Monoplano Gabardini

Velivolo con fusoliera metallica e a sezione triangolare nella parte posteriore.

Le ali avevano i longheroni in tubo d’acciaio e centine in legno, mentre il rivestimento era in tela ad eccezione della parte anteriore in lamierino.

Ebbe un uso militare, peraltro indiretto, solo durante la prima guerra mondiale: dietro contratto dell’Esercito la Gabardini brevettò circa 1.500 piloti militari.

Dati Tecnici

  • Apertura alare: 12,00 mt;
  • Lunghezza: 7,00 mt;
  • Altezza: 2,55 mt;
  • Superficie alare: 25,00 mq;
  • Peso a vuoto: 500 kg; 
  • Peso massimo al decollo: 3.680 kg;
  • Velocità massima: 165 km/h;
  • Velocità minima: 112 km/h;
  • Salita a 1000 mt.: 10 min..