La formazione è volta ad infondere in tutto il personale militare i valori e gli elementi fondanti dell’appartenenza all’Aeronautica Militare, attraverso didattiche mirate e indispensabili per l’espletamento di tutte le funzioni connesse con il proprio status (grado, ruolo e categoria). La formazione, completata con l’addestramento, costituisce il presupposto indispensabile per l’impiego.
L’Accademia è l’istituto di formazione che ha il compito di provvedere alla formazione militare, morale e professionale iniziale dei giovani destinati a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare.
In particolare, provvede:
– alla formazione morale e militare dei giovani che aspirano a diventare ufficiali in Servizio Permanente Effettivo (S.P.E.) dell’Aeronautica Militare nei ruoli previsti dalla Forza Armata;
– alla formazione degli Ufficiali Ruoli Speciali e quelli a nomina diretta;
– all’ istruzione professionale specifica e, nei casi previsti, a quella universitaria, propedeutiche all’esercizio del comando nelle mansioni direttive e dirigenziali della Forza Armata;
– allo svolgimento dei corsi pre-volo per Allievi Ufficiali Piloti dell’Aeronautica e di altre Forze Armate o Corpi Armati dello Stato, nonché di ogni altro corso di cui si ravvisi l’esigenza.
L’obiettivo è quello di preparare giovani ufficiali dai saldi principi morali, motivati e in possesso delle qualità personali, militari e professionali necessarie per ben operare al servizio del Paese.
La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo svolge una duplice missione: da un lato si configura come Istituto a carattere universitario che ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale ed all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli nonché al perfezionamento ed all’aggiornamento di tale formazione, dall’altro quale aeroporto militare aperto al traffico civile fornisce il supporto tecnico-operativo ed i servizi alla navigazione aerea sull’aeroporto Tommaso Fabbri.
Presso la Scuola si svolgono altre attività formative tra cui i corsi di Istruttori Militari di tiro, il corso di Consigliere qualificato in Diritto Internazionale Umanitario (DIU) in collaborazione con la Croce Rossa Italiana ed i corsi di specializzazione per Telecinefotografi.
L’attuale iter formativo dei Corsi Normali per Allievi Marescialli si articola su 3 anni di studio, al termine del quale i frequentatori conseguono la Laurea di primo livello in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – corso in Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche”. Fanno eccezione gli Allievi appartenenti alla categoria/specialità Supporto/Manutenzione Aeromobili che frequentano il corso in “Scienze e Tecniche della manutenzione aeronautica”.
La Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare ha sede a Caserta ed ha il compito principale di provvedere alla formazione morale, militare e professionale degli allievi Sergenti, dei Sergenti e dei Volontari di Truppa in servizio permanente dell’Aeronautica Militare, fornendo loro una preparazione in linea con i nuovi profili di impiego previsti per tali ruoli, in un’ottica di una Forza Armata a carattere professionale, dotata di mezzi sempre più sofisticati e ad alto contenuto tecnologico dove, al personale del ruolo Sergenti e Volontari di Truppa in servizio permanente, è richiesta un’attività altamente specialistica, per assicurare una elevata efficienza e un’alta valenza operativa sui sistemi d’arma, condizione basilare per il pieno assolvimento dei compiti istituzionali dell’Arma Azzurra.
La missione della Scuola si estrinseca anche attraverso la formazione tecnico-specialistica del personale non direttivo dell’Aeronautica militare (Sottufficiali e Truppa), interessato ad un processo di riconversione professionale e dei “Manutentori di Aeromobili” di altre Forze Armate, Corpi Armati e non dello Stato. Presso la Scuola vengono svolti, altresì, anche corsi di qualificazione, specializzazione e aggiornamento per l’acquisizione di specifiche competenze.
La Scuola Volontari Aeronautica Militare è l’unico polo nazionale di formazione basica dei Volontari di Truppa dell’Aeronautica Militare e, pertanto, svolge la primaria attività didattica-addestrativa collegata alla formazione del personale di truppa della Forza Armata.
In particolare, provvede all’incorporamento, alla formazione e all’addestramento dei volontari in ferma prefissata iniziale (V.F.I.) che accedono in Forza Armata tramite concorso pubblico le cui fasi selettive ed attitudinali si svolgono presso le strutture della Scuola stessa.
Si occupa, inoltre, della formazione dei vincitori di concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (V.F.P.4).
Garantisce, inoltre, la formazione dei graduati di truppa che, provenienti dai corsi per V.F.P.4, frequentano il corso propedeutico per l’immissione nel Servizio Permanente Effettivo (V.S.P.).
Il principale percorso formativo prevede l’afflusso, presso l’Istituto, degli Ufficiali nel grado di Capitano per la frequenza di corsi necessari per l’avanzamento al grado di Maggiore. Ad uno di questi corsi è associato un Master in “Leadership ed analisi strategica”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze, aperto anche ai civili laureati. Altri momenti formativi sono previsti nel grado di Tenente Colonnello e Colonnello per gli Ufficiali che assumeranno la funzione di Comandante di Gruppo e di Reparto. A questi, si è altresì aggiunto il Seminario per Generali di Brigata che si pone quale opportunità di riflessione, in cui scambiare esperienze e conoscenze, acquisire strumenti e stimolare il pensiero strategico.
A seguito di uno specifico accordo tra l’Aeronautica Militare e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), al Reparto sono riconosciute le funzioni di Centro di Aviation English Testing, secondo lo standard ICAO (International Civil Aviation Organization).
Il Centro di Loreto provvede, pertanto, alla formazione nel settore dell’Aviation English del:
- personale aeronavigante dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Dicasteri e del personale non navigante (Controllori di Volo) per la successiva certificazione ENAC ai fini del rilascio della “licenza di pilota commerciale standard EASA” e della “licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo”;
– personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.
L’Istituto di istruzione secondaria dell’Aeronautica Militare: il liceo dove si formano i cittadini di domani.
Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)
Misura PNRR: M1C1-S.1.6.4. Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |