Rivista Sicurezza del Volo

Ultimo numero - n.355 Gen/Feb 2023

“SOCCER” Performance Indicators, gli SPI che non ti aspetti

“SOCCER” Performance Indicators, gli SPI che non ti aspetti

In precedenti articoli, abbiamo visto – in accordo ai pilastri del Flight Safety Management System – come e perché scrivere le Linee di Policy e come individuare i Safety Objectives. In questo articolo, affronteremo dal punto di vista “dottrinale” – così come indicato nella Pubblicazione ISV-001 Ed 2020 – l’individuazione dei Safety Performance Indicator (SPI) e dei relativi Alert Level.

Ten. Col. Alberto Mazzei

Scarica l’articolo

Sicurezza del Volo Reattiva, Proattiva e Predittiva11: Analisi e prospettive strategiche

Sicurezza del Volo Reattiva, Proattiva e Predittiva11: Analisi e prospettive strategiche

Il perseguimento di elevati standard di sicurezza è un obiettivo di primaria importanza in qualsiasi organizzazione moderna, indipendentemente dal settore di operazioni. Per ovvie ragioni, l’argomento assume la massima priorità in aviazione, dove le nuove metodologie di lavoro sviluppate negli ultimi anni hanno consentito di compiere enormi progressi, soprattutto in riferimento all’introduzione globalizzata di sistemi di gestione della sicurezza del volo (Safety Management System – SMS).

Ten. Col. Massimo Paradisi

Scarica l’articolo

Il Phase-out di un sistema d’arma: Il Tornado

Il Phase-out di un sistema d’arma: Il Tornado

La dismissione di un velivolo è un processo complicato che ha

implicazioni su diversi settori, inizia molti anni prima e si prolunga ben oltre l’ultimo volo. Vi presentiamo il punto di vista del Reparto Operativo con le lenti della Sicurezza del Volo.

a cura del Luogotenente Roberto Fiani

Scarica l’articolo

Disidratazione e patologia da calore: due nemici da non sottovalutare

Disidratazione e patologia da calore: due nemici da non sottovalutare

L’attività di volo è fonte di molteplici stress per l’organismo umano, tanto più se viene condotta in condizioni climatiche sfavorevoli; sia le alte che le basse temperature possono indurre stress termico nel corpo umano e determinare rischi aggiuntivi per chi opera a bordo di un velivolo o in linea volo.

a cura del Cap. Valeria Di Muzio

Scarica l’articolo

Ben Fatto! Riduzione del FOD “cartaceo” nelle baie manutentive

Ben Fatto! Riduzione del FOD “cartaceo” nelle baie manutentive

Nel mondo aeronautico moderno, militare e civile, il FOD (Foreign Object Debris ) rappresenta un pericolo quanto mai concreto. Oggetti di qualsiasi dimensione e qualsivoglia natura possono costituire un pericolo reale per la sicurezza di personale e mezzi. Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli (RMV), responsabile della manutenzione dei Sistemi d’Arma T-339, T-346 e barriere d’arresto velivoli, ha dovuto fronteggiare una tipologia di FOD tanto particolare quanto dannosa.

Sergente Matteo Giglio

Scarica l’articolo

News dalla redazione

In questa sezione riportiamo alcune news più significative che riguardano il mondo della SV e il lavoro dell’Ispettorato per la Sicurezza del Volo e dell’Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo.

 Redazione SV

Scarica l’articolo 

Poster/Brochure SV

Riporta! Prima che sia troppo tardi

In questa uscita, in allegato, un poster riferito all’importanza del Riporto ai fini della prevenzione degli incidenti.

Scarica il poster

Nell’editoriale, l’Ispettore SV affronta il tema dell’inevitabilità dell’errore umano, concludendo che un approccio sistematico – come quello dell’FSMS – può aiutare a ridurne l’incidenza.

La Rivista apre con un articolo che riguarda la determinazione dei Safety Performance Indicators, che l’autore spiega attraverso delle allegorie con il pensiero del noto allenatore di calcio del passato, Boskov.

Il secondo articolo esamina le diverse posture della sicurezza del volo, approfondendo quella Predittiva e i suoi possibili sviluppi futuri grazie alle capacità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Nel terzo articolo si parla delle sfide collegate con il phase-out di un sistema d’arma, nello specifico il Tornado.

Nell’articolo successivo si discute della disidratazione e della patologia da calore, unitamente a dei consigli per affrontare questo problema soprattutto nella stagione estiva.

L’ultimo articolo tratta un “Ben Fatto!” presso il 10° RMV di Lecce, nel quale è stato instaurato un sistema di raccolta dei manuali e documentazione varia per tracciarne l’utilizzo ed evitare il FOD “cartaceo” nelle baie manutentive.

Chiudono infine il numero le consuete “News dalla Redazione”.

In questo numero, inoltre abbiamo inserito una “Pagina del Buonumore” con un crucipuzzle sul tema SV.

L’inserto di questo mese è un poster che, nel quadro più ampio della Just Culture, richiama la necessità di un sincero riporto.

Archivio Riviste

354 Nov/Dic

353 Set/Ott

352 Lug/Ago

351 Mag/Giu

350 Mar/Apr

349 Gen/Feb

348
Nov/Dic
347
Set/Ott
346
Lug/Ago
345
Mag/Giu
344
Mar/Apr
343
Gen/Feb
342
Nov/Dic
341
Set/Ott
340
Lug/Ago
339
Mag/Giu
338
Mar/Apr
337
Gen/Feb
336
Nov/Dic
335
Set/Ott
334
Lug/Ago
333
Mag/Giu
332
Mar/Apr
331
Gen/Feb
LA REDAZIONE

La Redazione

DIRETTORE EDITORIALE

Gen. B.A. Roberto Di Marco

DIRETTORE RESPONSABILE

Col. Gianvito Gerardi (gianvito.gerardi@aeronautica.difesa.it)

CAPO REDATTORE

Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)

REDAZIONE, ORGANIZZAZIONE GRAFICA E IMPAGINAZIONE

Ten. Col. Massimo Paradisi (massimo.paradisi@aeronautica.difesa.it)

Primo Lgt. Alessandro Cuccaro (alessandro.cuccaro@aeronautica.difesa.it)
M.llo 2^ cl. Stefano Braccini (stefano.braccini@aeronautica.difesa.it)
Sig.ra Anna Emilia Falcone

SITO WEB

Primo Lgt. Alessandro Cuccaro

SEDE

Viale dell’Università, 4 – 00185 ROMA
Tel. 0649866659 – 0649866648

Fax: 0649866857
e.mail: rivistasv@aeronautica.difesa.it

REGISTRAZIONE
Tribunale di Roma n. 352 del 05/12/2011

COLLABORA CON NOI

Collabora con noi

 

Si invitano i lettori ad inviare articoli, lettere e critiche in quanto solo con la diffusione delle idee e delle esperienze sul lavoro si può divulgare la corretta mentalità della sicurezza del volo. Il materiale inviato, manoscritti, disegni, fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia ai fini della prevenzione degli incidenti.

PER CHI COLLABORA è gradito l’invio degli articoli unitamente alle fotografie/illustrazioni (per foto digitali è richiesta la definizione minima di 300 dpi o 120 pixel/cm) su supporto informatico (floppy/CD) oppure inoltrando i testi, redatti in formato .DOC o DOCX, anche a mezzo posta elettronica. Al fine della successiva corresponsione del compenso di collaborazione, si invita ad inviare, unitamente agli articoli, anche i seguenti dati: codice fiscale, aliquota IRPEF massima applicata, Ente amministrante, domicilio, recapito telefonico e coordinate bancarie IBAN.

TERMINI E CONDIZIONI

Termini e Condizioni

Responsabilità

I fatti, i riferimenti e le conclusioni pubblicati in questa rivista rappresentano solo l’opinione dell’autore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Forza Armata. Gli scritti hanno un carattere informativo e di studio a scopo di prevenzione: essi, pertanto, non possono essere utilizzati come documenti di prova per eventuali giudizi di responsabilità né fornire essi stessi motivo di azioni legali. Tutti i nomi, i dati e le località, eventualmente citati, sono fittizi e i fatti non sono necessariamente reali, ovvero possono non rappresentare una riproduzione fedele della realtà in quanto modificati per scopi didattici e di divulgazione. Il materiale pubblicato proviene dalla collaborazione del personale dell’A.M., delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato, da privati e da pubblicazioni specializzate italiane e straniere edite con gli stessi intendimenti di questa rivista. Quanto contenuto in questa pubblicazione, anche se spesso fa riferimento a regolamenti, prescrizioni tecniche ecc., non deve essere considerato come sostituto di regolamenti, ordini o direttive, ma solamente come stimolo, consiglio o suggerimento.

Norme sulla riproduzione

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto contenuto nella presente rivista senza preventiva autorizzazione da richiedersi per iscritto alla Redazione. Le Forze Armate e le Nazioni membri del AFFSC(E), Air Force Flight Safety Committee (Europe), possono utilizzare il materiale pubblicato senza preventiva autorizzazione purché se ne citi la fonte.

Norme sulla distribuzione

La rivista è distribuita esclusivamente agli Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare, alle altre FF.AA. e Corpi dello Stato, nonché alle Associazioni e Organizzazioni che istituzionalmente trattano problematiche di carattere aeronautico. La cessione della rivista è a titolo gratuito e non è prevista alcuna forma di abbonamento. I destinatari della rivista sono pregati di controllare l’esattezza degli indirizzi, segnalando tempestivamente eventuali variazioni, e di assicurarne la massima diffusione tra il personale.

Le copie arretrate, ove disponibili, possono essere richieste alla Redazione.​