Si è svolta presso la Sala Teatro dell'Accademia Aeronautica a Pozzuoli, la cerimonia di giuramento individuale di 75 Sottotenenti del Corso Zodiaco V.
I giovani Ufficiali - 37 Piloti, 10 del Ruolo delle Armi, 14 del Corpo del Genio Aeronautico, 7 del Corpo di Commissariato Aeronautico e 7 del Corpo Sanitario Aeronautico - hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana in forma individuale, dinanzi alla Bandiera dell'Istituto, alla presenza del Comandante dell'Accademia Aeronautica, Generale di Brigata Aerea Paolo Tarantino e del Comandante dei Corsi, Colonnello Stefano De Matteis.
A dare ancora più lustro alla cerimonia, la presenza di alcuni padrini tra cui: il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, il Generale di Squadra Aerea Gianni Candotti, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica nonché Capo Corso dello Zodiaco III, e il Tenente Colonnello Domenico Di Giulio Capo Corso dello Zodiaco IV, a testimonianza del forte legame che unisce le diverse generazioni di "Zodiacali".
Prima del giuramento, i genitori dei giovani Ufficiali hanno assistito ad un breve video riassuntivo del percorso accademico, realizzato dai propri figli.
Nel suo indirizzo di saluto il Generale Tarantino ha evidenziato l'importanza della cerimonia odierna: "[...] Il giuramento di oggi cade in un momento estremamente particolare, dove la situazione geopolitica non può far altro che spingerci a riflettere sulle parole che a breve diremo tutti quanti insieme. Sono le stesse parole che circa tre anni fa avete sentito pronunciare quando avete fatto il vostro giuramento collettivo, alle quali avete risposto con il vostro urlo, con il vostro impegno, con il vostro, lo giuro! Oggi, alla luce del cambiamento di status che vi vede giovani Ufficiali, lo ribadiamo in forma singola, ma direi con la stessa emozione e direi anche con maggiore consapevolezza".
Nel concludere il suo discorso ha posto l'accento sui due cardini della formula del giuramento: Disciplina ed Onore, elementi che hanno caratterizzato il Corso Zodiaco V nonostante le enormi difficoltà che ha dovuto affrontare durante la pandemia: "[...] Sono parole che forse si fa difficoltà a percepire al 100%, ma vi posso assicurare che nel breve volgere di qualche mese, soprattutto quando uscirete da qua, vi troverete immediatamente coinvolti nel dover fare scelte tra quello che vi piacerebbe fare per tutelare un interesse e quello che invece dovete fare per tutelare l'unico interesse che oggi giurate di tutelare che è quello collettivo, quello legato alla Patria, quello legato alle Istituzioni e quello legato all'Aeronautica Militare".
A seguire, dopo la firma degli atti di giuramento, ha preso la parola il Generale Candotti: "[...] Agli Ufficiali è richiesta una grande attitudine per poter passare dal pensiero all'azione, l'abitudine a prendere risolutamente la guida [...] quando attorno si vede solo disorientamento ed impotenza, l'abitudine a riferirsi ad alti valori e principi laddove i principi ed i valori comuni crollano davanti alle difficoltà della vita. Nella professione delle armi nessuno vince da solo: vi saranno assegnati delle donne e uomini. Imparate a conoscerli."[...] Non dimenticatevi il contenuto di quanto oggi avete solennemente pronunciato e sottoscritto: ogni tanto, se avete dei dubbi su cosa fare o intraprendere, rileggete la formula di questo giuramento" ha aggiunto il Capo Corso dello Zodiaco III.
Al termine di questa emozionante giornata, la foto di gruppo di tutto il Corso con i Padrini Zodiaco intervenuti ha suggellato, ancora una volta, il fortissimo legame che li unisce.
Il giuramento individuale rappresenta uno dei passaggi chiave per la carriera di un Ufficiale, una cerimonia cardine all'interno dell'Accademia che suggella il legame individuale di ogni singolo Ufficiale con la Forza Armata.
I Sottotenenti giurandi infatti, appartenenti alla quarta classe dei corsi regolari, con la firma sull'atto di giuramento, diventano a tutti gli effetti Ufficiali in servizio permanente, pronti a lasciare l'Accademia in vista delle scuole di volo e dei reparti operativi dell'Aeronautica Militare.