Centenario Aeronautica Militare: la banda A.M. protagonista a Cagliari per l’evento celebrativo “I nostri primi cento anni nella terra dei Centenari”

La serata, presieduta dal Generale Marzinotto, ha dato la possibilità ai numerosi spettatori di ripercorrere un viaggio video-musicale diviso per decenni attraverso le principali tappe della storia dell’Arma Azzurra

Venerdì 22 settembre, nella suggestiva cornice della Terrazza Umberto I del Bastione di Saint Remy di Cagliari, si è tenuto l’evento celebrativo, rientrante nell’alveo delle iniziative per il Centenario dell’Aeronautica Militare, dal titolo: “I nostri primi cento anni nella terra dei centenari”. La serata, presieduta dal Generale di Brigata Aerea Davide Marzinotto, Comandante del Comando Aeronautica per la Regione Autonoma della Sardegna e del P.I.S.Q. di Perdasdefogu, con la partecipazione di numerose autorità politiche regionali e comunali, militari e religiose, è iniziata con un minuto di raccoglimento in ricordo della piccola Laura, recentemente scomparsa in seguito al tragico incidente aereo di Torino Caselle.

Lo spettacolo, che ha visto la sentita partecipazione della cittadinanza, ha avuto come protagonista la Banda dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione della cantante sarda Maria Giovanna Cherchi e del trio Jumpin’s Ladies. 

Attraverso i brani eseguiti, gli spettatori hanno potuto ripercorrere un viaggio video-musicale diviso per decenni attraverso le principali tappe della storia dell’Arma Azzurra, inserita nel contesto storico-sociale nazionale. La serata si è chiusa con un omaggio alla Madonna di Loreto con il brano in lingua sarda “Deus ti Salvet Maria” e con l’esecuzione dell’inno nazionale di Mameli. 

L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari, si è svolto, come tutti i progetti legati al Centenario, nel segno della beneficenza attraverso l’iniziativa “Un dono dal cielo per AIRC”, per la quale è stato riservato un apposito stand per raccogliere le donazioni volontarie che sosterranno l’acquisto di apparecchiature e strumentazione necessarie per la ricerca delle cure contro il cancro.

Il Generale Marzinotto, nel suo discorso di saluto alla platea, ha colto l’occasione per ringraziare tutte le autorità presenti e il pubblico accorso, sottolineando come la storia di passione, di determinazione e di spirito di sacrificio degli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare lungo questi cento anni sia profondamente segnata da un legame indissolubile con l’isola e i suoi abitanti, confermando l’impegno della Forza Armata nel servire la collettività senza soluzione di continuità, 24 ore su 24, in qualsiasi condizione.