Inaugurato il percorso espositivo che, attraverso pannelli tematici e tavole grafiche, descrive la storia e l’evoluzione dell’Aeronautica Militare dalla sua costituzione ai giorni nostri
Venerdì 15 settembre, presso la splendida cornice della Chiesa di San Francesco a Udine, il 2° Stormo ha inaugurato la mostra “Cento anni dell’Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”.
Alla presenza di numerose autorità civili e militari tra le quali la patriota centenaria Paola Del Din, il Comandante del 2° Stormo, Colonnello Paolo Rubino, ha inaugurato un percorso espositivo che, attraverso pannelli tematici e tavole grafiche, descrive la storia e l’evoluzione dell’Aeronautica Militare dalla sua costituzione ai giorni nostri.
La mostra di Udine è inoltre arricchita da una rassegna di uniformi ed equipaggiamenti storici, un seggiolino eiettabile G-91 e dal mock-up del velivolo F-104 proveniente dal Comando Aeroporto di Cameri; la stessa è ulteriormente valorizzata da numerosi modelli di aerei in scala, varie postazioni simulatori di volo, e dal nuovo e tecnologicamente avanzato visore Oculus in dotazione alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, grazie al quale dare la possibilità ai visitatori di vivere la sensazione e le emozioni di essere un pilota delle Frecce Tricolori.
Voluta fortemente dal 2° Stormo e patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine, la tappa aggiuntiva alla mostra itinerante di Forza Armata è stata realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio di Programma “Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare” e dei Civici Musei di Udine. Ciò a testimonianza dei profondi legami esistenti tra il Reparto friulano e il territorio, una prova tangibile della sinergia che c’è tra il 2° Stormo e le Istituzioni locali, coinvolti in sempre più numerose e diversificate attività aventi come obiettivo principale quello di essere utili al Paese e vicini alla collettività.
Il Comandante Rubino, nel corso del suo intervento, oltre a ringraziare le tante autorità convenute, ha voluto rimarcare lo storico “rapporto fraterno” che unisce l’Aeronautica Militare al territorio friulano; queste le sue parole: “l’anno del Centenario è occasione per riflettere sul nostro secolo di storia, guardando al passato in chiave moderna, riflettendo anche sulle sfide che ci attendono nel futuro. Sono giunto in Friuli Venezia Giulia da circa un anno e, studiando la sua storia, ho appreso che la regione contava oltre cento campi di volo, da quello di Aviano a Campoformido e Aiello; a questi campi sono associati dei personaggi storici, dei veri e propri eroi, animati da grandi valori, gli stessi che animano noi oggi”.
Presente all’evento anche il Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin. Nel suo discorso egli ha evidenziato che “l’Aeronautica Militare ha segnato la storia della nostra Italia: nei decenni è cambiata, è cresciuta, si è evoluta e la tecnologia che la accompagna è anche lei straordinariamente mutata. Rimangono sempre invariati, tuttavia, quello spirito di servizio e quella volontà di rappresentare le Istituzioni con orgoglio e senso di appartenenza che costituiscono parte determinante di chi indossa la divisa di questo Corpo”. Ha poi concluso “Una mostra splendida e doverosa, che fa comprendere fino in fondo ai cittadini della nostra regione un mondo meraviglioso e quasi irraggiungibile. Sviluppando, al tempo stesso, quel senso di ammirazione e rispetto che è doveroso verso l’Aeronautica Militare e, in generale, verso le Istituzioni”.
Il percorso espositivo, realizzato a Udine presso la Chiesa di San Francesco, sarà aperto tutti i giorni e con ingresso gratuito fino al 15 ottobre 2023, nelle fasce orarie 09:30-12.30 e 15:30-19:00.
Il 2° Stormo è l’ente individuato dalla Forza Armata per svolgere la funzione di Polo Missilistico della Difesa Aerea dell’Aeronautica Militare in ambito nazionale e NATO. Oltre alla sua missione principale, ossia quella di garantire, con operatori qualificati, l’efficacia e la disponibilità operativa del sistema in dotazione, lo Stormo è chiamato ad assolvere altre attività collaterali, quali garantire il regolare svolgimento dei servizi aeroportuali a favore del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, dei voli di supporto del Centro Regionale Trapianti del Friuli-Venezia Giulia e dei Reparti aerotattici che si rischierano sulla Base, nonché fornire il necessario supporto logistico alla base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) dell’Elisoccorso del FVG.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |