Il principale compito istituzionale dell’Aeronautica Militare è quello di proteggere i cieli e utilizzare i propri mezzi per la difesa del territorio e la tutela e il benessere dei cittadini, ma la costante evoluzione tecnologica ha portato all’esigenza di estendere le tecnologie aeronautiche verso quelle aerospaziali, con uno sguardo al futuro. Proprio a quasi 60 anni dal lancio del primo satellite italiano San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre 1964, a cura del team italiano guidato dal Generale Luigi Broglio, l'Aeronautica Militare parteciperà alla 1^ Giornata Nazionale dello Spazio, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Per questa occasione, l'Aeronautica Militare organizzerà un evento finalizzato a fornire una panoramica sulle attività, in corso e in via di sviluppo, che la Forza Armata sta promuovendo nel settore dell’aerospazio, naturale estensione del dominio aeronautico, in armonia con gli indirizzi della Difesa e con la strategia del Sistema Paese.
L'evento sarà trasmesso in diretta, il 16 dicembre dalle ore 14:00, dall'Auditorium di Palazzo Aeronautica sul nostro canale YouTube.
PROGRAMMA
Apertura dei Lavori
14:00: Saluto iniziale
Gen. S.A. Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare
14.10: L'AM e lo Spazio Interforze
Gen. B.A. Luca Capasso, Capo Ufficio Generale Spazio dello SMD e Comandante COS
14:20: L'AM e lo Spazio Commerciale
Col. Walter Villadei, Cosmonauta AM (VTC Houston - USA)
Il Dominio Aerospaziale
14.30: L'AM: introduzione sull'Aerospazio
Col. Marco Galgani, Vice Capo Ufficio Generale per lo Spazio (UGS) dello SMA
14.40: Volo Suborbitale e Spazioporti
Col. Alfredo Pietrolucci, Capo del 1° Ufficio dell'UGS dello SMA
14.50: Piattaforme Stratosferiche e Lancio da Piattaforme in Volo
Col. Aniello Violetti, Space Attaché (VTC Washington, DC – USA)
15.00: Space Weather
Ten. Col. Claudio GIZZI, Capo Servizio Operazioni del Centro Space Situational Awareness del Comando Operazioni Aerospaziali (COA - CSSA)
15.10 Space Situational Awareness
Col. Dario Tarantino, Comandante Centro Space Situational Awareness (COA-CSSA)
15.20: Ricerca e Sperimentazione
Ten. Col. Fabio Monaci, Comandante del Gruppo Ingegneria per l'Aerospazio del Reparto Sperimentale Volo - Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS)
15.30: Sicurezza del Volo Aeronautico e Aerospaziale
Gen. B.A. Roberto Di Marco, Ispettore per la Sicurezza del Volo - AM
La Dimensione Internazionale
15.40: U.S. Space Force and U.S. Space Command
Raj Agrawal, Col (USSF) - Office of the Deputy Under Secretary of the Air Force, International Affairs - Space
Concluderà l'evento il moderatore
Gen. B.A. Roberto Vittori, Astronauta e Capo dell'UGS