Commemorazioni: a Barrea (AQ) ricordato il Capitano Aldo Di Loreto, Medaglia D’oro al Valor Militare

Nel comune abruzzese celebrato il medico cui è intitolato l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma

Autore: Cap. Claudia Milella

Il 12 Novembre si è svolta a Barrea (AQ), nell’ambito del centesimo anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare, la commemorazione, a 80 anni dalla sua morte, del Capitano medico Aldo Di Loreto, Medaglia d’Oro al Valore Militare.

Aldo Di Loreto, nato a Barrea (AQ) il 9 novembre 1910, si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli; frequentò la Scuola di Sanità Militare a Firenze e ottenne, nel 1936, la nomina a Ufficiale medico. Partito volontario per l’Africa Orientale, fu destinato in servizio al 1° Battaglione del 10º Reggimento Granatieri di Savoia e, dopo una parentesi a Shangai in Cina, fu assegnato alla Regia Aeronautica con il grado di Tenente. Combatté in Africa Settentrionale e promosso Capitano, dopo l’armistizio del 3 settembre 1943, decise di schierarsi contro gli occupanti tedeschi, aiutando i prigionieri alleati a passare le linee. Catturato, perse crudelmente la vita il 12 novembre 1943 a Villetta Barrea, restando così, come si legge nella motivazione con cui è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valore Militare, “fulgido esempio di puro eroismo che continua e rinnova la tradizione dei martiri del nostro Risorgimento”.

La solenne cerimonia ha visto la presenza di autorità militari e civili tra cui il Capo del Servizio Sanitario del Comando Logistico e Capo del Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare Generale Ispettore Pietro Perelli, il Direttore dell’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma Brigadier Generale Fabio Morgagni, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Avezzano Pietro Antonio Di Matteo, l’Assessore della regione Abruzzo Mario Quaglieri, il Sindaco di Barrea Aldo Di Benedetto e, infine, Massimo di Nunzio ed Ettore Rossi in rappresentanza dei Comuni di Villetta Barrea e Civitella Alfedena.

Subito dopo la funzione religiosa officiata nella Chiesa patronale di San Tommaso il corteo, composto dalle autorità civili e militari, si è poi diretto verso il monumento ai Caduti in guerra e al Capitano medico Aldo di Loreto, luogo in cui è stata posta la corona d’alloro alla memoria e resa alla cittadinanza una targa commemorativa. 

Il Generale Perelli, prendendo la parola nel corso della cerimonia, ha voluto sottolineare che “ad Aldo di Loreto il Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare ha dedicato un luogo che è una eccellenza del mondo Aeronautico: l’Istituto di Medicina Aerospaziale (IMAS) di Roma, dove vengono visitati tutti coloro che volano delle Forze Armate dello Stato o civili. Sono 80 anni che i colleghi medici dell’Aeronautica Militare entrano in un luogo di lavoro in cui all’ingresso è posta una targa che parla di Aldo di Loreto, Medaglia d’Oro al Valore Militare”.