Solidarietà: la Run For SLA fa tappa all’aeroporto militare di Roma Centocelle

L’Aeronautica Militare al fianco della Run for SLA – Agrigento Venezia 2023 per la staffetta della solidarietà

Autore: Ufficio Pubblica Informazione

Si è conclusa nel tardo pomeriggio di martedì 5 settembre, con l’arrivo all’aeroporto militare di Roma Centocelle, la nona tappa “San Felice Circeo-Roma” della staffetta della solidarietà “Run For SLA – Agricento Venezia 2023”. I podisti hanno tagliato il traguardo allestito all’interno del sedime dell’aeroporto militare “Francesco Baracca” di Roma-Centocelle, primo aeroporto italiano e sede del Comando Aeronautica Militare Roma e di numerosi altri enti interforze e di Forza Armata.

In occasione di un incontro con la stampa tenutosi presso il Centro Ricreativo Dipendenti Difesa dell’Aeronautica Militare, il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante della Squadra Aerea, a nome del Capo di Stato Maggiore e di tutta la Forza Armata si è congratulato per l’iniziativa e ha sottolineato: “L’Aeronautica Militare è per sua natura a servizio della comunità, facendo della solidarietà uno dei suoi principali valori cardine. È stato quindi con estremo piacere che abbiamo aperto le porte, non solo metaforicamente, al progetto Run For SLA. Ricerca, sport e partecipazione – ha spiegato – accomunano la Run for SLA e l’Aeronautica Militare, da sempre attenta a supportare e sostenere il prossimo”. 

L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere, informare e sensibilizzare le persone sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), patologia che comporta pesanti conseguenze sia ai malati sia ai loro familiari che oggi non ha ancora una cura. Partita lo scorso 28 agosto da Agrigento e destinata a concludersi il 13 settembre a Venezia, la corsa prevede un itinerario a tappe di cui sono protagonisti circa 340 runner in staffetta.

Presso il Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa dell’Aeronautica Militare, nella giornata del 6 settembre, è stato inoltre allestito il “Villaggio Run For SLA”, punto di aggregazione e informazione, oltre che di valorizzazione enogastronomica, dove hanno trovato spazio le testimonianze di personalità coinvolte a diverso titolo nella ricerca e nella sensibilizzazione sociale, tra cui Giovanni Gravili, presidente dell’associazione I Nodi d’amore e referente parlamentare per le tematiche sulla disabilità, il professor Leonardo Durante, professore tra i premiati al Global Teacher Prize, premio mondiale per le tecnologie sulle tematiche della disabilità, Edward Von Freymann, a rappresentare la Fondazione della Gaia Von Freymann vittime della strada.

La Run For SLA

Trecentoquaranta atleti partecipanti, 16 tappe e più di 1800 km, 10 regioni italiane attraversate, 23 associazioni coinvolte e oltre 30 patrocini a sostegno dell’iniziativa. Questi sono solo alcuni dei numeri che rendono speciale la “Run For Sla – Agrigento Venezia 2023”. Le donazioni raccolte grazie alla manifestazione saranno devolute al Centro Ricerche IRCCS dell’Ospedale San Raffaele di Milano, riferimento nazionale per lo studio di questa malattia.