Dal 6 al 9 luglio, a pochi giorni dal termine dell'esercitazione "Falcon Strike 2021", il 32° Stormo di Amendola ha ospitato, per la prima volta in Italia, l'F-35 Users Group Working Group (UGWG) meeting, forum internazionale a cui hanno partecipato circa 50 rappresentanti dei Paesi utilizzatori del velivolo F-35, tra cui Belgio, Danimarca, Israele, Italia, Olanda e Stati Uniti.
Scopo del forum è stato quello di fornire un contesto lavorativo in cui condividere idee, esperienze operative e analisi tecniche al fine di capitalizzare le conoscenze accumulate dalle varie Nazioni, confrontare l'exepertise raccolta nelle varie esercitazioni e le Lesson Learned acquisite in questi anni d'impiego.
Gli argomenti affrontati nell'ambito del meeting, articolati in una fitta agenda di briefing, conferenze e riunioni settoriali, hanno spaziato dalla logistica, alla manutenzione, dalle TTPs (Tattiche, Tecniche e Procedure) di impiego del mezzo aereo, agli aspetti Security di programma.
Altro tema analizzato è stato quello del cosiddetto Operational Training Infrastructure - O.T.I. nazionale (spazi aerei, simulatori di minacce, Poligoni di Guerra Elettronica, ecc.) che, attagliato e ottimizzato ai peculiari requisiti addestrativi dei velivoli di 5a Generazione per la recente esercitazione "Falcon Strike 2021" (primo evento esercitativo europeo ideato e strutturato dall'Aeronautica Militare espressamente per tali assetti), ha consentito ai velivoli F-35 di Italia, Stati Uniti, Israele e Gran Bretagna di esprimere al meglio le proprie capacità e conseguire un ritorno addestrativo di assoluta qualità.
Tale evento ha sottolineato la leadership conseguita dall'Aeronautica Militare nell'impiego dell'F-35, instaurando un clima di collaborazione multilaterale, funzionale all'incremento del rateo capacitivo del velivolo, identificando sfide comuni e condividendo soluzioni per accrescere l'interoperabilità e la standardizzazione tra le nazioni partner di programma.
All'evento ha presenziato il Gen. B.A. Luca Maineri, Vice Capo di Stato Maggiore del Comando della Squadra Aerea che, per l'occasione ha dichiarato: " … questo tipo di forum sono lo strumento più efficace per un incremento capacitivo dell'F-35, lavorando fianco a fianco e condividendo le esperienze e le idee si ha la possibilità di analizzare gli argomenti sotto diversi aspetti e da molteplici punti di vista, massimizzando i punti di forza del programma e l'integrazione internazionale".