Offerta didattica della Scuola di Aerocooperazione
Nel campo della cooperazione operativa aria- superfice e del "Remote Sensing", la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta didattica con corsi, alcuni dei quali certificati dall'Alleanza Atlantica al massimo livello di "NATO Approved", nei settori del "Joint Terminal Attack Controller (JTAC)", "Personnel Recovery", "Joint Targeting" e "Joint Fires"; nel campo del "Remote Sensing", si rammentano, tra gli altri, i corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari "Initial Remote Sensing" e "Advanced Remote Sensing", anch'essi certificati NATO.
Per la formazione e qualificazione dei JTAC, il comandante della Scuola è inoltre la "National Certification Authority", prevista dagli Standard di riferimento NATO.
I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all'Amministrazione della Difesa. Grazie inoltre alla certificazione NATO conseguita, la Scuola ospita anche personale militare dei Paesi Alleati e partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.
La Mission della Scuola è fornire una formazione di eccellenza, unica nella Difesa, specializzando personale nazionale ed internazionale nei settori del Telerilevamento e dell'Aerocooperazione, ad opera di un organico altamente motivato e professionale ed attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, avendo, quale Vision, quella di mantenere un'offerta formativa di assoluta qualità, in un continuo e costante processo di miglioramento e adeguamento alle esigenze operative della Difesa, a pieno titolo inserita nel contesto internazionale. Professionalità e passione al servizio del Paese.