Ryder Cup 2023: il contributo dell’Aeronautica Militare per la sicurezza del principale evento sportivo internazionale di golf

Assetti e personale specializzato dell’Aeronautica Militare in supporto per garantire la cornice di sicurezza dell’evento. Giovedì 28 settembre, per la cerimonia inaugurale, anche il sorvolo delle Frecce Tricolori

Autore: Ufficio Pubblica Informazione

L’Aeronautica Militare, attraverso assetti e personale specializzato, sta fornendo, unitamente al personale dell’Esercito, un prezioso contributo per garantire la cornice di sicurezza della 44^ edizione della “Ryder Cup”, uno dei più prestigiosi tornei di golf a carattere internazionale, in svolgimento presso il “Marco Simone & Country Club” di Guidonia Montecelio (RM).

 

In particolare, a supporto del dispositivo di sicurezza approntato dalla Prefettura di Roma, l’Aeronautica Militare sta impiegando:  un velivolo P-72A, velivolo da pattugliamento che può essere impiegato per attività di ricerca, acquisizione ed identificazione di informazioni sul terreno, un aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9A Predator B per missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione immagini aeree ed un team Counter-Unmanned Aerial System Anti-drone (C-UAS) operato da personale del 16° Stormo “Fucilieri dell’Aria” in un team interforze con l’Esercito, per l’avvistamento e l’eventuale neutralizzazione di droni, anche di piccolissime dimensioni, che sorvolano a bassa quota aree sensibili o interdette.

 

Tutti gli assetti, dati in concorso alla Prefettura di Roma per la manifestazione sportiva, sono coordinati dal Comando Operativo di Vertice Interforze.

 

Giovedì 28 settembre, in occasione della cerimonia di inaugurazione, la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha effettuato un sorvolo sul luogo dell’evento.