A Firenze la terza edizione della Defence Leadership Academy per la formazione congiunta alla leadership in ambito difesa.
Giovedì 19 maggio si è conclusa presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze, la terza edizione della Defence Leadership Academy intitolata “Immaginare Futuri – Le sfide dell’Eco-Sistema Difesa”. L’attività di alta formazione è stata promossa da MBDA, gruppo multinazionale leader europeo e attore globale nel settore dei missili e dei sistemi missilistici, e progettata in collaborazione con il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale dell’ISMA e AB Project, azienda leader nella consulenza strategica e formazione manageriale, con lo scopo di creare un fruttuoso networking nel sistema difesa.
Il corso, inserito in un più ampio progetto formativo interforze, nazionale ed internazionale, ha visto impegnati i partecipanti, provenienti dalle Forze Armate e dall’Industria, nella valutazione delle tendenze ed implicazioni dell’operare in ambienti complessi. La seconda e terza giornata, curate dalla società SKOPIA, specializzata sugli studi di futuro e sulla disciplina dell’anticipazione, sono state interamente dedicate all’eco-sistema Difesa, che racchiude in un unico ambiente i settori dell’Industria, dell’Università e dell’apparato militare che costituiscono un unico network integrato difficilmente dissolvibile. I relatori, esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale, hanno condiviso e trattato temi rilevanti, orientati al binomio competizione-collaborazione, cambiamento e resilienza e nuovi paradigmi organizzativi, alla luce dell’incremento esponenziale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e del loro impatto nei sistemi decisionali.
L’edizione, che si è aperta con i saluti istituzionali del Gen. B.A. Urbano Floreani, Comandante dell’ISMA e dell’Ing. Manlio Cuccaro, direttore esecutivo del gruppo tecnologia e performance di MBDA, ha annoverato tra i suoi relatori e moderatori: il Prof. Castellani, docente in Storia delle istituzioni politiche e di Partiti politici e gruppi di pressione della LUISS Business School; il Prof. Bozzo, docente di Relazioni Internazionali e Teorie della politica internazionale dell’Università degli Studi di Firenze; il Dott. Torlizzi, consigliere del Ministro della Difesa. Le nuove sfide dell’eco-sistema Difesa e del concetto di resilienza sono state moderate dal Dott. Di Leo, Ricercatore del Centro Alti Studi Difesa (CASD) e Istituto Ricerca ed Analisi Difesa (IRAD) e affrontate dal Brig. Gen. Durante, Comandante Polo Nazionale Rifornimenti e dalla Ricercatrice dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dott.ssa Bianchini. Si sono quindi susseguiti i due panel sull’Intelligenza Artificiale e nuovi paradigmi moderati rispettivamente dal Col. Icardi e dal Gen. S.A.(r) Giancotti, con gli interventi del C.A. Virgilio del CASD, l’Ing. Massa, Head of Research Laboratories Leonardo S.p.a., la Dottoressa Fanni del Centre for European Policy Studies, il Ricercatore del CASD-IRAD, Dott. Martini che hanno evidenziato come l’Intelligenza Artificiale possa assumere un valore propulsivo o deterrente secondo l’approccio degli utilizzatori. Il Gen. B.A. Surace, Capo del 1° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e il Dott. Toncich di MBDA hanno invece analizzato come le organizzazioni e le persone hanno reagito ai nuovi repentini cambiamenti che hanno determinato variazioni nei precedenti paradigmi costituenti. A chiudere l’evento il Dott. Stefano Testa, Missile Systems University MBDA che, sintetizzando gli elementi salienti delle tre giornate, ha illustrato i prossimi passi di questa intesa.
Il concept della Defence Leadership Academy incarna lo spirito di servizio e il senso di appartenenza alla comunità nazionale, sostenendo e sviluppando una stretta collaborazione e un dialogo continuo e sistematico tra Industria, Forze Armate e mondo accademico, promuovendo un modello a vantaggio dell’Italia e dell’Europa.
L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, dipendente dal Comando delle Scuole dell’A.M./3ª Regione Aerea, è sede di numerose attività formative tra cui il Corso Normale Master, il Corso di Stato Maggiore per i Capitani dei ruoli Speciali ed ulteriori momenti formativi previsti nel grado di Maggiore/Tenente Colonnello e Colonnello per gli Ufficiali che assumeranno la funzione di Comandante di Gruppo e di Reparto; a questi, si è altresì aggiunto il Seminario per i Generali di Brigata che si pone come limpida opportunità di riflessione, durante la quale scambiare esperienze e conoscenze, nonché per potenziare gli strumenti di analisi e stimolare il pensiero strategico dei futuri dirigenti della Forza Armata. Presso l’ISMA è inoltre erogato il corso di “Public Affairs Officer” per specialisti dell’informazione e comunicazione istituzionale.
Nell’ISMA è inserito ed operativo il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale (Re.Fo.Di.Ma.), che ha il compito di svolgere attività di formazione in presenza e a distanza (e-learning) e della relativa ricerca/sviluppo nei settori delle metodologie didattiche e delle competenze manageriali, soprattutto in collaborazione con l’Università di Firenze. In virtù di questo, il Reparto è focal point nell’ambito dell’Aeronautica Militare per la metodologia e-learning e per la formazione alla leadership. Il Re.Fo.Di.Ma. è responsabile anche per la formazione delle figure professionali che a diverso titolo si occupano di progettare e valutare i percorsi formativi: a tal scopo viene erogato un corso sulla Progettazione e la Valutazione Didattica per Responsabili della formazione, nel quale vengono forniti tecniche e strumenti avanzati indispensabili per realizzare corsi improntati alla massima efficacia formativa possibile. In collaborazione con l’Università di Firenze, inoltre, il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale eroga anche corsi di Alta Formazione, nello specifico sullo Human Resource Management, per quanto concerne l’ambito manageriale, e sulle nuove metodologie formative (formazione esperienziale/outdoor) per quanto riguarda i metodi didattici innovativi.
L’Istituto si afferma anche quale polo culturale e di pensiero della Forza Armata, ospitando congressi e seminari internazionali a carattere aeronautico e militare, nonché convegni e gruppi di studio nazionali ed internazionali. Le potenzialità logistiche e tecnologiche dell’ISMA sono conosciute ed apprezzate anche a livello interforze per ospitare simposi, tavoli di lavoro, riunioni e committee.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |