Accademia Aeronautica: conclusi i ludi sportivi

7 discipline, 3 corsi, 1 vincitore: il Centauro VI si è aggiudicato la vittoria dei ludi sportivi

Autore: 1° Lgt Domenico Russo

Si è svolta venerdì 19 maggio, presso il Campo Sportivo “Serg.Magg. C.Q.S. Marco Venezia” dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, la cerimonia di premiazione e chiusura dei Ludi Sportivi, che ha visto trionfare gli Aspiranti del Corso Centauro VI.

I vincitori godranno di un importante vanto nel massimo Istituto di formazione dell’Aeronautica Militare: per tutto il prossimo anno, infatti, saranno i detentori della Coppa Challenge dei Ludi Sportivi, fregiandosi tra l’altro del titolo non scritto di compagine atleticamente più prestante.

Fino ad ora, l’ambitissimo trofeo è stato gelosamente custodito dagli “Aquilotti”, i Sottotenenti del Corso Aquila VI, che esattamente un anno fa superavano i corsi più giovani nelle molteplici gare sportive, dimostrando impegno, determinazione e, più di tutto, spirito di corpo, chiavi vincenti dell’intera competizione che fanno onore allo loro anzianità.

La cerimonia, presieduta dal Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, è stata preceduta dalla staffetta di atletica 4×1 giro, vinta dal Corso Centauro VI, che si è aggiudicato anche l’ultima partita di calcio contro gli Aspiranti del Corso Borea VI

La competizione, inaugurata lo scorso 20 marzo, ha visto gli allievi partecipare con la massima lealtà, impegno e osservanza delle regole e gareggiare con spirito cavalleresco nelle seguenti discipline: atletica, nuoto, tiro, calcio, pallacanestro, pallavolo, e navigazione a vela (con due differenti imbarcazioni all’interno del Golfo di Pozzuoli). 

Il confronto non si limita solo al campo: anche sugli spalti sono terreno di sfida per i frequentatori, che vi inneggiano ai propri colleghi e si concedono la libertà di sfottò, in un clima di sana goliardia, anche nei confronti dei colleghi più anziani che in gara diventano avversari da battere.

Degni di nota in questa edizione 2023 i risultati ottenuti dall’Aspirante Giulia Vergallo del Corso Borea VI che ha ottenuto il nuovo record nella gara dei 1500 metri corso piana con il tempo di 5’ 11’’ 05 e, per il secondo anno consecutivo, si è aggiudicata il Trofeo ADRA (Arditi Distruttori della Regia Aeronautica), attribuito al frequentatore che ha totalizzato il miglior punteggio nelle prove individuali. 

Il Comandante dell’Accademia, dopo aver ringraziato il Generale Frigerio per la sua autorevole presenza ha elogiato il personale del Quadro permanente per la perfetta organizzazione dei Ludi Sportivi. Rivolgendosi poi ai giovani atleti “7 discipline, 3 corsi, 1 vincitore, questa è la dura legge dei Ludi. Congratulazioni al Corso Centauro VI, bravi! Ma le mie congratulazioni vanno anche agli Aspiranti del Corso Borea Vi e gli Allievi al Corso Drago VI che in queste settimane, con grande determinazione, con grande lealtà vi siete messi in gioco. Non avete mai mollato!”

Al termine del suo discorso, prima di dichiarare ufficialmente conclusi i Ludi Sportivi 2023, il Generale Casali ha evidenziato l’importanza dello spirito di corso “…Grazie di cuore per tutto ciò che fate quotidianamente con grande spirito di sacrifico, perché la vita in Accademia non è semplice, siamo qui perché possiate acquisire le competenze che servono per poter essere impiegati in maniera efficace all’interno della nostra Forza Armata. Ricordate è un privilegio quello di lavorare al servizio del Paese”.

Successivamente, ha preso la parola il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio “Oggi sono qui perché voglio testimoniarvi quanto sia importante l’attività sportiva ed un sano spirito competitivo che è fondamentale per farvi crescere e per farvi diventare professionisti nei vostri settori d’impiego e mi auguro per radicare in ognuno di voi questa propensione per l’attività sportiva e fisica che vi deve accompagnare per tutta la vostra carriera militare”.

A conclusione del suo intervento “Le più sincere congratulazioni al Corso Centauro VI, ma il mio apprezzamento va anche ai vinti: al Corso Drago VI che ha partecipato per la prima e che avrà altri due anni per poter vincere I Ludi Sportivi e agli Aspiranti del Corso Borea VI che quest’anno hanno concluso la loro esperienza in questa competizione sportiva”.

L’ Accademia Aeronautica dipende dal Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. E’ un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare. Frequentando i Corsi Regolari dell’Accademia si può diventare Sottotenenti in Servizio Permanente Effettivo dell’Arma Aeronautica, nel Ruolo Naviganti normale (piloti) e nel Ruolo Normale delle Armi, del Genio Aeronautico, del Corpo di Commissariato Aeronautico e del Corpo Sanitario Aeronautico. Presso l’Istituto vengono inoltre svolti i Corsi per gli Allievi Ufficiali (Piloti e Navigatori di Complemento e Ferma Prefissata) e i Sottotenenti a nomina diretta (sia del Ruolo Normale che del Ruolo Speciale); infine, nel Piano degli Studi dell’Accademia, sono previsti Corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.