Soccorso aereo: elicottero HH139-B trasporta anziano in pericolo di vita bloccato sull’isola di Ponza

L’intervento salva-vita, effettuato sulla tratta Ponza – Latina, è stato effettuato da un HH139-B dell’85° Centro SAR di Pratica di Mare

Autore: Ten. Palma Convertini

Si è concluso nelle primissime ore del mattino di giovedì 16 novembre il soccorso aereo effettuato con un elicottero HH139-B dell’85° Centro SAR (Search and Rescue) di Pratica di Mare. L’intervento, effettuato sulla tratta Ponza – Latina, ha consentito il trasporto sanitario urgente di un anziano colpito da infarto. 

La richiesta di attivazione è giunta intorno all’1:30 di notte dalla Prefettura di Latina al Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE) che ha, tra i propri compiti, anche quello di gestire questo tipo di missioni a favore della collettività. 

Il trasporto, reso particolarmente articolato a causa delle condizioni meteorologiche difficili, non ha consentito il previsto imbarco dell’equipe medica dell’Ospedale Santa Maria Goretti direttamente sull’aeroporto di Latina, sede dell’ospedale di destinazione. Il personale sanitario pertanto ha dapprima raggiunto in ambulanza l’aeroporto di Pratica di Mare da dove, a bordo dell’HH139-B, insieme all’equipaggio dell’Aeronautica, è decollato alla volta dell’isola pontina. 

Giunti su Ponza e imbarcato l’anziano signore in pericolo di vita, trasportato sul posto in ambulanza, l’elicottero è ripartito alla volta della piazzola del 118 situata presso l’aeroporto Enrico Comani di Latina, dove è finalmente avvenuto lo sbarco del paziente assistito dal personale sanitario. La missione aerea si è conclusa intorno alle 4:30 del mattino di giovedì, quando l’elicottero ha fatto rientro a Pratica di Mare e ripreso la prontezza operativa a supporto dei cittadini in difficoltà.

L’85° Centro SAR dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, ogni singolo giorno dell’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.

Dal 15° Stormo di Cervia, oltre all’85° Centro SAR di Pratica di Mare, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’82° Centro SAR di Trapani, l’83° Gruppo Volo SAR, sito proprio su Cervia, e l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari).