General Atomics RQ-1B

L’MQ-1C Predator A+, aggiornamento agli standard A+ dell’RQ-1B Predator per migliorarne le prestazioni ed eliminare alcune caratteristiche ormai obsolete, è stato costruito dalla General Atomics ed è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) concepito essenzialmente per compiti di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi.

Derivato dallo Gnat 750, si compone di tre elementi: il velivolo(con ala media, impennaggi a “V” rovesciati e motore a pistoni con elica spingente, sensori ed equipaggiamenti di comunicazione), la stazione di controllo a terra (che, grazie al data-link satellitare, può guidare l’UAV – Unmanned Aerial Vehicle – anche oltre la linea dell’orizzonte) e il sistema di disseminazione delle informazioni raccolte.

L’Aeronautica Militare ha acquisito sei APR che, oltre ai compiti prettamente militari, hanno contribuito alle attività di controllo del territorio e delle linee di comunicazione, nell’ambito della lotta alla criminalità organizzata e all’immigrazione clandestina.

Dati Tecnici:

  • Apertura alare: 14,84 m;
  • Lunghezza: 8,23 m;
  • Altezza: 1,82 m;
  • Velocità di crociera: 135-160 km/h;
  • Autonomia: 24 ore;
  • Peso totale: 952 kg;
  • Carico utile: 240 kg.