
Durante il conflitto mondiale il personale del Ruolo Servizi partecipò attivamente alle operazioni belliche della Regia Aeronautica e, dopo l'8 settembre dell'Aeronautica cobelligerante al Sud e di quella Repubblicana al Nord, pagando un elevato tributo di sacrifici e di sangue.

Molti ufficiali del Ruolo Servizi fecero, inoltre, parte delle formazioni partigiane impegnate nella guerra di Liberazione. Fra essi il Cap. Italo Piccagli, eroico protagonista delle gloriose vicende di Radio CORA a Firenze, ucciso a Cercina, presso il capoluogo toscano, il 12 giugno 1944, e il S. Ten. Osvaldo "Pippo" Alasonatti, anch'egli partigiano e capo di stato maggiore della 2a Divisione Garibaldi che, già detenuto presso le carceri Nuove, fu fucilato per rappresaglia a Torino il 12 ottobre del 1944. Entrambi furono decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.
Nel periodo 1940-45 gli ufficiali del Ruolo Servizi furono insigniti di 33 Medaglie d'Argento, 37 Medaglie di Bronzo e 72 croci di guerra al Valore Militare, 54 promozioni per merito di guerra e 27 avanzamenti per merito di guerra.
Nel 1946 molti dei reduci del secondo conflitto mondiale decisero di tornare a indossare l'uniforme azzurra e di entrare a far parte dell'Aeronautica Militare, contribuendo fattivamente alla rinascita della Forza Armata dopo le immani penalizzazioni imposte da cinque durissimi anni di guerra e dalle successive e severe condizioni di resa imposte dagli alleati.
La legge 8 marzo 1958 n. 233 riordinò il Ruolo Servizi, ampliando in maniera consistente gli organici e prevedendo i compiti e le ripartizioni in specialità degli ufficiali del Ruolo. Gli ufficiali del Ruolo Servizi aderirono con rinnovato entusiasmo alla ricostruzione dell'Aeronautica Militare, affermando progressivamente la loro professionalità nel vasto settore del supporto logistico e delle vitali branche operative delle Telecomunicazioni, dell'Assistenza al Volo e della Difesa Aerea.

Con il Decreto Legislativo 30 dicembre 1997 n. 490 fu sancita la nascita del Ruolo delle Armi, che sostituì definitivamente il Ruolo Servizi a decorrere dal 1 gennaio 1998. Successivamente le professionalità degli ufficiali del Ruolo delle Armi arrivarono a ricomprende le attività di Stato Maggiore, dell'Informatica, degli assetti mobili di supporto (3° Stormo), degli Incursori (17° Stormo) e dei Fucilieri dell'Aria (16° Stormo).
Dal 1° marzo 2018 è in vigore la nuova architettura professionale degli Ufficiali del Ruolo delle Armi (recepita nella variante 1 alla Pubblicazione OD15) che prevede due categorie:
- Operazioni (DAMI - Difesa Aerea Missilistica Integrata, Incursori, Informazioni e Sicurezza, Operatori di Bordo, Forze di Superficie, Traffico Aereo);
- Logistica (Telematica, Gestione Risorse Umane, Logistica).