Scuola Militare Aeronautica

“Giulio Douhet”

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, che ha sede nello storico complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, è stata inaugurata a Firenze nel 2006. La Scuola è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso.

La formazione umanistica e scientifica, prevista dal Piano d’Offerta Formativa in aderenza ai programmi ministeriali previsti per il triennio conclusivo del Liceo Classico e Scientifico, è supportata da molteplici attività culturali, sportive e d’istruzione.

La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative di tipo collegiale e comporta inoltre una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riferimento al contesto artistico e culturale della città di Firenze.

Lo scopo dell’Istituto è quello di favorire una bilanciata crescita agli allievi sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere, affinché essi abbiano le necessarie competenze per affrontare le sfide del domani.

I ragazzi e le ragazze che accedono alla Scuola Douhet hanno la possibilità di vivere nuove esperienze con i propri coetanei provenienti da tutta Italia, immersi in un ambiente formativo che tende a promuovere un’azione educativa tesa all’elevazione morale ed allo sviluppo della personalità, con particolare enfasi sul senso del dovere, della lealtà, della disciplina e del rispetto.

Regole chiare e inequivocabili e la valorizzazione del merito: ciascun ragazzo e ragazza costruisce la propria vita partendo da qui, coltivando le proprie passioni, scoprendo il proprio talento e preparandosi ad un futuro brillante sia nell’eventuale prosieguo della vita militare che nell’ambito civile.

“In volo verso il Futuro” 

Vieni ai nostri Open day e conoscerai la Scuola per il tuo futuro!

Iscriviti ONLINE

(iscrizioni aperte presumibilmente dalla seconda metà di gennaio 2025)

F.A.Q.

Gentile candidato,

lo scopo della sezione è quello di rispondere alle domande (FAQ – Frequently Asked Questions) sugli aspetti principali inerenti la Scuola, per fornire una visione di massima sia delle procedure concorsuali sia della vita nella Scuola. In particolare, per la fase concorsuale, sarà il Bando di Concorso il documento di riferimento per tutti gli aspetti di dettaglio. Pertanto, i quesiti sotto riportati non sono da intendersi come esaustivi, rimandando, per eventuali approfondimenti, alla disponibilità del personale dell’Ufficio Concorsi (contatti aeroscuoladouhet.con@am.difesa.it ovvero 0552704804-5-6) e/o alle occasioni di Open Day in presenza/virtuali già programmati. Per gli aspetti didattici curriculari/extracurriculari, si rimanda alla consultazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) disponibile all’indirizzo Offerta Formativa (P.T.O.F.)

Vita alla Scuola militare

1)  Posso detenere e utilizzare il cellulare?

E’ consentito detenere il telefonino, ma l’uso dello stesso sarà regolamentato. Di norma non è permesso farne uso durante l’orario scolastico, lo studio obbligatorio, le attività sportive ed extracurriculari.

2)  Posso accedere ai social network (facebook, instagram, tiktok, etc..)?

L’Allievo può avere profili social ma è severamente vietato diffondere notizie, informazioni e ogni tipo di materiale audiovisivo inerente il servizio, le persone, i luoghi, il materiale e le attrezzature militari, nell’assoluto rispetto delle norme e regolamenti vigenti. In qualità di militare, l’allievo è tenuto al rispetto di precise direttive in materia di uso consapevole dei social network che impongono l’astensione da comportamenti comunque lesivi del prestigio delle istituzioni.

3)  Qual è la posizione giuridica dell’Allievo?

Gli Allievi vengono arruolati “a domanda” e col consenso di chi esercita potestà genitoriale. Contraggono una ferma “speciale” di 3 anni, finalizzata al completamento del corso di studi eventualmente estendibile di un ulteriore anno in caso di una mancata promozione nel corso dell’intero triennio.

4)  Se mi accorgo che la vita militare non fa per me, sono costretto a rimanere alla Scuola?

È sempre consentito rassegnare le dimissioni tramite il “ritiro a domanda”. Il genitore o il tutore, ovvero l’Allievo maggiorenne, può ottenere, in qualunque momento dell’anno scolastico, il ritiro dalla scuola con il relativo proscioglimento da qualsiasi vincolo di ferma.

5)  Chi è il referente delle famiglie?

Referenti principali per ogni Allievo sono il Comandante di Corso ed il Comandante dei Corsi. Inoltre, i rapporti Scuola-Famiglia in ambito didattico avvengono attraverso la piattaforma “Argo”, i colloqui telefonici con il personale docente e n.2 ulteriori incontri in presenza in occasione del ricevimento generale.

6)  Quando posso uscire/vedere i miei familiari?

La libera uscita è prevista nelle giornate festive e prefestive ed il mercoledì pomeriggio. La concessione della libera uscita sarà regolamentata e gestita nel corso dei percorsi di studi, all’inizio del 1° anno sarà concessa la sola giornata di domenica (inizialmente dal primo pomeriggio) e successivamente estesa agli altri giorni della settimana, in dipendenza dell’andamento didattico del singolo Allievo/a

7)  Posso tornare a casa o dormire da parenti, ogni tanto?

SI, l’allievo ritenuto meritevole, in assenza di carenze scolastiche può chiedere un permesso nel fine settimana. Anche in questo caso la concessione della licenza per il fine settimana sarà regolamentata ed autorizzata in modalità graduale. Resta comunque inteso che saranno garantite le licenze natalizie, pasquali ed ulteriori 35/40 gg nel periodo estivo.

8)  Posso mantenere l’abitudine di studiare la sera tardi e/o la notte?

NO, il suono del silenzio alla sera determina la fine di tutte le attività giornaliere. In via eccezionale, qualora autorizzati dal Comandante di Corso, potrà essere concesso lo studio fino alle 23:25.

Addestramento e Sport

9)  Posso continuare a praticare lo sport agonistico con la mia società/squadra?

Generalmente non è possibile. Le attività quotidiane dell’Allievo sono prioritarie e non concedono la possibilità di impegni agonistici costanti e frequenti.

10) Quali tipi di sport vengono praticati?

Oltre alle attività didattiche curriculari inserite nelle lezioni di Scienze Motorie, è possibile praticare le seguenti discipline sportive: Atletica, , nuoto, pallavolo, pallacanestro, tiro sportivo con la pistola,. Il piano dell’offerta formativa è in continua e costante evoluzione e la Scuola è pronta a cogliere qualsiasi opportunità presente sul territorio. Delle attività sopracitate, il nuoto e l’atletica costituiscono le discipline sportive fondamentali.

11) Come vengono assegnati gli sport opzionali?

È previsto un progetto formativo teso ad accrescere le capacità dell’Allievo/a sia sul piano fisico ed atletico che su quello caratteriale. Nella fattispecie nel corso dell’anno scolastico, vengono istituite le squadre degli “sport differenziati” che svolgeranno sessioni di allenamento supplementari e che costituiranno le squadre con cui la Scuola affronterà gli omologhi istituti di Esercito e Marina in occasione della del Torneo Interscuole Militari. Al terzo anno l’attività sportiva sarà altresì mirata alla preparazione per le prove fisiche dei concorsi per l’accesso alle Accademie.

12) Posso continuare a frequentare il corso di musica/danza/informatica/patente/etc.… pur essendo Allievo?

E’ possibile, per attività limitate nel tempo e solo se il corso è svolto fuori dall’orario di servizio (libera uscita), sempre che l’impegno sia compatibile con tutte le attività previste dall’orario delle operazioni settimanali. Tra le attività extracurriculari è, comunque sia, previsto il Corso di Musica, Coro (subordinato all’andamento didattico) e l’acquisizione della patente informatica ICDL.

13) Quali sono le attività tipicamente militari che vengono svolte quotidianamente?

La cerimonia dell’alzabandiera sancisce l’inizio delle operazioni giornaliere. Quotidianamente vengono svolte anche attività di istruzione formale e lezioni teorico – pratiche di formazione militare di base. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) prevede altresì Corsi di Familiarizzazione alla Sopravvivenza in Montagna ed in Mare e di avvicinamento al volo attraverso il Corso denominato “Giovani Aquile” (Volo su Aliante e velivoli a motore del 60° Stormo di Guidonia, possibilità di acquisire il Brevetto di Volo da Diporto Sportivo presso sedi dell’Aeroclub d’Italia, voli motivazionali presso Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare).

14) Tutte le attività previste dal P.T.O.F. sono obbligatorie?

SI, significando che sono subordinate al rendimento didattico e disciplinare dell’Allievo. Specificatamente per l’attività Giovani Aquile-Brevetto VDS è concesso la partecipazione a discrezione della famiglia.

15) È possibile avere qualche informazione in più sui viaggi d’istruzione in Italia e all’estero?

Durante l’anno scolastico gli Allievi effettuano visite culturali presso località – al primo anno in quelle più viciniori e, successivamente, su tutto il territorio nazionale – di interesse storico-artistico. Al secondo anno e terzo anno di corso si valuta la possibilità / opportunità di organizzare viaggi di istruzione in Paesi Europei (generalmente Francia) anche attraverso attività di scambio con omologhe Scuole europee.

Didattica

16) Quali indirizzi di studio sono previsti alla Douhet?

È possibile frequentare il triennio del Liceo Classico e Scientifico a indirizzo tradizionale.

17) Mio figlio ha un “disturbo specifico dell’apprendimento” / è stato riconosciuto titolare di “bisogni educativi speciali”. Può comunque presentare domanda?

Per essere giudicati idonei, i concorrenti devono risultare esenti da imperfezioni e/o infermità previste dalla vigente normativa in materia di inabilità al servizio militare ai sensi degli artt. 580, 581 e 582 del D.P.R. del 15 marzo 2010 n. 90 (T.U.O.M.). Al riguardo si rimanda all’analisi dei requisiti specificati nei singoli bandi di concorso per l’anno di riferimento.

18) Cosa si studia oltre alle materie scolastiche previste per il liceo?

Nel triennio, vengono offerti agli Allievi progetti didattici tesi a consolidare le competenze scolastiche nonché un insieme di attività extracurriculari sia su argomenti didattici che trasversali, finalizzati a stimolare la curiosità, approfondire nuove tematiche, anche in ottica universitaria e scoprire eventuali competenze/abilità nascoste. Quanto sopra allo scopo di consentire l’acquisizione di quel bagaglio di conoscenze e competenze adeguate alla finalità della Scuola che intende inserire nella società, ottimi cittadini indipendentemente dal loro futuro progetto di vita. 

19) Quali lingue straniere si studiano presso la Douhet?

Presso la scuola si studia la lingua Inglese e, come seconda lingua, il Francese.  Quest’ultima non è oggetto di valutazione in fase concorsuale considerando che non sono richieste conoscenze pregresse; il programma d’insegnamento parte dalle basi comunicative / grammaticali e si sviluppa nel corso del triennio in modo da preparare gli Allievi ad affrontare le prove per la certificazione DELF (diplôme d’études en langue française).

20) Vivo e lavoro lontano da Firenze. Come posso relazionarmi con i docenti di mio/a figlio/a?

E’ possibile fissare colloqui telefonici e/o su piattaforma informatica ARGO, secondo l’orario di ricevimento degli insegnanti. Altresì è garantito – generalmente 2 volte per anno scolastico – il ricevimento generale docenti in presenza.

21) Un frequentatore non Cattolico può chiedere di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica?

SI. Tuttavia si evidenzia che l’ora di religione non si estrinseca nel mero insegnamento della religione Cattolica, ma è un’occasione di riflessione, di confronto aperto, di scambio di opinioni e di esperienze. Viene impartito infatti l’insegnamento storico culturale di tutte le principali confessioni e costituisce un momento di approfondimento verso temi sociali, di attualità o di interesse giovanile. Pertanto, è un percorso formativo ed educativo complementare, finalizzato a stimolare la maturazione degli allievi dal punto di vista critico e caratteriale.

22) Sono previste attività di stage o di alternanza scuola-lavoro?

La specificità della Scuola militare esonera gli Allievi dalla necessità di ottenere crediti formativi attraverso l’effettuazione di attività di alternanza scuola-lavoro. Tuttavia, in partenariato con istituzioni, università, enti e imprese locali, la Scuola Douhet può offrire anche stages ed esperienze professionali di alto profilo ai più meritevoli e interessati.

23) In caso di non ammissione all’anno successivo vengo dimesso dalla Scuola?

NO, ma non è consentito ripetere più di un anno nel corso del triennio

Concorso

24) Dove trovo tutte le indicazioni per partecipare al concorso?

Il bando di concorso viene pubblicato sui siti istituzionali www.concorsi.difesa.it, sul portale www.inPA.gov” e rilanciato anche sul sito della Forza Armata www.aeronautica.difesa.it.

25) Quando viene pubblicato il concorso?

Generalmente entro il mese di Marzo significando che si suggerisce di seguire il sito dell’Aeronautica Militare già dal mese di gennaio per rimanere aggiornati sulle iniziative della Scuola ivi comprese le sessioni di Open Day.

26) Come vengono effettuate le convocazioni o le comunicazioni successive alla presentazione della domanda?

Tramite il proprio profilo personale sul portale www.concorsi.difesa.it (che l’interessato crea al primo accesso attraverso l’impiego della propria CIE – Carta di Identità Elettronica ovvero SPID) il candidato riceverà comunicazioni strettamente personali nell’area privata e comunicazioni collettive nell’area pubblica. Tutte le comunicazioni hanno valore legale di notifica. Solo a titolo di collaborazione, ulteriori messaggi di alert ovvero integrativi, potranno essere inviati dall’Ufficio Concorsi sulla casella di posta elettronica segnalata in fase di presentazione della domanda.

27) Si può contemporaneamente fare richiesta di partecipazione sia per le Scuole dell’Esercito che per quella della Marina?

SI, il bando è unico per tutte le Scuole militari ed è possibile presentare contestualmente domanda di partecipazione al concorso per più Istituti.

28) Quali sono i requisiti minimi per partecipare al concorso?

  • essere cittadini italiani, di entrambi i sessi, nati tra l’1 gennaio e il 31 dicembre del biennio specificato sul bando di riferimento;
  • frequentare il 2° anno di scuola superiore e ottenere, al termine dell’anno scolastico, l’idoneità alla 3ª classe;
  • NON incorrere nel divieto di ripetere la stessa classe per più di due anni;
  • avere irreprensibile condotta morale e civile;
  • NON essere stati espulsi da Istituti di educazione o istruzione statali;
  • possedere l’idoneità fisio-psico-attitudinale accertata con le prove in fase concorsuale.

29) Quali sono le prove di svolgimento del concorso?

Il concorso per esami generalmente prevede:

  • prova preliminare;
  • accertamenti sanitari;
  • accertamenti attitudinali;
  • prove di educazione fisica;
  • prova di cultura generale.

Il Bando di Concorso dettaglia nello specifico ogni singola prova (tipologia, tempistiche, punteggi, ecc.).

30) Frequento già il 3° anno. Posso partecipare al concorso?

NO. È consentito partecipare al concorso solo ai frequentatori del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, i quali, al termine dello stesso, dovranno conseguire l’ammissione al 3° anno.

31) Frequento il biennio di un Istituto Superiore diverso dal Liceo. Posso concorrere?

SI. Se vincitore di concorso, prima dell’incorporamento, è necessario documentare di aver superato gli esami integrativi nelle materie dell’indirizzo prescelto presso un Istituto scolastico statale o parificato. Altresì il Bando di Concorso dettagli tempi e modalità per la produzione della documentazione richiesta.

32) Frequento all’Estero l’equivalente del 2° anno di scuola superiore / conseguirò all’Estero (nell’anno scolastico in corso) l’ammissione all’equivalente 3° anno.  Posso presentare domanda?

Se l’ammissione al 3° anno è conseguita all’Estero, è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza di eventuali titoli di studio acquisiti all’estero (procedura prevista dall’art. 38 del Decreto Legislativo 30/3/2001, n. 165).

33) Sono previste riserve di posti? Per quali categorie?

SI, per gli Orfani di guerra e dei dipendenti civili e militari dello Stato deceduti per ferite, lesioni o infermità riportate in servizio e/o per causa di servizio (previa idoneità al termine delle prove concorsuali).

34) Come faccio a iscrivermi al concorso?

Occorre presentare la domanda di partecipazione al concorso unicamente attraverso il portale della difesa (previa registrazione sul sito www.concorsi.difesa.it). L’accesso al sistema è garantito attraverso la CIE – Carta di Identità Elettronica ovvero lo SPID. In considerazione delle tempistiche necessarie alla produzione di suddetta tipologia di documentazione digitale, si suggerisce si attivarsi tempestivamente qualora non in possesso.

35) Se ho un’allergia e/o un’intolleranza accertata e documentata (alimentare-medicinale) posso presentare domanda?

La presentazione della domanda è sempre consentita. Sarà la commissione medica in fase di concorso, ai sensi degli artt.  580, 581 e 582 del D.P.R. del 15 marzo 2010 n.  90 (T.U.O.M.), a decretare se l’allergia/intolleranza è fattore di esclusione o è compatibile con lo status di militare.

36) Sono nato in un Paese estero. Posso partecipare al concorso?

SI, se in possesso della cittadinanza italiana (e degli altri requisiti previsti dal bando).

37) Al termine del triennio ho automaticamente diritto ad accedere alle Accademie militari?

NO. E’ necessario superare tutte le prove concorsuali e risultare in posizione utile in graduatoria al termine delle stesse.

38) C’è una riserva di posti per gli Allievi delle Scuole militari?

Esiste una riserva di posti per l’accesso in Accademia Aeronautica del 20%. Vi è inoltre una riserva di posti del 10% per le restanti Accademie della Difesa (Esercito e Marina).

39) Quale tipo di vantaggio offre quindi la Scuola ai fini dell’accesso alle Accademie militari?

Il vantaggio normativo offerto è insito nella riserva di posti concessa ai concorrenti che hanno frequentato le Scuole militari.  Il vantaggio pratico consiste nella possibilità di sperimentare, quale studente della Scuola Militare, la propria capacità di adattamento alla disciplina e alla vita militare e di acquisire reale consapevolezza del sistema di valori imprescindibile per Servire la Patria. Non di meno l’attività volativa svolta durante il triennio che contribuirà all’acquisizione di quelle competenze basilari propedeutiche al successivo esame di volo nel caso in cui si concorra per il ruolo naviganti.

40) Posso ricevere direttamente dalla Scuola informazioni sul concorso, sulle convocazioni, sulle date e sugli esiti delle prove, sulle graduatorie?

SI. Il personale dell’Ufficio Concorsi della Scuola Douhet è a disposizione per eventuali chiarimenti e/o delucidazioni. I contatti sono 0552704804-5-6 dal lunedì al giovedì (07.45-15.30) oppure il venerdì (07.45-11.00).

Amministrazione

41) Posso chiedere il rimborso delle spese sostenute per effettuare le prove del concorso?

NO. L’effettuazione del pasto meridiano è previsto generalmente per i soli accertamenti sanitari e per le prove attitudinali. Nel primo caso sono a carico del candidato mentre in occasione delle prove attitudinali, la Scuola fornirà gratuitamente la merenda di metà mattina/pomeriggio e ed il pasto meridiano.

42) Qual è la retta annua per la frequenza?

È a carico delle famiglie:

  • una retta annua compresa tra un minimo di 450€ ed un massimo di 1.980€ circa definita in base a 4 fasce ISEE. La retta può essere pagata in n.2 rate (inizio settembre ed inizio marzo). Per i dipendenti della PA ovvero per gli Allievi classificati annualmente tra i primi 4 del corso con una media superiore a 8/10 vi è la possibilità del dispensamento di metà retta;
  • una assicurazione annuale di circa 144€ per infortuni e responsabilità civile;
  • una quota di circa 850€ quale anticipo spese complementari. La quota è comprensiva di tutte le esigenze del triennio di frequenza e l’avanzo verrà restituito al termine del 3° anno al netto delle spese sostenute.

Il Bando di Concorso dettaglia le quote soprariportate, i limiti ISEE e le modalità/tempistiche di versamento e rendicontazione.

43) Gli allievi frequentatori sono assicurati?

SI. La Scuola attiverà una apposita polizza con i fondi di cui sopra destinata ai giovani in qualità di Allievi della Scuola Militare. In caso di ritiro a domanda la copertura della polizza decade automaticamente indipendentemente dal criterio temporale in vigore.

44) Quanto si paga per il vitto e l’alloggio?

Niente. Sono spese a carico dell’Amministrazione anche gli oneri per vestizione, attività didattiche (anche extracurriculari), gite d’istruzione, attività addestrative in genere (corsi vari, attività sportiva, corso teorico-pratico per acquisizione brevetto).

45) Gli allievi percepiscono una paga?

SI, la retribuzione mensile è di circa 130€.

Logistica

46) Dove dormono gli allievi?

Gli alloggi, separati per sesso, prevedono sistemazioni in camere da 4 a 8 posti, in base all’ampiezza dei locali. Le aree comuni sono videosorvegliate e con loro permane giornalmente l’Ufficiale di Guardia agli Allievi (militare della Scuola in turno di servizio dedicato).

47) Devo scegliere un medico della Asl di Firenze?

La Scuola ha già in essere una convenzione con un medico della Asl di Firenze, per tutti gli Allievi. La scelta di avvalersi di un medico di medicina generale nella città di Firenze è molto consigliata.

48) Chi mi visita la mattina se non mi sento bene?

La Scuola dispone di un’infermeria con possibilità di ricovero e garantisce la continuità assistenziale agli Allievi avvalendosi, in caso di emergenza/urgenza e/o per prestazioni specialistiche di strutture ospedaliere del SSN (Ospedale di Careggi significando che l’Allievo sarà accompagnato ed assistito da personale militare all’uopo dedicato).

49) Posso avvalermi di un medico di fiducia o effettuare un esame specialistico privatamente?

SI, sempre. Permane l’obbligo di informare il personale sanitario della Scuola per coordinare l’eventuale necessità di licenze/permessi, ecc.

50) Cosa succede se per un periodo un Allievo viene mandato al proprio domicilio in caso di infortunio?

In caso di patologie e/o traumi che non consentano la permanenza dell’Allievo all’interno della Scuola, lo stesso verrà inviato in licenza di convalescenza presso il proprio domicilio per la durata necessaria stabilita dal Dirigente del Servizio Sanitario. Nei casi di lunga degenza, pur risultando assenti, potrà essere concessa l’opportunità di seguire online le lezioni.

Bando Concorso 2024-2025

Per il bando concorsi 2024-25 consulta il sito Concorsi Difesa.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

Piano dell’Offerta Formativa Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2023/2026

​I programmi di studio che vengono seguiti sono quelli stabiliti dagli ordinamenti vigenti per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado integrati con insegnamenti a carattere militare, attività sportiva ed istruzioni a carattere aeronautico.

PTOF 2023/2026

Attività Extracurricolari:

  • Tecniche di comunicazione
  • Lingue straniere
  • Etica ed educazione alla convivenza civile
  • Educazione stradale
  • Pronto soccorso
  • Orientamento agli studi universitari
  • Storia e organizzazione dell’Aeronautica Militare
  • Organizzazione dello Stato e della Difesa
  • Corso sopravvivenza in mare e in montagna
  • Visite ai Reparti operativi dell’A.M.
  • Familiarizzazione al volo
  • Eventi culturali e cerimonie militari
  • Partecipazione ad eventi sportivi regionali e nazionali in discipline di squadra (Basket, Volley, Nuoto) e individuali
  • Ad ampliare ulteriormente il piano d’offerta formativa della scuola, vi sono progetti musicali che danno agli Allievi, seguiti da personale esperto, la possibilità di scoprire o coltivare talenti che potranno rivelarsi utili nella loro vita futura.

Inoltre la Scuola organizza scambi culturali con altri istituti nazionali ed esteri, dando modo ai ragazzi di ampliare il bagaglio di esperienze, fargli conoscere nuove culture e stili di vita.

Principali requisiti e prove concorsuali:

Per informazioni a riguardo, si rimanda al Bando di Concorso.

Prospettive future:

I bandi di concorso per l’ammissione alle Accademie delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato prevedono un’aliquota di posti riservati agli Allievi delle Scuole militari.

Informazioni:

Stato Maggiore Aeronautica – UCOM
2° Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale dell’Università n.4
00185 ROMA
06.4986.6626
Orario di sportello: lunedì – giovedì 08.30-15.00 venerdì 08.30-11.30

Ministero della Difesa -Direzione Generale del Personale Militare (Persomil)
Palazzo Muscoloni
Viale dell’Esercito 186 
00144 ROMA
06.5170.51012

Scuola Militare Aeronautica Giulio DOUHET – Ufficio Concorsi
Viale dell’Aeronautica 14
50144 FIRENZE
055.2704806

Ufficio Concorsi: 055.2704804 - 055.2704805 - 055.2704806