Si è tenuto a Palazzo Aeronautica il 2° Forum Internazionale sull’energia dal titolo “Toward a Secure Energy Supply in a Net Zero-Emission Society”
Nei giorni dal 12 al 14 settembre, su richiesta dello U.S. Army Engineer Research and Development Center, Champaign, IL – USA e lo U.S. Air Force Office of Energy Assurance, l’Aeronautica Militare ha ospitato presso l’Auditorium di Palazzo Aeronautica il 2° Forum Internazionale dal titolo “Toward a Secure Energy Supply in a Net Zero-Emission Society”, organizzato dalla Task Force per la “Valorizzazione Immobili, l’Energia e l’Ambiente” del Ministero della Difesa, in collaborazione con il Servizio Infrastrutture del Comando Logistico dell’A.M..
Il Forum Internazionale, la cui prima edizione si è svolta in Germania a Francoforte, nel mese di gennaio scorso, si è posto l’obiettivo di condividere le strategie e le esperienze acquisite nel settore energetico tra le Forze Armate dei Paesi alleati al fine di garantire la sicurezza e la resilienza energetica delle proprie istallazioni militari, contribuendo alla decarbonizzazione del patrimonio infrastrutturale in uso, in armonia con le policies ambientali di lotta al cambiamento climatico dei Paesi e delle comunità locali in cui si inseriscono.
I tre giorni di presentazioni e panels sono stati introdotti dal Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Roberto Comelli che, nel ringraziare anche a nome del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica gli organizzatori e i partecipanti, ha evidenziato l’urgenza di fronteggiare la crisi climatica del nostro pianeta sottolineando che tale sfida richiede collaborazione, innovazione ed incondizionata dedizione tra tutti gli stakeholders pubblici e privati coinvolti e che un Forum internazionale di tale rilievo è il luogo ideale per affrontare, tutti insieme, le problematiche ambientali e di sicurezza energetica individuando le soluzioni più idonee, con l’utilizzo delle risorse disponibili.
Il Generale di Brigata Michele Caccamo, Direttore della Task Force per la Valorizzazione degli Immobili, Energia e Ambiente del Ministero della Difesa, è intervenuto per illustrare l’attuale impegno della Dicastero in ambito energetico, evidenziando il ruolo e gli obiettivi della Task Force. Descrivendo gli aspetti peculiari del settore energetico militare, ha evidenziato come la politica ambientale ed energetica della Difesa punti con sempre maggiore impulso all’efficienza energetica, alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla riduzione del proprio footprint ambientale.
Nei tre giorni di Forum si sono confrontati oltre 150 tra i massimi esperti del settore energetico sia della Difesa Statunitense che dei Paesi Alleati Europei, il personale tecnico operante nel settore energetico delle varie Forze Armate, della Direzione dei Lavori e del Demanio e del Gestore dei Servizi Energetici, nonché i principali operatori economici italiani e stranieri della produzione, distribuzione e gestione energetica dei parchi immobiliari, per discutere e sviluppare le migliori strategie e soluzioni tecniche ed amministrative a sostegno degli sforzi necessari per combattere il cambiamento climatico e per garantire un approvvigionamento energetico sicuro e rispettoso dell’ambiente per una futura società a emissioni pari a zero.
In tale contesto il Servizio Infrastrutture dell’A.M., già pienamente coinvolto nel settore energetico in qualità di leader del Working Group “Infrastructure & Estates” del Programma Internazionale “Global Air Forces Climate Change Collaboration”, ha partecipato attivamente al Forum con alcune presentazioni tra cui la strategia energetica di decarbonizzazione del patrimonio immobiliare dell’Aeronautica Militare presentata dal Brigadier Generale Stefano Cimichella, il progetto pilota relativo alla autoproduzione energetica da fonti rinnovabili ai fini della indipendenza energetica della Basi Aerea di Amendola presentata dal Maggiore Lorenzo Culla, l’innovativo progetto interforze denominato Smart Military District Castro Pretorio, presentato dal Col. Mauro Cassata e dal Tenente Colonnello Francesco Fiore ed il progetto SEDA (Smart Energy Deployable Airfield) relativo alla realizzazione di assetti infrastrutturali proiettabili in operazioni fuori area energeticamente autosufficienti, presentato dal Ten. Col. Sebastiano Palermo.
Il Dr. Ing. Alexander Zhivov, moderatore del Forum ed ingegnere ricercatore di fama mondiale nel settore energetico dello U.S. Army Corps of Engineers, dimostrando vivo apprezzamento per come l’Aeronautica Militare sta affrontando il percorso di decarbonizzazione del proprio parco infrastrutturale, ha ringraziato per il supporto fornito all’evento e l’eccellente ospitalità, sottolineando come il Forum abbia pienamente colto l’obiettivo prefissato di riunire, in un tale contesto internazionale, tutti gli stakeholders che operano nel settore energetico delle istallazioni militari in Europa, per discutere delle strategie di medio-lungo termine poste in atto dai vari Paesi, per valutare congiuntamente le soluzioni tecnologiche più avanzate in via di implementazione ai fini della sicurezza e della resilienza energetica, e per condividere gli esempi di best practices dei vari Dipartimenti della Difesa, delle istituzioni universitarie e dell’industria a supporto del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione prefissati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |