Rivista di Meteorologia Aeronautica

Ultimo numero: n.4 Ott/Dic 2024

Editoriale

Editoriale

Cari Lettori,
l’autunno è stato un periodo intenso e ricco di eventi per l’Aeronautica Militare e il nostro Servizio Meteorologico, segnando un forte coinvolgimento tra giovani e appassionati di scienza.
Dal 24 ottobre al 3 novembre, Genova ha ospitato la 22ª edizione del “Festival della Scienza”, una delle vetrine più importanti per l’innovazione.
Il nostro stand è diventato un vero e proprio punto di ritrovo per studenti curiosi e appassionati di meteorologia, grazie al laboratorio “Meteorologo/a per un giorno” e allo spazio editoriale dove il pubblico ha potuto sfogliare e acquistare la nostra
Rivista e altre pubblicazioni.
L’entusiasmo e la partecipazione straordinaria hanno dimostrato quanto sia coinvolgente la scienza quando riesce a parlare alle nuove generazioni.

Scarica il pdf

Sommario

Sommario rivista

Inverni mediterranei

Inverni mediterranei

di Vittorio Villasmunta

Esploriamo le caratteristiche degli inverni mediterranei, con un focus sull’Italia, evidenziando la variabilità climatica della regione. Vengono
descritte le differenze tra l’inverno meteorologico e astronomico e l’influenza del Mar Mediterraneo e dell’orografia italiana sul clima.
analizzano i trend recenti, come l’aumento delle temperature invernali e la diminuzione delle ondate di freddo, legati al cambiamento climatico.
Vengono inoltre discussi fenomeni meteorologici come i cicloni mediterranei, le nevicate e i venti. Infine, si evidenziano gli impatti ecologici
socio-economici di tali cambiamenti, con un invito alla sostenibilità

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 4 del 2024

Formazione ed educazione

Formazione ed educazione

di Serena Giacomin

In un contesto sempre più esposto agli effetti della crisi climatica e con le evidenze scientifiche che prefigurano scenari futuri caratterizzati
eventi estremi ancora più intensi, diventa prioritario preparare la società a rispondere in maniera consapevole e competente ai rischi connessi ai
cambiamenti climatici. Uno dei pilastri di questa preparazione è la formazione meteo-climatica, che trova il suo terreno più fertile proprio nelle
scuole, dove sia studenti che insegnanti possono acquisire non solo consapevolezza, ma anche strumenti concreti per affrontare il domani.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 4 del 2024

Turbolenza atmosferica

Turbolenza atmosferica

di Giancarlo Modugno

La turbolenza atmosferica rappresenta una sfida cruciale per l’aviazione moderna, per le significative ripercussioni su sicurezza e comfort de
navigazione aerea. L’origine di questi movimenti irregolari dell’aria può avere varie cause: termico/convettiva, frontale e meccanica, mentre la
sua classificazione – da leggera a estrema – si basa sugli effetti osservabili sull’aeromobile e in cabina. La previsione della turbolenza richied
l’uso di modelli numerici sofisticati e di tecnologie avanzate per la valutazione di specifici parametri atmosferici, quali l’Eddy Dissipation Ra
unitamente all’apporto e all’esperienza sia del personale navigante che dei meteorologi, per l’attuazione delle opportune strategie e procedure
per la gestione sicura dei voli, mediante modifiche alla rotta ed alla condotta del volo.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 del 2024

Meteo&SAT

Autunno 2024 tra tempeste e numerose alluvioni

di Samuele Giampietro

L’autunno meteorologico 2024 che ci siamo lasciati alle spalle verrà ricordato come uno dei più tempestosi e con un gran numero di episodi
alluvionali che hanno riguardato diverse aree del nostro continente. Ripercorriamo, attraverso le immagini satellitari, l’evoluzione meteorologica
dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2024.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 4 del 2024

Uno sguardo al clima

La Madden-Julian Oscillation - parte 2

di Alessio Canessa

Un misterioso impulso temporalesco tropicale che scatena cicloni tropicali, tempeste, alluvioni, monsoni, ondate di freddo e onde di calore in
tutto il mondo. Dopo averne descritto le caratteristiche nella prima parte, nella seconda andiamo a scoprire lo straordinario impatto sul meteo
globale che ha questa oscillazione poco conosciuta. Inoltre le previsioni stagionali per il prossimo inverno 2024/2025.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 4 del 2024

Tempo di musica

Il vento in musica

di Adriano Raspanti

In questa rubrica esploreremo i legami espliciti tra musica e meteorologia. Tanti sono i versi, le note e le immagini che si sono ispirate al tempo
meteorologico con risultati spesso iconici e intramontabili.

© Riproduzione riservata

Leggi l’articolo completo sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 4 del 2024

Abbonati alla Rivista

L’abbonamento alla Rivista di Meteorologia Aeronautica può essere effettuato mediante versamento sul c/c postale 1007604034 o bonifico bancario
IBAN: IT-34-Z-07601-03200-001007604034 – BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX intestato a: DIFESA SERVIZI SpA – Via Flaminia 335 – 00196 Roma.
Si richiede di indicare nella causale (massimo 100 caratteri) RMA – cognome, nome ed indirizzo leggibili del titolare dell’abbonamento.
La quota dell’abbonamento è comprensiva di spese di spedizione:
Italia € 18,00 – un numero arretrato Italia € 5,70.
Per ulteriori dettagli scrivere a:
rivista.meteo@aeronautica.difesa.it

Archivio Riviste

N.1 2024

N.2 2024

N.3 2024

N.1 2023

N.4 2023

N.3 2023

N.2 2023

N.1 2023

N.4 2022

N.3 2022

N.2 2022

N.1 2022

N.4 2021

N.3 2021

N.2 2021

N.1 2021

N.4 2020

N.3 2020

N.2 2020

N.1 2020

N.4 2019

N.3 2019

N.2 2019

N.1 2019

N.4 2018

N.3 2018

N.2 2018

N.1 2018

N.4 2017

N.3 2017

N.2 2017

N.1 2017

N.1 2016

N.1 2016

N.1 2016

N.1 2016

COLLABORA CON NOI

Norme di collaborazione

La collaborazione è aperta a tutti.

Gli scritti pubblicati rispecchiano esclusivamente le idee personali dell’autore e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale della Forza Armata.

Gli articoli, da inviare in duplice copia, dovranno essere inediti, esenti da vincoli editoriali e non dovranno superare le 10 cartelle dattiloscritte. Ogni autore dovrà corredare l’articolo di fotografie, disegni e tavole esplicative unitamente ad una sintesi di 10 righe dattiloscritte dell’elaborato. La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l’impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l’efficacia ai fini della completezza dell’informazione. Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non viene restituito, salvo che lo stesso non venga formalmente richiesto dall’autore.

Gli articoli devono pervenire in redazione via E-mail :
(rivista.meteo@aeronautica.difesa.it) o registrati su supporto informatico redatti con il programma Word per Windows o Macintosh. Le immagini possono essere fornite in formato BMP, PNG, TIFF, EPS, JPEG con una risoluzione non inferiore ai 300 dpi.

GUIDA PER GLI AUTORI

GUIDA PER GLI AUTORI

La Rivista di Meteorologia Aeronautica pubblica trimestralmente articoli di meteorologia e climatologia con riguardo alle applicazioni in campo aeronautico. La collaborazione è aperta a tutti gli studiosi italiani e stranieri, a coloro che operano nel settore e agli appassionati della materia.

Si accettano articoli redatti in lingua italiana e, occasionalmente, in lingua inglese. I lavori devono essere originali e inediti. Gli Autori sono responsabili del contenuto degli scritti e delle illustrazioni pubblicate.
Nella redazione degli elaborati, gli Autori sono invitati a seguire le indicazioni sotto riportate.
I lavori proposti alla Redazione (testo e immagini) devono essere inviati su supporto informatico [un singolo file per il testo e un singolo file (almeno 300 dpi) per ogni immagine] e devono essere redatti con i più comuni software attualmente in uso. L’elaborato deve essere stilato in forma chiara e concisa e non superare sedici pagine di stampa della Rivista (circa trenta cartelle A4). Ogni copia deve riportare la data e la firma autografa dell’Autore (o degli Autori). Occasionalmente possono essere accettati lavori manoscritti, per i quali valgono le regole su riportate. La redazione potrà stabilire di scindere uno stesso lavoro in due parti, pubblicandolo su fascicoli consecutivi.
 
Il titolo dell’articolo deve essere breve, possibilmente contenuto in una sola riga. Se ritenuto utile sarà possibile utilizzare un sottotitolo. Il nome dell’Autore (o degli Autori) deve essere riportato sulla riga successiva (nome e cognome devono essere scritti per esteso e senza abbreviazioni) eventualmente preceduto dal grado militare. Per esigenze editoriali il titolo potrà essere modificato.
Il testo del lavoro deve essere preceduto da un breve ed esauriente riassunto (massimo 300 parole) redatto sia in lingua italiana sia in lingua inglese (summary).
Le illustrazioni, le tabelle e le figure, devono essere numerate e riportare un titolo o una breve didascalia. La Redazione si riserva di spostare, ingrandire, ridurre etc. ogni singola illustrazione, al fine di conseguire una armonica impaginazione del periodico.
Le formule matematiche, ridotte al minimo indispensabile, devono essere scritte chiaramente e con ampio spazio intorno. I simboli devono risultare facilmente identificabili. Una distinzione dovrà essere fatta tra lettere greche e simboli inusuali, tra lettere maiuscole e minuscole, tra la lettera “o” e lo zero, tra la lettera “i” e il numero 1 o il numero primo (1°). I simboli e le unità non devono mai essere seguiti dal punto di abbreviazione.
Le unità di misura devono essere espresse secondo il Sistema Internazionale di Misura (SI).
La bibliografia posta alla fine dell’articolo è ordinata alfabeticamente nella forma standard. Nell’articolo, i riferimenti alla bibliografia devono essere fatti mediante il cognome del primo degli autori in parentesi.
Il lavoro deve concludersi con l’indicazione dell’Ente di appartenenza e di un recapito dell’Autore (e-mail, telefono, fax) per favorire il contatto con i lettori interessati.
Gli Autori correderanno i lavori presentati con una breve scheda biografica contenente, tra l’altro, l’esatto recapito di posta elettronica al quale la Redazione curerà di inoltrare copia della Rivista.


Per ulteriori informazioni

Redazione
Viale dell’Università 4, 00185 Roma – Tel.0649867039
rivista.meteo@aeronautica.difesa.it

TERMINI E CONDIZIONI

TERMINI E CONDIZIONI

Responsabilità

La collaborazione alla Rivista è aperta a tutti: agli studiosi, a coloro che operano nei diversi settori della meteorologia e climatologia ed agli appassionati della materia. Le opinioni espresse negli articoli della Rivista di Meteorologia Aeronautica rappresentano l’esclusivo pensiero dei loro Autori e non riflettono necessariamente lo spirito del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

Gli elaborati sono pubblicati ad insindacabile giudizio del Comitato di Redazione, sentito il parere del Comitato scientifico. I lavori proposti, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.

Qualora gli elaborati pubblicati facessero riferimento alla normativa nazionale, comunitaria e internazionale, gli stessi non devono essere considerati sostitutivi di regolamenti, ordini o direttive adottate ed in vigore in Forza Armata e nel Paese.


 

Norme sulla riproduzione

 

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto contenuto nella presente Rivista senza preventiva autorizzazione da richiedersi per iscritto alla Redazione.
Le Forze Armate invece, possono utilizzare il materiale pubblicato purché se ne citi la fonte.

REDAZIONE

La Redazione

Direttore editoriale: Gen. B.A. Urbano FLOREANI

Direttore responsabile: T.Col. Orazio DI CASOLA (orazio.dicasola@aeronautica.difesa.it)

Redazione:

T.Col. Vittorio VILLASMUNTA (vittorio.villasmunta@aeronautica.difesa.it)
T.Col. Guido GUIDI (guido.guidi@aeronautica.difesa.it)

Magg. Marco FERRIERI (marco.ferrieri@aeronautica.difesa.it)

M.llo 2^ Cl. Maurizio COSCO (maurizio.cosco@aeronautica.difesa.it)    

Sig.ra Marina BONANNI (marina.bonanni@persociv.difesa.it)

Sede:

Viale dell’Università, 4 – 00185 Roma
Capo Redattore 06.4986.7046 
Redazione 06.4986.7039
E-mail:  rivista.meteo@aeronautica.difesa.it

Registrazione:

Tribunale di Roma n.237 del 26/07/2011