Dal 1 marzo 2018 gli assetti F-35 del 32° Stormo di Amendola (FG) fanno ufficialmente parte del dispositivo di Difesa Aerea Nazionale in quanto inseriti operativamente a pieno titolo nel Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo (S.S.S.A.).
La validazione di questa capacità è stata ottenuta attraverso un intenso e complesso addestramento degli equipaggi e del personale tecnico del Reparto ed a seguito di numerosi test svolti con esito positivo in piena sinergia e coordinamento con gli altri Enti di Forza Armata preposti alla Difesa Aerea.
Questo testimonia l'ampia versatilità operativa del sistema d'arma, concepito per assolvere a numerose tipologie di operazioni aeree, con la caratteristica unica di essere capace a ricevere e ridistribuire un flusso straordinario di informazioni essenziale per conseguire l'information superiority, elemento fondamentale delle operazioni aeree complesse.
Grazie all'implementazione di questa capacità operativa, l'F-35 fornirà un prezioso contributo nell'assicurare la difesa dello spazio aereo nazionale da possibili minacce contro il Paese ed i cittadini.
Il 32° Stormo è stato il primo Reparto in Europa ad acquisire i velivoli F-35.
("Una storia d'eccellenza. L'addestramento al volo dei piloti dell'Aeronutica Militare" di AA.VVo - www.amazon.it/aeronauticamilitare)