Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, abbreviato SMA, è uno degli organismi di vertice dell’Aeronautica Militare, è retto dal Sottocapo di Stato Maggiore, con il grado di generale di squadra aerea/divisione aerea, ed è posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.
La principale missione dello Stato Maggiore Aeronautica consiste nel Supportare il capo di Stato Maggiore nella pianificazione, organizzazione, coordinamento e controllo dei vari settori di attività dell’Aeronautica Militare. Lo Stato Maggiore fornisce al Capo di SMA gli elementi per le decisioni di sua competenza, predispone regolamenti, direttive, piani, programmi e ordini e controlla l’attuazione di quanto disposto.
Il 1º Reparto “Ordinamento e Personale”, è preposto alla trattazione delle problematiche relative all’ordinamento dell’Aeronautica Militare, al reclutamento, stato giuridico, avanzamento e trattamento economico del personale dell’A.M., alla politica di impiego, alla formazione del personale militare e civile, alle materie di carattere legale, giuridico e amministrativo ed ai rapporti con le rappresentanze militari e sindacali.
Il 3º Reparto “Pianificazione dello Strumento Aerospaziale”, ha come compito quello di formulare gli indirizzi per la preparazione e l’impiego dello strumento aerospaziale, concorrere alla definizione della politica di sicurezza e difesa nazionale e curare gli aspetti connessi con la cooperazione tecnico-militare della F.A. in ambito internazionale. Dal Capo del 3° Reparto dipende il Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CDE APR) di Amendola (Foggia), la R.A.MI. (Rappresentanza Aeronautica Militare) EAG (European Air Group) di High Wycombe (Regno Unito) e la RAMI USAFE (United States Air Forces in Europe) di Ramstein (Germania).
Il 5° Reparto promuove i valori, il ruolo e l’immagine dell’AM secondo le linee evolutive della società, sviluppando politiche comunicative e strategie di comunicazione calibrate alla dimensione militare. Sviluppa le attività di comunicazione in coordinamento con l’UCSMA, in particolare con gli Uffici Pubblica Informazione e cura gli aspetti connessi al cerimoniale che prevedono la partecipazione del Capo di SMA, del Sottocapo di SMA, del Comandante della Squadra Aerea e del Comandante del Comando Logistico dell’AM.
Assolve le funzioni di collegamento con le Associazioni aeronautiche e di referente centrale della FA, assicurando il coordinamento delle attività e degli eventi a vario titolo da queste proposti. Promuove la sincronizzazione delle iniziative delle Associazioni aeronautiche con gli intenti e i programmi della FA, ricercando le più favorevoli opportunità per capitalizzare al meglio risorse e energie investite nelle attività di supporto alle Associazioni.
Nel 1997 è stato soppresso il 2° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica in seguito al trasferimento delle competenze Intelligence al 2° Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa. Le attività di competenza esclusiva dell’A.M. sono state raggruppate nel Reparto Generale Sicurezza (RGS). Le funzioni del Reparto, retto da un generale di brigata aerea che dipende dal Sottocapo di Stato Maggiore e mantiene un collegamento tecnico con il Capo di SMA, sono esercitate in forma globale – dal livello centrale a quello periferico – mediante una organizzazione esecutiva costituita da un Centro Coordinamento Sicurezza (sede di servizio Ciampino) e 33 Nuclei Sicurezza sul territorio nazionale, gestendo così l’intero ciclo delle attività di sicurezza dell’Aeronautica Militare. La missione del Reparto è quella di supportare il Capo di SMA nell’esercizio delle attribuzioni di Organo Centrale di Sicurezza della Forza Armata, provvedendo alla raccolta, analisi e valutazione delle informazioni attinenti la sicurezza e la tutela del segreto.
Fra le tante attività che svolge, l’RGS è l’organo deputato a raccogliere, verificare e monitorizzare le segnalazioni inerenti gli avvistamenti di Oggetti Volanti Non Identificati
L’Ufficio Generale per lo Spazio si compone di due uffici:
1° Ufficio “Innovazione per l’Aerospazio” e 2° Ufficio “Politica Spaziale e Operazioni”
Nell’ambito dello Stato Maggiore dell’Aeronautica l’Ufficio Generale per lo Spazio si configura come l’elemento di Organizzazione che gestisce attività ed esigenze nel settore spaziale di interesse dell’Aeronautica Militare, coordinandosi sia con gli Enti interni alla Forza Armata che quelli esterni. Si occupa principalmente di:
● definire la policy e la strategia dell’AM nel settore spaziale in coordinamento con il 3° Reparto dello Stato Maggiore;
●seguire ed indirizzare le attività di cooperazione internazionale d’interesse dell’AM;
● assicurare l’utilizzo integrato, coordinato e sincronizzato dei servizi e delle capacità spaziali proprietarie e non, a supporto delle capacità operative della Forza Armata;
●garantire le massime sinergie anche a livello interforze rendendo disponibili le competenze AM nel settore, anche attraverso il mantenimento dei rapporti con le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Nazionali ed Internazionali coinvolte nello sviluppo ed ammodernamento dei sistemi spaziali.
L’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia (SMA AVIAM), quale organo di staff del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, supporta il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica nelle funzioni di regolamentazione, certificazione e vigilanza della circolazione aerea militare, e rappresenta l’AM, ovvero la Difesa su delega, presso gli organismi nazionali ed internazionali per gli aspetti della circolazione aerea militare. SMA AVIAM ha il compito di regolamentare, certificare e sorvegliare le attività di competenza dell’AM, e di coordinare l’azione delle articolazioni dell’Amministrazione Difesa cui sono attribuite competenze in materia di circolazione aerea militare, con l’obiettivo di garantire la sicurezza delle operazioni degli aeromobili militari e mantenere la “dovuta attenzione” (“due regard” previsto dalla Convenzione di Chicago) per la sicurezza delle operazioni di volo degli altri aeromobili (soprattutto civili).
In particolare, SMA AVIAM:
● regolamenta le operazioni di volo militari e la fornitura dei servizi della navigazione aerea di competenza dell’AM e provvede, in ambito nazionale e internazionale, al coordinamento di livello strategico della regolamentazione delle operazioni di volo militare (OAT) e della gestione del traffico aereo in spazi aerei militari (ATM);
● definisce i requisiti per la certificazione degli aeroporti militari e delle installazioni militari permanentemente adibite allo svolgimento di operazioni di volo militari;
● provvede in ambito nazionale e internazionale al coordinamento civile – militare e militare – militare per l’organizzazione e gestione strategica dello spazio aereo;
● regolamenta l’utilizzo dello spazio aereo e degli aeroporti militari da parte dell’aviazione civile;
● regolamenta le modalità di acquisizione, rilascio e mantenimento di brevetti, licenze e abilitazioni militari e le certificazioni equipollenti civili al personale aeronautico militare (con esclusione del personale manutentore e del personale meteo) e definisce i requisiti per la certificazione del personale stesso;
● certifica e controlla i servizi, le procedure e il personale impiegato nella fornitura dei servizi della navigazione aerea al fine di verificarne la rispondenza alla regolamentazione vigente;
● supervisiona e controlla le strutture dell’AM deputate alla formazione e specializzazione del personale aeronautico che svolge funzioni operative aventi diretto impatto sulla sicurezza nella fornitura dei servizi della navigazione aerea.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |