Due giorni all’insegna della collaborazione in ambito Difesa tra Italia e Messico
Martedì 12 e mercoledì 13 settembre, la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare ha ospitato una delegazione della Fuerza Aerea Mexicana, composta da tre Ufficiali, per una visita conoscitiva correlata con l’attuazione dell’attività denominata ITA-17 “Experience sharing in air research field, and visit to the Experimental Flight Center”, inserita nel più ampio quadro dell’accordo bilaterale tra Italia e Messico, per una collaborazione nel Settore della Difesa.
La delegazione, guidata dal Colonnello Pilota Victor Hugo Lozano Garcia, Comandante del 106° Escuadròn Aeréo, è stata accolta dal Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, Comandante della DASAS, che ha rivolto un cordiale saluto di benvenuto agli ospiti per poi illustrare le peculiari capacità che quotidianamente esprime la Divisione, ponendo il focus su quelle afferenti i Reparti interessati dalla visita: il Reparto Sperimentale di Volo (RSV), il Reparto Tecnologie e Materiali Aeronautici e Spaziali (RTMAS) e il Reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale (RMAS).
Subito dopo le presentazioni, la delegazione ha raggiunto il RMAS, dove il Capo Reparto, Col. Medico Corrado LOLLI, ha illustrato le attività realizzate dall’Ente relative allo studio e alla ricerca su problematiche emergenti di medicina aeronautica e spaziale, alle sperimentazioni e verifiche tecniche su apparati aeronautici, apparecchiature elettromedicali, equipaggiamenti imbarcabili ed indossabili nonché alla formazione e all’addestramento del personale aeronavigante e non dell’Aeronautica Militare, delle Forze Armate Italiane e straniere.
La delegazione messicana ha avuto modo di osservare gli aspetti legati all’esposizione dell’organismo umano agli ambienti estremi tipici del volo militare, attraverso l’esposizione simulata alla quota in camera ipobarica, dimostrazioni su un particolare simulatore di volo (il cosiddetto “disorientatore spaziale”), prove su sedia rotatoria (Barany Chair) e simulatore di eiezione. Test, questi, che i piloti dell’A.M. periodicamente sostengono affinché acquisiscano consapevolezza degli effetti del volo sulla fisiologia umana, si addestrino per eseguire le manovre più adeguate in caso di emergenza, sappiano utilizzare correttamente gli equipaggiamenti in dotazione e, più in generale, mitighino i rischi e al contempo massimizzino la performance durante il volo.
La seconda tappa della visita si è svolta presso il RTMAS, dove il Capo Reparto, Col. Fabrizio De Paolis, ha descritto le attività peculiari del Reparto, introducendo gli ospiti presso i laboratori, dove hanno potuto assistere alla descrizione delle attività di analisi, controllo, indagine e sperimentazione effettuate da tecnici e specialisti su materiali e strutture di interesse aeronautico.
Particolare interesse ha suscitato nella delegazione lo studio effettuato sul Biofuel, ed in particolare la valutazione e le prove in volo effettuate utilizzando una miscela di combustibile fossile con biocombustibile di origine vegetale presente in una percentuale intorno al 25%, e le applicazioni dei Controlli Non Distruttivi (CND), tecniche analitiche in grado di fornire informazioni sull’integrità strutturale di componenti di interesse aerospaziale senza alterarne lo stato fisico e dunque in grado di incrementare la Sicurezza del Volo. In generale, è stato apprezzato sia il livello di competenza sia le dotazioni strumentali del Reparto, in grado di fornire dati e valutazioni sulle performance, sull’efficacia e la sicurezza di materiali e strutture dei sistemi d’arma.
Durante la giornata conclusiva, gli ospiti hanno visitato il RSV, dove il Col. Pilota Fabio De Michele, Comandante di Reparto, ha dato loro il benvenuto, presentando l’organizzazione, il core business e le principali attività che vengono svolte dai 5 Gruppi di cui il Reparto è composto, il complesso iter di addestramento a cui sono sottoposti Piloti, Ingegneri e Tecnici Sperimentatori e le numerose collaborazioni che si intrattengono con il comparto industriale e accademico nell’ambito della ricerca e sperimentazione.
La visita è proseguita, quindi, presso i gruppi del Reparto: al 311° Gruppo Volo (GV) dove la delegazione ha potuto osservare da vicino i velivoli in dotazione e conoscere le varie fasi in cui i Piloti Sperimentatori e gli Specialisti aeronautici conducono i test operativi e le valutazioni dei nuovi sistemi d’arma nel contesto reale d’impiego; presso il Gruppo Tecnico (GT) sono state presentate le molteplici attività di sperimentazione a terra e in volo; nello specifico è stata prima presentata la Ground Station di telemetria che permette la visualizzazione e analisi dei dati registrati a bordo dei velivoli sperimentali durante le conduzione dei Test Flights per poi far visita ai laboratori di Store Separation and Rapid Prototyping.
Presso il Gruppo Ingegneria per l’Aerospazio (GIAS) sono state illustrate sia le capacità di sviluppo di applicazioni Space Situational Awareness (SSA), che permettono la generazione dalla Space Picture per il tracking di potenziali eventi di collisione e rientro atmosferico, sia quelle di Ballistic Missile Defence (BMD), che mediante sistemi di Modelling & Simulation (M&S) permettono la simulazione di scenari con minacce di tipo balistico.
Arrivata al Gruppo Gestione Software (GGS), dopo una presentazione dei compiti istituzionali che riguardano principalmente tutte le attività connesse allo studio, allo sviluppo ed integrazione di nuovi software avionici per i Sistemi d’Arma della F.A., la delegazione ha visitato l’Italian Weapon System Support Rig (IT-WSSR) del velivolo F-2000 che viene utilizzato sia per le attività di problem evaluation che per lo svolgimento dei test on ground delle nuove suite avioniche sviluppate dagli ingegneri e tecnici sperimentatori del GGS.
Presso il Gruppo Armamento e Contromisure (GAC) sono stati esposti i propri compiti di istituto che riguardano le attività di test e sperimentazione di sistemi di autoprotezione dei velivoli dell’A.D. e dei Corpi Armati dello Stato; sono stati presentati i partner industriali, governativi e universitari internazionali con cui il GAC collabora attivamente e costantemente.
Nel complesso, la visita della delegazione all’aeroporto di Pratica di Mare ha rappresentato un momento di incontro fattivo e sinergico sotto il punto di vista esperienziale e multidisciplinare sia per gli Ufficiali della Fuerza Aerea Mexicana che per il personale Navigante e Specialista dei Reparti coinvolti. Più in generale, questo evento ha contribuito a rinsaldare la partnership tra l’Aeronautica Militare Italiana e quella Messicana.
La Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale rappresenta il primo ed unico esempio in Italia di razionalizzazione e accentramento in una sola struttura dei singoli centri di studio e sperimentazione dipendenti da una Forza Armata. Un Ente che, in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali, svolge attività di studio, sperimentazione, collaudo, valutazione tecnico-operativa e supporto alla ricerca, dei nuovi sistemi d’arma aeronautici, anche a beneficio di altre Forze Armate e/o Corpi Armati dello Stato, quando richiesto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |