STORIA:
Il 22° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (D.A.M.I.) viene costituito a Licola (NA) l'8 Settembre del 1956, quale Reporting Post con funzione di sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO sovrastante il medio e basso Tirreno.
Nel 1968 il Sito assume la funzione di C.R.P. (Control Reporting Post, successivamente denominato nel 1972 C.R.C., Control Reporting Center) con possibilità di aggiungere alle sue funzioni originarie la capacità di controllo tattico dei velivoli intercettori pilotati (scramble).
Dal 1983 il Gruppo avvia la sua trasformazione dalla fase fonetico manuale utilizzata fino ad allora a quella semi-automatica. Ciò consente l'ingresso del Sito nella rete della difesa Aerea NATO denominata NADGE che si conclude favorevolmente nel dicembre 1984.
Dal 1990 il 22° Gruppo diventa l'alternato del S.O.C. (Sector Operation Center) di Martina Franca da cui allora dipendeva gerarchicamente con funzioni, all'occorrenza, di coordinamento e controllo dei vari C.R.C. dipendenti.
Nel 1995 viene avviato un ulteriore programma di ammodernamento con l'installazione del Sistema R.I.S. (Radar Integration System) attraverso il quale vengono gestite 8 testate radar remote.
Nel 1997 con la anemizzazione dei S.O.C., il Reparto è configurato quale C.R.P. e nel 2001 assume la funzione di Centro Operativo Aereo alternato.
Ulteriori sviluppi tecnologici del sistema di comando e controllo vedono nel 2003 l'introduzione del sistema M.A.S.E. (Multi Aegis Site Emulator) e successivamente le interfacce C.S.I. (CRC System Interface) e S.S.S.B. (Ship, Shore, Ship Buffer) capace di integrare le informazioni ricevute dalle unità terrestri e navali.
Nel 2010 il 22° Gruppo avvia un ulteriore ed innovativo programma di ammodernamento attraverso il sistema R.I.S.-2 capace di integrare 24 testate radar remote gestite dalla sala operativa di "BARCA" (radio NATO callsign del 22° Gruppo D.A.M.I.).
Nel 2019 la sala operativa transita al sistema di Comando e Controllo M.I.C.E. (MASE Integrated Console Environment), evoluzione del M.A.S.E., sistema utilizzato da svariati paesi dell'Alleanza Atlantica.
Il 1° Giugno 2021 il 22° Gruppo D.A.M.I. prende la sua attuale denominazione in sostituzione di quella di 22° Gruppo Radar Aeronautica Militare (Gr.R.A.M.) e mantiene le sue dipendenze gerarchiche dal Reparto D.A.M.I., co-ubicato con la neo costituita Brigata Controllo Aerospazio (B.C.A.) ed il Comando Operazioni Aerospaziali presso il sedime di Poggio Renatico (Ferrara).