Il primo impiego militare di un mezzo più leggero dell'aria, da parte delle Forze Armate, risale al 1888. L'unità Compagnia Specialisti del Genio, rinominata Compagnia Specialisti d'Africa con servizio aerostieri, è inviata in Eritrea, colonia italiana, a seguito dell'infausta battaglia di Dogali. Tra gennaio e marzo del 1888 sono trasportati tre palloni aerostatici: il "Serafino Serrati" da 180 m3, l"Alessandro Volta" e il "Francesco Lana" da 240 m3.
Il compito principale della Compagnia, dispiegata attorno a Massaua, è quello di controllare dall'alto i movimenti delle truppe abissine attraverso ascensioni frenate, con palloni vincolati a 500 metri via cavo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.