Nell’anno del Centenario dell’Aeronautica Militare, il 32° Stormo celebra anche i suoi 30 anni di presenza nel territorio della Capitanata
Sabato 1° luglio, presso il sedime aeroportuale di Amendola (FG), sede del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha avuto luogo la commemorazione del 30° anniversario della presenza del Reparto in terra foggiana.
Le celebrazioni hanno avuto inizio con la cerimonia dell’alzabandiera solenne e, a seguire, la deposizione di una corona di alloro per onorare la memoria dei caduti. A dare lustro all’evento commemorativo la presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, accompagnato dal Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, e dal Comandante delle Forze da Combattimento, Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene.
Si è trattato di un evento molto sentito da parte di tutte le Autorità Militari e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma intervenute, la cui partecipazione è stata espressione di una decennale vicinanza al 32° Stormo e, conseguentemente, all’Aeronautica Militare.
A suggellare l’evento celebrativo la presentazione del libro “Da 30 anni nei cieli della Capitanata“ edito dal 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e curato dalla Rivista Aeronautica.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare (già Comandante del 32° Stormo dal 17 luglio 2003 al 7 settembre 2005) ha presenziato anche alla presentazione del volume che ha visto anche la partecipazione del Comandante del 32° Stormo, Colonnello Roberto Massarotto e di numerosi “ex” Comandanti che dal 1° luglio 1993 ad oggi si sono avvicendati alla guida del 32° Stormo. Una particolare menzione va dedicata al Generale Giuliano De Carlo che è stato l’ultimo Comandante della 60^ Brigata Aerea gia’ S.V.B.A.A. (Scuola di Volo Basico Avanzato Aviogetti) nonché 1° Comandante dello Stormo sulla base di Amendola.
Il libro ripercorre i tre decenni della presenza in Puglia di quello che è diventato, oggi, uno dei Reparti di punta della Forza Armata, vero e proprio punto di riferimento non solo per altri Reparti dell’AM ma anche per le Forze aeree di Paesi partner e della Nato, nonché il primo in Europa ad impiegare i velivoli a pilotaggio remoto (APR) e i caccia 5^ generazione F-35, sia nella versione A (a decollo e atterraggio convenzionali), sia nella versione B (a decollo corto e atterraggio verticale). Alla sua stesura hanno contribuito il professore Gregory Alegi, docente universitario e storico, Alessandro Cornacchini, Colonnello in congedo e già Direttore di Rivista Aeronautica ed il signor Giuseppe Di Feo, giornalista di Askanews e Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Aeronautica Militare. A fare da moderatore della presentazione il giornalista del Corriere della Sera, Luca Maria Pernice.
Nella circostanza, il Generale Goretti, ha voluto esprimere un personale apprezzamento a tutti i Comandanti che si sono susseguiti alla guida del Reparto ed al personale dello Stormo, ricordando che il 32° ha una peculiarità, il suo personale. Esso, vivendo prevalentemente nel territorio locale, lega le multiformi realtà che insistono su di esso con l’elevata operatività che caratterizza il Reparto, generando un connubio vincente di cui “io sono orgoglioso sia come capo della Forza Armata che come ex comandante del Reparto. […] Ad Amendola il futuro è già davanti a noi, da qui tutto è partito, tutta l’Aeronautica si è trasformata grazie al bacino di prove che abbiamo messo in piedi su questa base con i velivoli a pilotaggio remoto e con quelli di 5^ generazione. […] Amendola è la punta di diamante di un processo che vede la Forza Armata proiettata verso il futuro.”
Il 32° Stormo è organizzato su tre Gruppi Volo, il 13° con velivoli F35 nella versione A e B, il 28° di stanza ad Amendola e il 61° dislocato su Sigonella (CT), entrambi equipaggiati con i velivoli a pilotaggio remoto (APR). È alle dipendenze del Comando delle Forze da Combattimento (CFC) di Milano, la cui missione assegnata è quella di acquisire e mantenere la prontezza operativa di tutti gli organismi della difesa aerea e di attacco e di ricognizione, provvedendo all’efficienza operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali, nonché all’addestramento del personale ed al costante aggiornamento ed ottimizzazione delle procedure operative, nel rispetto delle linee guida delle superiori autorità. Il CFC è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea che esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa. Dopo il raggiungimento della Initial Operational Capability (IOC) con il velivolo F35, avvenuta nel 2018. Lo Stormo partecipa, dal 2019, alle Operazioni NATO di Air Policing fuori i confini nazionali. Dal febbraio 2020 il 32° Stormo è l’unico Reparto del panorama europeo che impiega congiuntamente sia F-35A (CTOL) che F-35B (STOVL), contribuendo, con il velivolo di 5ª generazione, alla capacità Air Expeditionary della Forza Armata. Da gennaio 2022 il 32° Stormo è regolarmente inserito nella turnazione del Servizio di Sorveglianza Spazio Aereo nazionale e NATO. Impiegando, inoltre, anche gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto MQ9-A, il Reparto effettua operazioni di Intelligence, Surveillance, Target Acquisition & Recoinnissance, sia nazionali che di coalizione. Infine, attraverso i velivoli MB-339, il 32° Stormo completa l’addestramento dei piloti di APR per mantenere un adeguato livello operativo sui velivoli a pilotaggio tradizionale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |