Rivista Aeronautica

Ultimo numero: 6/2024

Sommario

Sommario rivista

TRENO SOTTO ATTACCO

TRENO SOTTO ATTACCO

di Emanuele Salvati

Ore 19:00, Stazione Centrale di Milano, un treno Frecciarossa chiude le porte e dopo qualche secondo inizia lentamente la sua corsa acquistando sempre più velocità; quelli che hanno accompagnato i passeggeri sulla banchina lasciano il posto ai viaggiatori in attesa del prossimo treno. Una scena molto comune a cui ognuno di noi avrà assistito centinaia di volte. In questa occasione, però, c’è qualcosa di diverso; passano 15 minuti e il personale a bordo segnala la presenza…

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 6 del 2024

BERLIN SECURITY CONFERENCE

BERLIN SECURITY CONFERENCE

di Serafino Durante e Luca Ricci

NATO, UE e i loro alleati: dissuadere le minacce alla libertà e alla democrazia”. Il tema di quest’anno della Berlin Security Conference è quanto mai attuale, viste le preoccupanti situazioni alle porte dell’Europa, con le guerre in corso in Ucraina da oltre mille giorni e in Medio Oriente, con la “caccia” ad Hezbollah da parte di Israele dopo la triste pagina del 7 ottobre. Oltre 140 tra leader politici, militari, industriali e personalità di spicco della società civile hanno affrontato urgenti questioni legate alla Sicurezza e alla Difesa del vecchio Continente e alle possibili ripercussioni che queste potrebbero avere su organismi quali l’UE, la NATO, l’OSCE e l’ONU. Due giorni intensi durante i quali…

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 6 del 2024

INTERVISTA AL COMANDANTE DELLA SQUADRA AEREA-1^REGIONE AEREA

INTERVISTA AL COMANDANTE DELLA SQUADRA AEREA-1^REGIONE AEREA

di Serafino Durante e Luca Ricci

Comandante, il 2024 è stato un anno di straordinaria intensità per l’Aeronautica Militare, con missioni che hanno toccato il Giappone, il Nordamerica, l’Australia e, naturalmente, il territorio nazionale. Può tracciare un bilancio dello sforzo sostenuto dalla Squadra Aerea per queste attività? Grazie per la domanda, che ancora una volta mi fa riflettere sulle straordinarie attività di questo 2024. Come molti di voi già sapranno, la Squadra Aerea, dallo scorso ottobre Comando Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea, è uno dei tre comandi funzionali dell’Aeronautica Militare responsabile dell’addestramento, della predisposizione, dell’approntamento operativo delle capacità aerospaziali, nonché del comando e controllo delle forze. Lo spirito con il quale…

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 6 del 2024

Abbonati alla Rivista

Abbonati alla rivista

L’abbonamento decorre dal primo numero utile successivo alla data del versamento.
Per conoscere le modalità di abbonamento e richiedere vecchi numeri della Rivista Aeronautica contattare il servizio abbonati:

tel. 06.49865625

rivista.am@aeronautica.difesa.it 

oppure

abbonati direttamente sullo Store di Amazon

Editoriale

Cari lettori, 

siamo lieti di presentarvi il sesto numero della Rivista Aeronautica, che segna la chiusura di un anno intenso e ricco di eventi significativi per la nostra Forza Armata. Un anno che abbiamo voluto chiamare “100+1”, per dare continuità alla grande ricorrenza del primo secolo di vita dell’Aeronautica Militare. Un anniversario che ha caratterizzato il 2023 con slancio, determinazione e tanti traguardi raggiunti. Con il consueto rigore che ci distingue, la Rivista ha raccontato questi mesi con lo stesso impegno e passione, e i feedback ricevuti dai nostri lettori ci confermano che il nostro lavoro è stato apprezzato. Ma guardiamo al futuro: il 2025 si prospetta un anno speciale, perché proprio 100 anni fa, nel luglio del 1925, veniva stampato il primo numero della Rivista Aeronautica. Un anniversario che stiamo preparando con grande attenzione e che celebreremo con iniziative che vi stupiranno. Di questi progetti parleremo più diffusamente nei prossimi numeri, mentre oggi preferiamo concentrarci sul presente. Nel fascicolo di questo mese, la copertina è dedicata all’HH-101 del 9° Stormo, un elicottero che rappresenta al meglio l’eccellenza operativa delle nostre forze. La foto notturna che lo ritrae durante una missione di alto profilo è particolarmente suggestiva e simbolica. L’HH-101 ha infatti preso parte, recentemente, a una delle più importanti esercitazioni antiterrorismo, organizzata dai NOCS della Polizia di Stato. In un’operazione simulata, le squadre speciali hanno liberato gli ostaggi tenuti prigionieri da un gruppo terroristico su un treno partito da Milano, e fermato intenzionalmente nelle campagne del Frusinate, dando vita a un’operazione ad alta intensità. Ma non è tutto. In questo numero troverete numerosi approfondimenti su temi di grande attualità, come gli sviluppi nello Spazio, che negli ultimi anni hanno visto importanti passi avanti, e sulle tecnologie emergenti che stanno trasformando il nostro modo di operare, sia in ambito aerospaziale che in quello della difesa. È un cammino che è iniziato esattamente 60 anni fa grazie alla lungimiranza del progetto San Marco del Generale Broglio. Non mancano, inoltre, articoli e reportage che raccontano il presente e il futuro dell’Aeronautica Militare e, più in generale, del mondo aeronautico. Non resta che augurarvi una buona lettura, certi che ci accompagnerete nei prossimi numeri, in cui celebreremo insieme un secolo di storia e di successi.

Emanuele Salvati 

Archivio Riviste

N.6 2023

N.5 2024

N.4 2024

N.3 2024

N.2 2024

N.1 2024

N.6 2023

N.5 2023

N.4 2023

N.3 2023

N.2 2023

N.1 2023

N.6 2022

N.5 2022

N.4 2022

N.3 2022

N.2 2022

N.1 2022

N.6 2021

N.5 2021

N.4 2021

N.3 2021

N.2 2021

N.1 2021

COLLABORA CON NOI

Norme di collaborazione

La collaborazione è aperta a tutti.

Gli scritti pubblicati rispecchiano esclusivamente le idee personali dell’autore e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale della Forza Armata.

Gli articoli, da inviare in duplice copia, dovranno essere inediti, esenti da vincoli editoriali e non dovranno superare le 10 cartelle dattiloscritte. Ogni autore dovrà corredare l’articolo di fotografie, disegni e tavole esplicative unitamente ad una sintesi di 10 righe dattiloscritte dell’elaborato. La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia ai fini della completezza dell’informazione. Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non viene restituito, salvo che lo stesso non venga formalmente richiesto dall’autore.

Gli articoli devono pervenire in redazione via E-mail (rivista.am@aeronautica.difesa.it) o registrati su supporto informatico redatti con il programma Word per Windows o Macintosh. Le immagini possono essere fornite in formato TIFF, EPS, JPEG, PICT con una risoluzione non inferiore ai 300 dpi.

L’indicazione, da parte dei nuovi collaboratori, del codice fiscale e dell’aliquota IRPEF massima, contestualmente all’invio del materiale, sarà utile per una più rapida predisposizione della pratica relativa al pagamento del compenso in caso di pubblicazione dell’articolo.

GLI ARTICOLI, INEDITI ED ESENTI DA VINCOLI EDITORIALI, DEVONO ESSERE INVIATI ALLO STATO MAGGIORE AERONAUTICA 5 REPARTO COMUNICAZIONE – 3° UFFICIO “PUBBLICISTICA, EDITORIA E MULTIMEDIALITA” – V.LE DELL’UNIVERSITA’, 4 – 00185 ROMA.

LA REDAZIONE

La Redazione

Proprietario: Ministero della Difesa

Editore: Difesa Servizi

Direttore Editoriale: Urbano Floreani

Direttore responsabile (*)

Emanuele Salvati (emanuele.salvati@aeronautica.difesa.it)

(*) versione cartacea e versione online

Vicedirettore

Luca Ricci (luca.ricci@aeronautica.difesa.it)

Caporedattore

Serafino Durante (serafino.durante@aeronautica.difesa.it)

Redattori

Antonio Calabrese (antonio.calabrese@aeronautica.difesa.it)

Grafica e impaginazione

Redazione Rivista Aeronautica

Marketing e Sito Web aeronautica.difesa.it

Redazione Web dello Stato Maggiore Aeronautica – 5° Reparto

Segreteria di redazione

Steve Buffoni

Maurizio Dello Stritto

Antonio Ferraro

Maurizio Frangella

Pierluigi Gabrielli

Giuseppe Leone

Antonio Palmieri

Enrico Carnevale

Ilenia Rubino

Sede Rivista Aeronautica

Viale dell’Università, 4 – 00185 Roma
06.49865495/4878