Mercoledì 27 aprile il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (C.O.V.I.), Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo, accompagnato dal Comandante del Comando Aeronautica Militare Roma (COMAER), Generale di Divisione Sergio Antonio Scalese, ha fatto visita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare all'interno del Centro Sportivo e Storiografico dell'Aeronautica Militare, al termine di una visita al vicino Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi (SICRAL), importante centro di telecomunicazioni interforze.
A ricevere il Generale Figliuolo, il Comandante del Centro Storiografico e Sportivo dell'Aeronautica Militare (CSSAM) di Vigna di Valle, Colonnello Rosario D'Auria. Nell'occasione è stato illustrato al Generale Figliuolo il progetto MUSAM 2023 che prevede lavori di riqualificazione e valorizzazione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare in vista delle celebrazioni per i Cento anni dell'Aeronautica Militare.
Al termine della visita il Generale Figliuolo ha espresso parole di apprezzamento: "E' un grande piacere aver potuto visitare lo storico aeroporto di Vigna di Valle che contiene uno scrigno: il Museo Storico dell'Aeronautica Militare. Ringrazio il Comandante, Colonnello D'Auria, per avermi fatto visionare, in anteprima, parte del nuovo museo ed il cantiere in via di completamento. Sono sicuro che grazie all'intenso lavoro di tutte le maestranze militari e civili il Museo sarà il fiore all'occhiello del prossimo Centenario dell'A.M.".
Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare, che al termine dei lavori supererà i 16.000 mq di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Ha il compito di raccogliere, restaurare, conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di interesse storico e documentario, ed è inoltre un centro propulsore di storia e di cultura aeronautica sia sotto il profilo scientifico sia didattico e divulgativo. L'accesso e la visita al museo sono liberi e gratuiti. Al momento è chiuso per lavori di ristrutturazione ed ampliamento. La riapertura è prevista per il 2023, in occasione delle celebrazioni per il centenario di costituzione dell'Aeronautica Militare.