La missione della Scuola
La scuola ha il compito di formare buoni cittadini con una solida base fatta di valori tra i quali spiccano la solidarietà, l'amicizia, lo spirito di gruppo e la sana competizione. L'istituto offre un'opportunità formativa pre-universitaria di eccellenza per sbocchi professionali di prestigio, anche al di fuori delle Forze Armate.
La Scuola militare Giulio Douhet, ha sede nello storico complesso della ex Scuola di Guerra Aerea – ora Istituto Scienze Militari Aeronautiche – immerso nel parco delle Cascine di Firenze.
Formazione
Le attività didattico-formative a favore degli allievi garantiscono un percorso di crescita orientata alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze attraverso il lavoro di gruppo e l'interdisciplinarietà. La Scuola, nell'ambito della propria autonomia, enfatizza l'internazionalità, attraverso l'acquisizione di competenze linguistiche, l'approfondimento delle lingue e culture classiche unitamente all'acquisizione del metodo matematico scientifico. In tal senso sono stati potenziati gli insegnamenti, in entrambi gli indirizzi, di matematica, latino-greco e delle lingue straniere, prevedendo anche l'insegnamento di una seconda lingua straniera (Francese) e l'insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche (Storia e Storia dell'Arte) come da norme transitorie CLIL del MIUR.
Attività extra-curriculari
Agli allievi sono offerte molteplici opportunità extracurriculari che sviluppano il loro eclettismo e li proiettano verso ogni ambito del sociale dal mondo militare, alla Pubblica Amministrazione, al mondo delle imprese, delle professioni, dell'arte e della cultura. Una particolare attenzione è rivolta alla conoscenza delle Istituzioni, attraverso visite presso gli Organi Costituzionali, incontri con le autorità locali (Prefetto, Sindaco, Assessori…), visite presso gli Organi di Pubblica Sicurezza e conferenze dedicate. Inoltre vi sono delle attività di cooperazione mirate con altri Istituti paritetici internazionali (al momento francesi) che sviluppano l'intercultura e la conoscenza di altre realtà.
Giova infine menzionare le attività a connotazione spiccatamente aeronautica, come l'avvicinamento al volo che costituisce indiscutibile motivo d'interesse e motivazione per i ragazzi.
Le variegate opportunità di crescita sono tra loro coniugate, anche in termini interdisciplinari, per far loro scoprire e coltivare i rispettivi talenti, attraverso passione e impegno.
Il progetto educativo-formativo della Scuola è suffragato sia dagli esiti degli esami di Stato, sia dai successi che ottengono nelle scelte future università (anche all'estero) e nelle Accademie Militari (circa il 40% intraprende la carriera militare).
