Centenario Aeronautica Militare: a Genova la conferenza “cent’anni in volo: competenza aerospaziale e motore di sviluppo tecnologico”

Alla presenza del Comandante della 1a Regione Aerea Generale S.A. Francesco Vestito, a Genova la conferenza su competenza aerospazio e sviluppo tecnologico

Autore: Ten. Col. Diego Spadafora

Giovedì 25 maggio, a Genova, nella splendida cornice del Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, a conclusione degli eventi celebrativi che il Comune di Genova ha dedicato al Centenario dell’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, si è tenuta la conferenza “Aeronautica Militare: competenza aerospaziale e motore di sviluppo tecnologico (1923-2023)”.

Alla conferenza hanno preso parte il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Comandante della 1a Regione Aerea Generale S.A. Francesco Vestito, il presidente nazionale Associazione Arma Aereonautica generale Ris. Giulio Mainini, il rettore dell’l’Università degli Studi di Genova Federico Delfino.

Tra i presenti numerose autorità civili e militari tra cui la senatrice Roberta Pinotti.

Il convegno, sviluppato attraverso tre panel ed organizzato dalla AAA Sezione di Genova presieduta dal Generale Ris. Salvatore Gagliano, ha riunito qualificati esponenti istituzionali, dell’industria e dell’università che, con i loro interventi, hanno tracciato un fil rouge sul percorso che ha caratterizzato in questo primo secolo di vita, lo sviluppo dell’Aeronautica Militare e della tecnologia a questa collegata. Sono stati forniti, inoltre, stimolanti elementi sulle prospettive delle sfide che ci attendono nel campo aerospaziale.

Nel primo sono stati affrontati gli arbori del percorso virtuoso di uomini e imprese liguri nell’ambito dell’aviazione, durante il quale sono intervenuti i generali dell’aeronautica in riserva, Vincenzo Camporini e Alberto Rosso, Lorenzo Fiori della Fondazione Ansaldo e Gregory Alegi di Uni Luiss Nel secondo panel, invece, sono stati approfonditi gli elementi culturali che hanno caratterizzato il periodo compreso tra il novecento ed il duemila, con gli interventi di Maria Grazia Bella dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, dei professori di UniGe Alessandro Ferraro e Leo Lecci. In conclusione il panel che ha visto protagonista l’intervento da remoto di Massimo Tammaro, tenente colonnello in riserva.

Il Generale S.A. Francesco Vestito, durante il suo intervento ha evidenziato “Questa conferenza, grazie ai qualificati e appassionati relatori rappresenta un’occasione per affrontare e approfondire le tematiche legate al potere aerospaziale, alla strategia della policy da sviluppare nella quarta dimensione, passando per le sfide del futuro legate all’innovazione ed alla tecnologia. Queste sono materie sempre più correlate alle strette e virtuose sinergie tra realtà della Difesa, il mondo dell’industria e quello della ricerca e dello sviluppo.

La nostra visione è quella di avere un’Aeronautica Militare spiccatamente tecnologica, ancora più snella, agile, reattiva e capace. Questo lo possiamo fare solo esplorando continuamente i nuovi orizzonti tecnologici e scientifici necessari per utilizzare tecnologie sempre più innovative che ci permettano di guardare avanti, al domani, ed essere pronti a restare rilevanti al mutare dei rischi e delle minacce”.

Il convegno è terminato con una tavola rotonda, che volgendo lo sguardo al futuro è stata dedicata al progresso tecnologico e alla competenza aerospaziale. In questo contesto sono interventi il Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli, il presidente dell’Aiad Giuseppe Cossiga, Valerio Di Tana di Argotec e gli astronauti italiani tra cui Franco Malerba, il Generale di Brigata Aerea Roberto Vittori e, in collegamento dagli Stati Uniti, il Colonnello Walter Villadei.