La Task Force Air Baltic Eagle IILa Task Force Air Baltic Eagle II è rischierata dal mese di maggio presso l’Aeroporto militare di Ämari, con il compito di concorrere alla salvaguardia dello Spazio Aereo delle Repubbliche Baltiche nell’ambito della Missione NATO enhanced Air Policing. Dal 15 settembre, sotto la Lead del 36° Stormo, sono presenti i velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon, con equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi che garantiscono, senza soluzione di continuità, la difesa dello spazio aereo italiano, ossia il 4° (Grosseto), il 36° (Gioia del Colle), il 37° (Trapani) ed il 51° (Istrana). Questa è la seconda volta che i velivoli F-2000 sono rischierati in Estonia, dopo l’esperienza del 2018.
L’Italia, al momento unico Paese ad aver preso parte a tutte le missioni di Air Policing della NATO, ha guidato, prima dell’attuale rischieramento, la Missione Baltic Air Policing (BAP) da settembre 2020 ad aprile 2021, in Lituania, sempre con gli Eurofighters.
Air PolicingL’Air Policing, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario, è una missione di difesa collettiva, cuore del Trattato NATO, condotta in tempo di pace ininterrottamente, 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza. Le missioni di Air Policing sono condotte sotto il comando e controllo di uno dei due Combined Air Operations Centre (CAOC), ubicati rispettivamente a Uedem (Germania) per l’area nord e Torrejon (Spagna) per l’area sud, sotto la supervisione dall’Allied Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania). Le attività di Air Policing a favore delle Nazioni alleate prive di capacità di difesa aerea vengono condotte tramite il supporto rotazionale delle forze aeree degli altri Paesi membri.
Baltic Air PolicingLa missione Baltic Air Policing (BAP) è una forma regionale di Air Policing, condotta sotto il comando e controllo del CAOC di Uedem, nello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche, dopo la loro adesione all’Alleanza Atlantica avvenuta nel 2004. Finora, 17 Nazioni hanno partecipato a questa missione.