Museo Storico dell’Aeronautica Militare
di Vigna di Valle

Sulle sponde del Lago di Bracciano, all’interno della sede storica dell’antico idroscalo di Vigna di Valle, sorge il Museo Storico dell’Aeronautica Militare. Le sue strutture architettoniche, tra l’antico e il moderno, sono perfettamente integrate nell’ambiente del parco naturale in cui risiede

Un volo nella storia

La visita è organizzata attraverso un itinerario che permette di rivivere, in ordine cronologico e articolato su cinque padiglioni espositivi per più di 16.000 metri quadri complessivi, la Storia della Forza Armata in tutte le sue progressive evoluzioni: un percorso ricco di eventi, gesta, fatti e testimonianze di inestimabile valore che costituiscono eloquente riprova dell’ardimento e dell’estremo senso del dovere che i nostri aviatori si sono passati in consegna di generazione in generazione, a fedele e diuturna salvaguardia del nostro Paese.

Avviso

Si informano i visitatori che martedì 7 gennaio 2025 il MUSAM resterà chiuso.

Info e contatti

Dove siamo

Avvisi

Nessun avviso

Orari, Costi e Visite guidate

Attenzione: i giorni e gli orari di apertura del MUSAM potrebbero variare in base alla stagione.

Si consiglia di verificare sempre sul sito ufficiale al seguente link: Museo Storico – Aeronautica Militare (difesa.it)

 APERTURA MUSEO: 

  • Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16:30 (ultimo ingresso ore 15:30);
  • Sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00);

CHIUSURA MUSEO:

  • Tutti i lunedì feriali.
  • 1° Gennaio, Pasqua, 25 26 e 31 dicembre.

 

TARIFFA INGRESSO MUSEO:

·       tariffa intera: € 10,00

·       tariffa ridotta: € 5,00
– Per i minori tra i 6 e i 18 anni; familiari di 1° grado di appartenenti alle appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alla Polizia Penitenziaria, alla Polizia Locale (Comuni limitrofi del Lago), al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, alle Forze Armate dello Stato (Esercito, Aeronautica Militare, Marina Militare), al Corpo della Croce Rossa Militare in servizio e in quiescenza. – I titoli che danno diritto alla riduzione e alla gratuità dovranno essere esibiti in biglietteria, in mancanza dei requisiti dovrà essere pagata l’integrazione.

GRATUITÀ:

–      Ai minori di età compresa tra 0 e 5 anni

–      Agli appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alla Polizia Penitenziaria, alla Polizia Locale (Comuni limitrofi del Lago), al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, alle Forze Armate dello Stato (Esercito, Aeronautica Militare, Marina Militare) in servizio e in quiescenza, ai possessori di tessera sociale dell’Associazione Arma Aeronautica in corso di validità. I titoli che danno diritto alla riduzione e alla gratuità dovranno essere esibiti in biglietteria, in mancanza dei requisiti dovrà essere pagata l’integrazione.

–          ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums)

–          alle persone con disabilità e loro accompagnatore, previa esibizione di idonea certificazione

–          alle guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità

–          ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta

PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE

PER I GRUPPI ORGANIZZATI DI ALMENO 20 PERSONE, ASSOCIAZIONI E SCOLARESCHE, LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA. PER I VISITATORI SINGOLI O CON FAMIGLIA, LA PRENOTAZIONE NON È NECESSARIA.

 Il gruppo in visita dovrà attenersi alle norme di comportamento e di buona educazione dettate dalla Direzione sia nei riguardi del personale presente, che nei riguardi dei beni culturali della collezione; in caso contrario la visita potrà essere interrotta in qualsiasi momento. Nel caso di visita guidata, il gruppo dovrà attenersi alle indicazioni della guida. In caso di ritardo, il responsabile del gruppo è tenuto a comunicarlo alla reception (06.99.88.75.19) per valutare la disponibilità della guida. In caso di ritardi di oltre 30 minuti non comunicati, si potrebbe perdere il diritto alla guida.

 COME SI PRENOTA UNA VISITA AL MUSEO

Solo nel caso di gruppi organizzati, si dovrà:

–   Contattare la Biglietteria del Museo allo 06.99.88.75.19 – l’ufficio funziona dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16:30 e sabato, Domenica e Festivi dalle 10:00 alle 18:00 – o inviare un’e-mail a visitamusam@csmusei.it con tutti i dettagli della visita, come di seguito riportati:

·         Nominativo e recapito (cellulare) del responsabile del gruppo;

·         Numero dei partecipanti;

·         Data e ora di arrivo al Museo;

·         Altre eventuali richieste.

 ALTRE INFORMAZIONI UTILI:

  • I gruppi che intendono usufruire di una guida propria dovranno corrispondere alla Società il pagamento di €.1,00 a persona come diritto di prenotazione.
  • Obbligo di uso degli auricolari per gruppi:
    – Considerata la necessità, stante l’alto numero dei visitatori, di mantenere all’interno del Museo un clima il più possibile silenzioso e rispettoso, con decorrenza 1 settembre 2024, è fatto obbligo ai gruppi che superano le 10 unità (guida esclusa) di automunirsi di auricolari e microfono in modo da consentire a coloro che forniscono informazioni di tenere basso il tono della voce.
    Chi fosse sprovvisto di auricolari personali, può noleggiarli all’interno dei musei, previa prenotazione a visitamusam@csmusei.it al costo di € 1,50 cadauno.
  • Esclusione dall’uso degli auricolari:
    – gli studenti delle scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
    – le persone con disabilità;
    – gli studenti facenti parte di gruppi scolastici infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che partecipano alle attività e/o visite assistite dagli operatori del Museo.
Norme di Comportamento

Riportiamo di seguito alcune semplici indicazioni per godere al meglio una piacevole giornata in nostra compagnia.

COME PARCHEGGIARE AL MUSEO
Autobus, auto, caravan, camper, roulotte, biciclette, motocicli dovranno essere parcheggiati nelle apposite aeree. Dal parcheggio all’ingresso Museo i visitatori dovranno procedere a piedi, ad eccezione di persone con disabilità cui è riservato un parcheggio adiacente l’ingresso del Museo o, in caso di esaurimento, l’accesso mediante il mezzo privato, che verrà successivamente riportato dall’accompagnatore (ove presente) al parcheggio.

QUALI NORME RISPETTARE

Al visitatore è fatto DIVIETO di:

• entrare al Museo con pacchi, valigie, borse, zaini, ombrelli, bastoni, caschi: si prega di lasciare quanto non strettamente necessario alla visita all’interno dei propri mezzi; presso l’atrio è anche disponibile un guardaroba;

• entrare a torso nudo, in costume da bagno, ovvero in abbigliamento non appropriato al luogo;

• introdurre e consumare cibi e bevande lungo il percorso espositivo;

• fumare all’interno del Museo;

• scavalcare le delimitazioni attorno a cimeli e aeromobili;

• toccare e manomettere gli espositori e gli aeromobili esposti;

• fare uso delle uscite di sicurezza senza motivi di pericolo in atto;

• accedere alla spiaggia fronte Museo.

Al visitatore è CONSENTITO:

• portare la borsetta per signora;

• utilizzare i guardaroba, nelle modalità previste;

• utilizzare la fotocamera e telecamera per scatti e riprese ad esclusivo uso personale e amatoriale. Eventuali fotografie o riprese per scopi commerciali dovranno essere preventivamente autorizzate dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare;

• introdurre animali di piccola taglia, portati in braccio o in apposito trasportino. All’esterno sono disponibili molte aree verdi ove tenerli al guinzaglio;

Contatti

MUSAM – MUSEO STORICO A.M.

Aeroporto “Luigi Bourlot”
Strada Circumlacuale, snc
Loc. Vigna di Valle, 00062 – Bracciano (Roma)

BIGLIETTERIA, VISITE GUIDATE, LABORATORI DIDATTICI

Telefono: 06.99.88.75.19
Email: visitamusam@csmusei.it

EVENTI E ALTRE INFORMAZIONI:

Telefono: 06.99.88.75.19
eventi@csmusei.it

L’ufficio funziona dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.30 – sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00

PER DONAZIONI E EVENTI ISTITUZIONALI:

DIREZIONE MUSEO STORICO AERONAUTICA MILITARE
Tel: 06.99.88.75.10 – 06.99.88.75.01 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 16:00)
e-mail: aeromuseo.esp@aeronautica.difesa.it

Come raggiungerci

In AUTO: da Roma, seguire la Via Cassia fino a La Storta e inserirsi sulla Braccianese-Claudia da percorrere per 18 chilometri sino al bivio, situato sulla destra, per Vigna di Valle. Sempre lungo la Braccianese-Claudia si può uscire in località Osteria Nuova e proseguire per Anguillara-Sabazia, da dove, percorrendo il lungolago si giunge a Vigna di Valle. Provenendo dalla Via Aurelia o dall’Autostrada A12 (Roma-Civitavecchia), seguire le indicazioni prima per Cerveteri, poi per Bracciano e, successivamente, immettersi sulla Braccianese-Claudia, direzione Roma, da percorrere sino al bivio per il Museo sulla sinistra. Dall’Autostrada A1, prendere l’uscita Magliano Sabina direzione Civita Castellana, proseguire per Nepi, immettersi sulla Via Cassia Veientana, direzione Roma, ed uscire al bivio Settevene-Trevignano-Bracciano. Proseguire per 6.2 km circa fino al bivio per Anguillara Sabazia. Ad Anguillara, seguire il lungolago direzione Bracciano fino a raggiungere l’ingresso del Museo che troverete sulla destra.

In TRENO: Linea FM3 con stazione di arrivo Bracciano e stazioni di partenza rispettivamente Roma Ostiense, per chi viene da Roma, e Viterbo Porta Fiorentina, per chi proviene da Viterbo (orari). Giunti a Bracciano è possibile raggiungere il Museo con taxi o bus locale (vedi sotto per gli orari).

In AEREO: dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) prendere la ferrovia FM1 fino Roma Trastevere, poi ferrovia FM3 fino a Bracciano. Dall’Aeroporto di Ciampino prendere il bus Cotral fino alla stazione Anagnina, poi prendere la metro A fino a Valle Aurelia e da lì la ferrovia FM3 fino a Bracciano.

BUS Locale:

  • Da Bracciano: linea “D/1” con partenza da Piazzale Pasqualetti (orari). 
  • Da Anguillara: linea “B” con partenza stazione FS (orari) solo nei giorni feriali.
  • Bus Cotral direzione Manziana da Saxa Rubra (RM) e ritorno (consultare google maps).

 

Taxi: da Bracciano (contatti) e da Anguillara (taxi o NCC).

Scarica l'app Ufficiale del Museo

Scarica l’APP Ufficiale del Museo Storico sul tuo dispositivo mobile:

In alternativa, sono disponibili anche un certo numero di audioguide.

Museo Virtuale

Esplora in modalità virtuale il Museo Storico di Vigna di Valle.