Missione
La missione del Comando Logistico è di assicurare il supporto tecnico-logistico necessario a conseguire la massima operatività dell'A.M., compatibilmente con le risorse assegnate, per garantire in particolare l'efficienza dei sistemi d'arma, degli equipaggiamenti, dei mezzi, delle infrastrutture, dei materiali, dei beni e servizi, nonché l'assistenza sanitaria al personale, attraverso l'opera dei Reparti ed Enti dipendenti e in sinergia con gli altri Alti Comandi. Il Comando Logistico, vertice della struttura tecnica, logistica ed amministrativa della F.A., ha la responsabilità dell'approvvigionamento, della conservazione e della distribuzione dei mezzi e dei materiali necessari alla vita dei Reparti.
Il Comando Logistico assicura il necessario supporto alle linee di volo, ai sistemi d'arma, ai sistemi radar, ai sistemi informatici e di telecomunicazioni, ai servizi di commissariato, sanitario e delle infrastrutture, assicurando attività di sperimentazione e di valutazione tecnico-operativa dei sistemi d'arma, dei mezzi e dei materiali. Per il conseguimento degli obiettivi perseguiti in aderenza alle attribuzioni d'istituto e alle direttive del Capo di Stato Maggiore dell'A.M., il Comandante Logistico si avvale di Uffici di Staff (Segreteria Particolare, Ufficio Generale del Comandante Logistico, Ufficio Certificazione) e di uno Stato Maggiore.
Dal Comandante Logistico dipendono direttamente:
- il Vice Comandante Logistico;
- la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.);
- la 2ª Divisione, Supporto Tecnico Operativo Aeromobili, Armamento e Avionica;
- la 3ª Divisione, Supporto Tecnico Operativo Sistemi di Comando e Controllo, Comunicazioni e Telematica;
- il Servizio dei Supporti;
- il Servizio di Commissariato e Amministrazione;
- il Servizio Sanitario A.M.;
- il Servizio Infrastrutture;
- il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra (OS).
Storia
Il Comando Logistico è uno dei tre Alti Comandi dell'Aeronautica Militare. Il Comando è stato costituito il 1° marzo 1999 con sede presso il Palazzo Aeronautica, accorpando i preesistenti Ispettorato Logistico e Ispettorato delle Telecomunicazioni ed Assistenza al volo (ITAV).