CAPO DI SMA GORETTI

Il Capo di Stato Maggiore

Generale S.A. Luca Goretti

Il Gen. S.A. Luca GORETTI, è nato a Roma il 15/5/1962. Frequenta i corsi regolari dell’Accademia Aeronautica, quale appartenente al Corso “ZODIACO 3°”, dal 1980 al 1984. A conclusione dell’iter accademico si laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università di Napoli (1984) e in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste (2005). Nel 1985 consegue il brevetto di Pilota Militare presso l’Euro Nato Joint Jet Pilot Training (ENJJPT) di Sheppard AFB in Texas (USA) su velivolo T-38. Al termine del corso pre Operativo svolto sul velivolo G-91T presso la base di Amendola, viene indirizzato alla linea Tornado. Nel 1986, dopo la conversione sul nuovo velivolo presso la base di Cottesmore (UK), viene assegnato al 156° Gruppo del 36° Stormo di Gioia del Colle (BA), quale pilota della 383a Squadriglia. Comandante della 383a Squadriglia del 156° Gruppo partecipa alla fase iniziale delle Operazioni nel Golfo Persico mentre quale Capo Sezione Operazioni prima e Comandante del 156° Gruppo poi, tra gli anni 1995 e 1998, prende parte attiva alle operazioni in volo legate alla crisi balcanica, in Albania ed in Bosnia, all’interno delle Operazioni NATO sulla “Ex Yugoslavia”.

Carriera

Istruttore di volo su velivolo Tornado, ha partecipato alle principali esercitazioni nazionali ed internazionali di riferimento quali Valutazioni Tattiche NATO, Red Flag, Maple Flag, Goose Bay, TLP. Ha frequentato rispettivamente il 54° ed il 66° Corso Normale e Superiore della Scuola di Guerra Aerea di Firenze ed il 4° Corso ISSMI presso il Centro Alti Studi della Difesa in Roma. Nel 1998 viene assegnato all’Ispettorato per la Sicurezza del Volo per ricoprire gli incarichi di Capo della 1a Sezione del 1° Ufficio “Prevenzione” e Capo della 1a Sezione del 2° Ufficio “Investigazione”. Durante l’Operazione aerea NATO “ALLIED FORCE” in Kosovo viene inviato, quale rappresentante militare italiano, al Media Operation Centre del Quartier Generale della NATO a Bruxelles, nell’ambito delle relazioni tra le Operazioni aeree e la Pubblica Informazione ed i rapporti con gli Organi di Stampa.  Promosso Colonnello, assume l’incarico di Vice Capo del 1° Ufficio dell’Ispettorato per la Sicurezza del Volo, mentre dal 1 agosto al 3 ottobre 2000 assume il Comando del 2° Reparto Operativo Autonomo costituito presso l’aeroporto di Pristina Slatina nella regione del Kosovo e contestualmente assume l’incarico NATO/KFOR di Chief of Air Movement in base agli accordi NATO-Russia di Helsinki del 1999. Rientrato in Italia, ricopre fino a giugno 2003 gli incarichi di Capo del 1° Ufficio dell’Ispettorato per la Sicurezza del Volo e Direttore della Rivista SV.

Capo di SMA - AM - Discorso

Incarichi dal 2003

Assegnato nel giugno 2003 presso il 32° Stormo quale Ufficiale Superiore a disposizione del Comandante di Stormo assume in data 17 luglio 2003 il Comando del 32° Stormo, incarico che mantiene fino al giorno 8 settembre 2005. Nel 2005 viene trasferito presso lo Stato Maggiore Aeronautica 3° Reparto per assumere l’incarico di Capo del 1° Ufficio “Trasformazione e Pianificazione Generale” dove è parte attiva nel processo di revisione strutturale della Forza Armata e del nuovo modello di Difesa. In data 4 febbraio 2008 viene trasferito presso lo Stato Maggiore della Difesa per assumere l’incarico di Vice Capo dell’Ufficio Generale Pianificazione, Programmazione e Bilancio della Difesa. In data 10 febbraio 2010 assume l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, incarico che mantiene fino al 23 agosto 2015. Dall’agosto 2015 a settembre 2018 il Gen. S.A. Goretti ha ricoperto l’incarico di Addetto per la Difesa e la Cooperazione per la Difesa presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, D.C. (U.S.A.). Nello stesso periodo ha rappresentato l’Italia in qualità di Osservatore Permanente presso la “Giunta Interamericana” con sede in Washington D.C. (USA). Dal settembre 2018 ricopre l’incarico di Presidente della Commissione Ordinaria Avanzamento Ufficiali. Dal 20 febbraio 2019 al 30 ottobre 2021 ha ricoperto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e, fra gli altri: Capo Delegazione dello Steering Committee della NATO MRCA Management Organization (NAMMO), Capo Delegazione dello Steering Committee della NATO EUROFIGHTER Management Organization (NEFMO), Capo Delegazione presso il NATO Air and Missile Defence Committee (AMDC), Rappresentante italiano presso l’EUROFIGHTER Core Programme Steering Committee nell’ambito del MoU “Kuwait EF TYPHOON Programme”. Con Decreto del Presidente della Repubblica su delibera del Consiglio dei Ministri, il 31 ottobre 2021 assume l’incarico di Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Ha al suo attivo circa 3000 ore di volo di cui più di 2000 sul velivolo Tornado ed è abilitato sui seguenti velivoli: SF-260, T37, T38, G91T, PA200, AMX-T, AMX, NH500, HH139.

Il Gen. S.A. Goretti è sposato con la signora Lorena.

Organismi di Vertice

Direzione per l'Impiego del Personale Militare Aeronautica

Direzione Impiego Personale Militare Aeronautica

La Direzione per l’impiego del Personale Militare (D.I.P.M.A.) dell’Aeronautica è lo strumento attraverso il quale il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare gestisce l’impiego di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa.

Nello specifico, provvede alla programmazione ed attuazione degli atti necessari a soddisfare tutte le esigenze nazionali, interforze ed internazionali, controllando che gli organici degli enti rispondano a criteri di ottimizzazione d’impiego e di equa ripartizione.

L’obiettivo è quello di coniugare, ove possibile, le superiori esigenze della Forza Armata con quelle del singolo, sempre nello spirito di mettere “l’Uomo giusto al posto giusto al momento giusto”.

Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dell’Aeronautica Militare

Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dell’Aeronautica Militare

L’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dell’Aeronautica Militare (U.C.R.A. – A.M.), è stato costituito nel 2018 a seguito della riorganizzazione effettuata per adeguare la struttura amministrativa dell’Aeronautica Militare alle modifiche normative intervenute nel campo della contabilità di stato e dei contratti. L’Ufficio Generale svolge attività di alta vigilanza finanziaria tramite la Direzione di Amministrazione e di procurement attraverso l’Ufficio di Coordinamento Generale.

Ispettorato per la Sicurezza del Volo

Ispettorato per la Sicurezza del Volo

L’Ispettorato per la Sicurezza del Volo, costituito nel 1991, è comandato da un generale di divisione o brigata aerea, che dipende dal Capo di Stato Maggiore. La missione dell’Ispettorato è quella di studiare i problemi connessi alla sicurezza volo e di emanare direttive concernenti la prevenzione, l’investigazione e gli aspetti giuridici degli incidenti di aeromobili militari. 

Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo

Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo

L’Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo (I.S.S.V.), istituito con Decreto del Ministro della Difesa il 26/10/1995, è stato riorganizzato il 1° luglio 2009 allo scopo di garantire la formazione e qualificazione nel campo Sicurezza Volo del personale delle Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato e personale appartenente ad altri Dicasteri ed organizzazioni civili. L’I.S.S.V. provvede alla realizzazione della Rivista “Sicurezza del Volo” che, fin dal 1952, rappresenta uno strumento tecnico per ampliare la preparazione professionale di equipaggi di volo, controllori, specialisti e di tutto quel personale coinvolto con l’attività di volo.

Ufficio Generale del Capo di S.M.A.

Ufficio Generale del Capo di S.M.A.

L’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha il compito di:

  • ​coordinare le attività di Stato Maggiore e di fornire supporto decisionale al Capo di Stato Maggiore;
  • pianificare, dirigere, coordinare e gestire le attività protocollari del Capo di Stato Maggiore.
Ufficio Generale di Coordinamento della Prevenzione Antinfortunistica e della Tutela Ambientale

Ufficio Generale di Coordinamento della Prevenzione Antinfortunistica e della Tutela Ambientale

L’Ufficio Generale ha sede presso Palazzo Aeronautica ed ha il compito di formulare la politica della Forza Armata nel settore della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela ambientale, favorendo la creazione e condivisione di una cultura antinfortunistica; definisce, inoltre,​ le linee di indirizzo per l’attività di prevenzione nei settori di competenza.​

Ufficio Generale di Coordinamento della Vigilanza Antinfortunistica

Ufficio Generale di Coordinamento della Vigilanza Antinfortunistica

L’Ufficio Generale di Coordinamento della Vigilanza Antinfortunistica è stato costituito nel gennaio 2015 ed ha sede a Roma, presso Palazzo Aeronautica. Il compito dell’Ufficio è quello di vigilare sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ove vengano svolte attività di carattere riservato o operativo.

Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale

Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale

L’Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale (UIM), già Ufficio Generale per il Controllo Interno (UGCI), è stato rinominato e riorganizzato in base al progetto “Governance AM 2014″. Si configura come unicum nel panorama della Difesa, potenziale modello di riferimento per tutto il Ministero, in grado di generare un vantaggio competitivo per la Forza Armata. In particolare, la nuova articolazione ottimizza i processi operativi dell’organizzazione, nell’ambito dei Sistemi di Gestione della Qualità, e fornisce metodi, modelli e “best practices” per la gestione di un portfolio di progetti.

È anche Organismo di Certificazione AMi-CERT e sviluppa la visione strategica nel campo dei processi idonei all’ottenimento della certificazione della qualità in Forza Armata.

Ufficio del Generale del Ruolo delle Armi

Ufficio del Generale del Ruolo delle Armi

L’Ufficio ha il compito di fornire consulenza al Capo di Stato Maggiore per le questioni riguardanti il Ruolo, con particolare riguardo alla formazione e ai profili d’impiego del personale, fornendo un parere tecnico non vincolante in termini d’impiego e, quando richiesto, per le questioni tecniche del Ruolo di cui è posto al vertice.

Ufficio del Capo del Corpo del Genio

Ufficio del Capo del Corpo del Genio Aeronautico

L’Ufficio del Capo del Corpo del Genio Aeronautico fornisce consulenza al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica per le questioni attinenti il Corpo del Genio Aeronautico, con particolare riguardo alla formazione ed ai profili d’impiego del personale, nonché per le questioni tecniche di competenza del Corpo cui è posto al vertice.

Ufficio del Capo del Corpo di Commissariato Aeronautico

Ufficio del Capo del Corpo di Commissariato Aeronautico

L’Ufficio del Capo del Corpo garantisce consulenza al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica per tutte le questioni riguardanti il Corpo, con particolare riguardo alla formazione ed ai profili d’impiego del personale, nonché per le questioni tecniche di competenza del Corpo cui è posto al vertice.

Ufficio del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico

Ufficio del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico

L’Ufficio del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico assicura consulenza al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare per le questioni attinenti il Corpo Sanitario Aeronautico, con particolare riguardo alla formazione e ai profili d’impiego del personale e fornisce, inoltre, pareri tecnici non vincolanti in termini d’impiego e, quando richiesto, per le questioni tecniche di competenza del Corpo Sanitario Aeronautico.

1ª Regione Aerea - Milano

1ª Regione Aerea - Milano

Assicura le funzioni territoriali e di collegamento con gli Enti e le amministrazioni territoriali/locali; garantisce l’espletamento delle attività di natura presidiaria e costituisce il naturale anello di congiunzione tra la Forza Armata e gli Enti governativi locali.

Dal Comando 1a Regione Aerea dipendono i seguenti Enti o Reparti:

  • Comando Aeroporto / Quartier Generale – 1a Regione Aerea Linate;
  • Centro Logistico di Supporto Areale / Istituto “U. Maddalena” di Cadimare (SP);
  • Distaccamento Aeronautico di Capo Mele (SV);  
  • Distaccamento Aeroportuale di Dobbiaco (BZ).
Comando Aeronautica Militare Roma

Comando Aeronautica Militare Roma

Costituito il 1° marzo 1999, assicurare le funzioni territoriali e di collegamento con gli Enti/Amministrazioni Territoriali nell’area della Capitale assolvendo, altresì, le funzioni di organismo presidiario.

Garantisce, inoltre, il supporto amministrativo agli Enti di Forza Armata e interforze ubicati nel comprensorio di Palazzo Aeronautica Militare e sul sedime dell’aeroporto di Centocelle. Dal COMAER dipende il Comando Aeroporto Vigna di Valle/Centro Storiografico e Sportivo dell’Aeronautica Militare.

Comando Aeronautica Militare per la Regione Autonoma Sardegna di Cagliari

Comando Aeronautica Militare per la Regione Autonoma Sardegna di Cagliari

Istituito in data 12 aprile 2021, assicura le funzioni territoriali dell’Aeronautica Militare e di collegamento con gli Enti e le amministrazioni territoriali/locali, garantendo l’espletamento delle attività presidiarie e costituendo l’anello di congiunzione tra la Forza Armata e gli Enti governativi locali. Concorre, inoltre, con le autorità locali, all’organizzazione e alla gestione delle attività nelle situazioni di pubbliche calamità o di necessità.

Ufficio del Vicario Episcopale per l'A.M.

Ufficio del Vicario Episcopale per l’A.M.

L’Ufficio, costituito nel 2008 e posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha il compito di coordinare l’azione pastorale dei Cappellani militari dell’Arma Azzurra e di curare l’assistenza spirituale del personale militare e civile in servizio presso gli enti di Forza Armata e interforze con sede nel comprensorio di Palazzo Aeronautica e aree adiacenti. ​​

Commissioni Permanenti di Avanzamento

Segreteria Permanente della Commissione Superiore d’Avanzamento, Commissione Ordinaria d’Avanzamento Ufficiali, Commissione Permanente Avanzamento Marescialli dell’A.M., Commissione Permanente Avanzamento Sergenti dell’A.M., Commissione Permanente Avanzamento Volontari in Servizio Permanente dell’A.M.

Svolgono le attività previste dalle normative vigenti in materia di valutazione e predisposizione degli atti propedeutici alle attività d’istituto.