ricerca specializzati, aziende, reti d’impresa) che, a vario titolo, in Italia, si stanno interessando alle piattaforme stratosferiche.
LANCIO AVIOTRASPORTATO
Il lancio aviotrasportato consiste nel trasporto in quota tramite un velivolo, di solito appositamente adattato o progettato, detto “velivolo carrier”, di un piccolo lanciatore il quale, una volta rilasciato, attiverà il suo sistema di propulsione fino all’inserimento in orbita del satellite. L’ accesso indipendente e rapido allo Spazio, da utilizzare per scenari di crisi, rappresenta una capacità strategica che l’Aeronautica Militare intende acquisire, a beneficio della Difesa e del Paese, attraverso piattaforme aeree che vantano flessibilità e dinamicità di impiego non eguagliabili da quelle di superficie. In tal senso, la Forza Armata dovrà perseguire sinergie virtuose di efficace collaborazione con il mondo della ricerca, dell’industria, valorizzando le competenze nazionali, supportandole e sponsorizzandole in ambito europeo e internazionale.
L’ Aeronautica Militare ha avviato nel 2019, unitamente al Centro Nazionale Ricerche e ad una rappresentanza del comparto accademico e delle aziende nazionali nel settore, uno studio di fattibilità per valutare la sostenibilità economica di un lanciatore per piccoli satelliti da piattaforma aerea.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |