Provengono dalle città di Forlì, Parma, Varese, Viterbo e dall’istituto ONFA di Cadimare i 10 studenti vincitori dei Corsi di Cultura Aeronautica
Da domenica 27 agosto a domenica 3 settembre, 10 studenti vincitori dei Corsi di Cultura Aeronautica delle città di Forlì, Parma, Varese, e Viterbo, insieme ai due migliori studenti dell’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA) di Cadimare, sono stati ospiti del 60° Stormo per lo Stage aliante, un’esperienza che ha consentito ai giovani studenti di scoprire il mondo dell’Aeronautica Militare.
Durante lo stage gli studenti hanno avuto l’opportunità di accrescere la loro esperienza di volo a bordo dell’aliante Twin Astir e di vivere la quotidianità di un reparto di volo dell’Aeronautica Militare.
Nel periodo trascorso al 60° Stormo di Guidonia gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di effettuare visite culturali come, ad esempio, quella al Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM) di Vigna di Valle e Palazzo Aeronautica, dove sono stati ricevuti dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, il quale ha sottolineato: “[…] l’importanza dei Corsi di Cultura Aeronautica per far avvicinare e far conoscere ai giovani l’Aeronautica Militare”. Rivolgendosi poi ai giovani ragazzi ha poi detto: “Voi siete risultati i vincitori delle edizioni che si sono svolte nelle vostre città, avete dimostrato di avere passione per questo mondo che un giorno potrebbe rappresentare, se lo vorrete, anche un’opportunità per il vostro futuro, abbiamo bisogno di giovani preparati e motivati che possano portare in alto l’Aeronautica Militare anche per i prossimi Centro anni così come hanno fatto i nostri predecessori”.
I Corsi di Cultura Aeronautica sono organizzati dall’Aeronautica Militare allo scopo di promuovere e diffondere l’immagine della Forza Armata e la cultura militare aeronautica presso gli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, selezionati, ogni anno, in differenti province italiane.
Ogni corso ha una durata di due settimane durante le quali gli studenti seguono delle lezioni teoriche e apprendono il funzionamento dei diversi strumenti di bordo nonché i principi della sicurezza al volo. Al termine della fase teorica i frequentatori effettuano un test e, successivamente, affrontano la fase pratica, che consiste in un volo a bordo di un velivolo U-208.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |