La Task Force Air “4th Wing Baltic Horse III” a difesa dei cieli baltici in Lituania
Ieri pomeriggio due caccia F-2000 Eurofighter italiani, rischierati presso la Base aerea lituana di Šiauliai nell’ambito della difesa dei cieli baltici disposta dalla NATO, denominata Baltic Air Policing, si sono alzati in volo a seguito dell’ordine di decollo immediato – Scramble – proveniente dal CAOC (Combined Air Operations Centre) NATO di Uedem (Germania).
L’attivazione dei due Typhoon della cellula di Quick Reaction Alert – Intercept è stata richiesta in quanto due velivoli non identificati attraversavano le Flight Information Region dei paesi Baltici preposti al controllo e alla difesa aerea dello spazio aereo.
L’intervento si è reso necessario per identificare visivamente e monitorare i velivoli ignoti, a tutela della sicurezza degli altri velivoli civili che avrebbero potuto ignorarne la presenza lungo la propria rotta.
I velivoli, decollati in pochi minuti, sono rimasti in volo a protezione dello spazio aereo di competenza, effettuando attività di Visual Identification per assicurare un rapido intervento qualora gli assetti non identificati avessero assunto eventuali atteggiamenti ostili.
Cessata l’esigenza, i due Typhoon sono rientrati presso l’aeroporto di Šiauliai.
Si tratta del ventesimo alpha scramble che la Task Force Air 4th Wing ha collezionato sino a oggi con i suoi caccia intercettori impegnati nell’operazione denominata “BALTIC HORSE III”, dall’assunzione del comando della missione lo scorso 1° agosto. Da allora sono stati intercettati complessivamente 39 velivoli, quasi uno per ogni giorno di presenza nei baltici.
In un contesto geopolitico delicato, l’attività di intercettazione aerea assume il carattere di un tangibile segnale di deterrenza a difesa dei cieli baltici, ma con la moderazione e l’equilibrio che sono necessari e che rappresentano il frutto dell’addestramento costante dei piloti italiani e in generale, delle Forze Armate, delle numerose esperienze operative volutamente svolte negli anni e di una competenza professionale variegata, poliedrica e apprezzata in ambito NATO per tutte le capacità espresse.
Tutte le attività operative condotte dalle Forze Armate italiane a difesa degli spazi euro-atlantici e lungo il fianco orientale della NATO sono disposte dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dirette e coordinate dal Comando Operativo di Vertice Interforze.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |