Rivista Aeronautica

Ultimo Numero: 5/2023

Sommario

Sommario rivista

NATO Tiger Meet

Nato Tiger Meet

di Emanuele Salvati

Dopo il decollo degli elicotteri HH-101 del 21° Gruppo di Grazzanise, dei francesi Eurocopter 665 Tiger HAP e dei SA-342M Gazelle è la volta dei velivoli. Eurofighter 2000, Tornado, Mirage 2000, Rafale, F-16, Gripen, F/A18-E ed E-2C Hawkeye; uno dopo l’altro decollano dalla pista 32 di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo. Alla fine saranno circa 60 i velivoli a staccare le ruote dall’aeroporto pugliese per prendere parte ad una delle COMAO (COMposite Air Operation) del NATO Tiger Meet, l’esercitazione annuale che vede la partecipazione dei gruppi di volo che hanno nella loro araldica di gruppo o squadriglia la tigre e che quest’anno, a distanza di 35 anni torna in Italia. Era infatti il 1988 quando il 21° Gruppo, al tempo inquadrato nel 53° Stormo di Cameri ed equipaggiato con l’F-104S Starfigther, organizzò l’evento nel nostro Paese.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 5 del 2023

Le nuove prospettive della Digital HUMINT

Le nuove prospettive della Digital HUMINT

di Marco Lombardi

L’azione terroristica compiuta da Hamas lo scorso 7 ottobre ha immediatamente posto la questione del fallimento del sistema di intelligence israeliana nel prevedere quello che sarebbe potuto accadere. La fama di cui godevano il Mossad, agenzia che opera per lo più all’estero, lo Shabak (o Shin Bet), che si preoccupa della sicurezza interna, e l’agenzia militare Aman è stata il “volano dell’incredulità” che un’operazione complessa e bisognosa di programmazione potesse passare inosservata. In molti hanno accusato la sovrastima e l’eccessiva fiducia ormai attribuita alle tecnologie di intelligence per acquisire informazioni, che provengono soprattutto da fonti che potremmo definire “mediali”, da strumenti che provvedono informazione con la raccolta di segnali attraverso tecnologie specifiche (SIGINT, SIGnal INTelligence) o la lettura dei caratteri stessi delle tecnologie utilizzate dagli avversari (TECHINT, TECHnical INTelligence), tra queste le armi.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 5 del 2023

L'aeronautica militare porta nella ricerca italiana

L'aeronautica militare porta nella ricerca italiana

di Luca Ricci

Ci siamo quasi, sta entrando nel vivo l’Axiom Mission 3 (Ax-3), la terza missione della società statunitense Axiom Space sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la prima con un equipaggio tutto europeo, di cui fa parte il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei che sarà anche il pilota della navetta Dragon (SpaceX). Con questa missione, l’Italia si prepara a inaugurare un nuovo capitolo nell’era delle missioni spaziali, con il coinvolgimento, oltre che della Difesa e di numerose altre istituzioni, anche di centri di ricerca e società private. Il lancio della Ax-3 è previsto dalla base NASA di Cape Canaveral, in Florida, nella prima parte del 2024. Nell’equipaggio anche il comandante ed ex astronauta NASA Michael Lopez-Alegrìa, con doppio passaporto USA/Spagna, e gli specialisti di missione Alper Gezeravci, primo astronauta turco della storia, e lo svedese dell’ESA Marcus Wandt. 

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 5 del 2023

Abbonati alla Rivista

Abbonati alla rivista

L’abbonamento decorre dal primo numero utile successivo alla data del versamento.
Per conoscere le modalità di abbonamento e richiedere vecchi numeri della Rivista Aeronautica contattare il servizio abbonati:

tel. 06.49865625

rivista.am@aeronautica.difesa.it 

oppure

abbonati direttamente sullo Store di Amazon

Editoriale

Lo scorso 8 settembre ho assunto l’incarico di Capo del 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e di Direttore Editoriale della Rivista Aeronautica. Sono molto onorato della fiducia che ancora una volta la Forza Armata ha deciso di riporre in me e affronterò le nuove sfide con il massimo dell’impegno e della dedizione. Ho avuto modo di apprezzare il grande lavoro che il 5° Reparto ha svolto in questi mesi per celebrare il Centenario della nostra “Arma Azzurra”, una ricorrenza dal grande significato simbolico e storico per l’Aeronautica Militare. In questo anno il Reparto si è speso per raccontare quello che la “nostra” Forza Armata fa per la collettività, un lavoro silenzioso e lontano dai riflettori, svolto da migliaia di uomini e donne che hanno scelto di servire il Paese indossando l’uniforme azzurra.                                                                                                      

Sono stati organizzati numerosi eventi per aprirci al pubblico; il ritorno che abbiamo avuto e il calore che in ogni occasione ci è stato dimostrato che quanto fatto è stato fatto bene. Cercherò, per questo, di proseguire con il massimo sforzo il percorso tracciato in anni di attività ai massimi livelli.

Durante la mia carriera ho avuto modo di lavorare nel settore della comunicazione, un’opportunità che mi ha fatto comprendere quanto sia fondamentale per un’organizzazione complessa come quella dell’Aeronautica Militare comunicare nel modo giusto. Un aspetto da sempre importante e che negli ultimi anni è diventato imprescindibile. È su questa consapevolezza che orienterò il mio operato, certo di poter contare su una squadra di professionisti che hanno dimostrato con passione, competenza e dedizione tutto il loro valore.

Sono da sempre convinto, fin dalle mie prime esperienze in Forza Armata, che solo attraverso il lavoro corale si possano raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Ed è ciò che ha sempre fatto e continuerà a fare la grande squadra del 5° Reparto. Il futuro che ci attende è ricco di impegni e di sfide che affronteremo con lo stesso piglio che ci ha consentito di raccogliere gli ottimi risultati fin qui conseguiti. Avrete modo, come sempre, di accompagnarci lungo questo cammino attraverso le pagine della Rivista Aeronautica.

 

Capo 5° Reparto Comunicazione                                                                                                      

Gen.B.A. Urbano Floreani

Archivio Riviste

N.1 2023

N.5 2022

N.4 2023

N.3 2023

N.2 2023

N.1 2023

N.6 2022

N.5 2022

N.4 2022

N.3 2022

N.2 2022

N.1 2022

N.6 2021

N.5 2021

N.4 2021

N.3 2021

N.2 2021

N.1 2021

COLLABORA CON NOI

Norme di collaborazione

La collaborazione è aperta a tutti.

Gli scritti pubblicati rispecchiano esclusivamente le idee personali dell’autore e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale della Forza Armata.

Gli articoli, da inviare in duplice copia, dovranno essere inediti, esenti da vincoli editoriali e non dovranno superare le 10 cartelle dattiloscritte. Ogni autore dovrà corredare l’articolo di fotografie, disegni e tavole esplicative unitamente ad una sintesi di 10 righe dattiloscritte dell’elaborato. La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia ai fini della completezza dell’informazione. Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non viene restituito, salvo che lo stesso non venga formalmente richiesto dall’autore.

Gli articoli devono pervenire in redazione via E-mail (rivista.am@aeronautica.difesa.it) o registrati su supporto informatico redatti con il programma Word per Windows o Macintosh. Le immagini possono essere fornite in formato TIFF, EPS, JPEG, PICT con una risoluzione non inferiore ai 300 dpi.

L’indicazione, da parte dei nuovi collaboratori, del codice fiscale e dell’aliquota IRPEF massima, contestualmente all’invio del materiale, sarà utile per una più rapida predisposizione della pratica relativa al pagamento del compenso in caso di pubblicazione dell’articolo.

GLI ARTICOLI, INEDITI ED ESENTI DA VINCOLI EDITORIALI, DEVONO ESSERE INVIATI ALLO STATO MAGGIORE AERONAUTICA 5 REPARTO COMUNICAZIONE – 3° UFFICIO “PUBBLICISTICA, EDITORIA E MULTIMEDIALITA” – V.LE DELL’UNIVERSITA’, 4 – 00185 ROMA.

LA REDAZIONE

La Redazione

Proprietario: Ministero della Difesa

Editore: Difesa Servizi

Direttore Editoriale: Urbano Floreani

Direttore responsabile (*)

Emanuele Salvati (emanuele.salvati@aeronautica.difesa.it)

(*) versione cartacea e versione online

Vicedirettore

Luca Ricci (luca.ricci@aeronautica.difesa.it)

Caporedattore

Serafino Durante (serafino.durante@aeronautica.difesa.it)

Redattori

Antonio Calabrese (antonio.calabrese@aeronautica.difesa.it)

Grafica e impaginazione

Redazione Rivista Aeronautica

Marketing e Sito Web aeronautica.difesa.it

Redazione Web dello Stato Maggiore Aeronautica – 5° Reparto

Segreteria di redazione

Maurizio Dello Stritto

Maurizio Frangella

Pierluigi Gabrielli

Giuseppe Leone

Antonio Palmieri

Enrico Carnevale

Ilenia Rubino

Sede Rivista Aeronautica

Viale dell’Università, 4 – 00185 Roma
06.49865495/4878