Il sito è stato realizzato nel rispetto dei 22 requisiti della legge Stanca (Legge 4 del 9 gennaio 2004).
L’utilizzo delle più diffuse best practices in materia di usabilità ed accessibilità, rendono il nuovo Portale dell’Aeronautica Militare pienamente accessibile e fruibile da chiunque.
L’intero sito è costruito nel pieno rispetto delle grammatiche formali pubbiche utilizzate. Grande attenzione è stata data alla semantica del codice Xhtml e alla strutturazione delle intestazioni, affinché fosse rispecchiata al meglio la composizione di ogni singola pagina.
L’utilizzo esclusivo di CSS level 2 e l’assenza di tabelle di impaginazione garantiscono la completa separazione tra contenuto e presentazione rendendo il sito flessibile ed indipendente dal dispositivo adottato dall’utente.
Sono stati introdotti menù di navigazione veloce, visibili solo con gli screen reader, che permettono di saltare direttamente alle aree principali, facilitando così la navigazione anche ad utenti non vedenti.
La presenza del percorso di navigazione permette di comprendere sempre in che punto del sito ci si trovi.
I colori utilizzati nel layout del sito non sono aggressivi e garantiscono un adeguato contrasto cromatico tra colore di sfondo e primo piano, rendendo completamente fruibili le informazioni anche a persone con difficoltà visive.
I caratteri possono essere ingranditi con il proprio browser senza che cio determini perdita di informazioni.
Nel sito non sono presenti sfarfallii, scritte od oggetti in movimento o lampeggianti, in modo da non provocare alcun disturbo all’utente.
Qualche parola in più:
Da diversi anni ormai il Ministero della Difesa lavora sull’accessibilità dei propri siti, applicando scrupolosamente i requisiti della Legge Stanca, senza tuttavia trascurare l’innovazione tecnologica. Questa, infatti apporta sempre di più all’utente una maggiore facilità ed immediatezza nel reperimento delle informazioni.
Per tale ragione, il sito dell’Aeronautica Militare, fa uso di nuove tecnologie informatiche, a patto però che risultino pienamente aderenti a quanto richiesto dalla legge Stanca.
Si tratta di conciliare la sperimentazione di nuove funzionalità, derivanti dall’uso delle più recenti innovazioni anche in ambito web 2.0, con la piena fruibilità delle pagine a tutti gli utenti. Così, accanto alla grafica, gradevole ed accattivante, trova posto la flessibilità del sito che può essere fruito anche dall’utente svantaggiato o disabile.
Infine, il layout è intuitivo e di facile uso.