Il Generale di Brigata Francesco Donato Rizzo subentra al Generale di Brigata Glauco Luigi Mora
Si è svolto martedì 19 settembre, presso l’aeroporto militare di Guidonia (RM), l’avvicendamento al comando della Scuola di Aerocooperazione tra il Generale di Brigata Glauco Luigi Mora, comandante uscente, ed il Generale di Brigata Francesco Donato Rizzo, subentrante.
L’evento, è stato presieduto dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio. Presenti diverse autorità civili e militari, unitamente al Gonfalone del Comune di Guidonia Montecelio ed alle associazioni combattentistiche e d’armi locali, a testimoniare il forte legame che attraverso le generazioni unisce tutti gli uomini e le donne che hanno servito e servono in armi il Paese.
Il Generale Mora, che lascia l’incarico dopo due anni e otto mesi di comando, nel suo intervento di commiato ha sottolineato che “la Scuola di Aerocooperazione non solo continua ad assicurare la formazione specialistica di alto livello nel campo dell’interpretazione delle immagini telerilevate ed in quello della cooperazione aeroterrestre ed aeronavale ma ha ampliato, grazie alla sinergia con il Comando Operativo di Vertice Interforze ed al Comando delle Operazioni Spaziali, la propria offerta formativa includendo corsi specifici dedicati al settore del Joint Fires e delle attività spaziali, arricchendo così il catalogo nazionale ed internazionale e rendendolo ancora più appetibile sia in campo nazionale che NATO”.
Il Generale Francesco Donato Rizzo, a sua volta, nel ringraziare le superiori autorità per la fiducia in lui riposta ha assicurato “il massimo impegno e la piena disponibilità nel garantire un prodotto formativo in linea con le aspettative delle Forze Armate e gli standard internazionali di riferimento”.
L’evento si è concluso con l’intervento del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, che dopo aver salutato le Autorità e gli ospiti presenti, ha voluto partecipare il suo compiacimento al Generale Mora, per l’eccellente lavoro svolto al comando della Scuola che, nel peculiare ambito dell’Aerocooperazione, in aderenza all’evoluzione della dottrina d’impiego interforze, la quale impone l’integrazione aria-superficie e le operazioni multi dominio, ad oggi, è il primo ed unico Istituto di formazione della Difesa ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento “NATO quality assurance unconditional accreditation”.
Rivolgendosi poi al Gen. Rizzo, comandante subentrante, “in piena armonia con la continuità del cambiamento, sono certo che saprai svolgere un’azione di comando accurata, puntuale ed intelligente, in un futuro delineato da scenari sempre più complessi ed in continua evoluzione che conseguentemente impongono un miglioramento continuo, anche nel settore della formazione”.
La Scuola di Aerocooperazione ha notevolmente incrementato il numero dei corsi erogati, con 42 attività formative per circa 700 frequentatori nell’anno in corso, di cui il 10 percento provenienti da Paesi alleati ed amici ed Organizzazioni NATO.
La Scuola di Aerocooperazione, quale centro formativo di riferimento interforze ed unica Training Institution della Difesa accreditata dalla NATO, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione ed al passo con le innovazioni tecnologiche, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.
Nel campo della cooperazione aerea, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta didattica con corsi “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”; nel campo del “Remote Sensing”, svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Per la formazione e qualificazione dei JTAC, il comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.
I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP – Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.
La Mission della Scuola è fornire una formazione di eccellenza, unica nella Difesa, specializzando personale nazionale ed internazionale nei settori del Telerilevamento e dell’Aerocooperazione, ad opera di un organico altamente motivato e professionale ed attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, avendo, quale Vision, quella di mantenere un’offerta formativa di assoluta qualità, in un continuo e costante processo di miglioramento e adeguamento alle esigenze operative della Difesa, a pieno titolo inserita nel contesto internazionale. Professionalità e passione al servizio del Paese.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |