L’ American Institute of Aeronautics and Astronautics ha consegnato al Reparto Sperimentale di Volo il “Best Paper Award”
Martedì 16 maggio, il Reparto Sperimentale di Volo (RSV), Reparto dipendente dalla Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare ha ricevuto il riconoscimento “Best Paper Award” conferito dall’American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA).
L’Istituto americano si pone l’obiettivo di valorizzare i risultati pioneristici, le innovazioni scientifiche e le scoperte tecnologiche nel campo aerospaziale internazionale.
Nello specifico, il riconoscimento riguarda il paper “Using Drone Swarms as Countermeasure of Radar Detection” realizzato dal Magg. G.A.r.n. Antonio Mele e dal Ten. G.A.r.n. Sofia Verini Supplizi, in servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo, unitamente ai ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e sviluppato a fronte di un’intensa e proficua collaborazione tra il RSV e l’Università stessa.
Il riconoscimento è stato consegnato da David Faulk di Lockheed Martin, Chairman della Sensor System and Information Fusion Technical Committee di AIAA. Condividendo conoscenze, competenze e risorse, è stato possibile testare uno sciame di droni progettato e realizzato in-house come proof of concept per l’autoprotezione da una minaccia radar, analizzando tramite build-up approach l’effetto dello sciame come moltiplicatore di forza nel sedime di Pratica di Mare.
Il premio sopracitato è stato attribuito negli anni ad autori appartenenti alle principali industrie, università ed agenzie governative, tra le quali, ad esempio, il Massachussets Institute of Technology, il NASA Langley Research Center e la Boeing Research & Technology. In particolare, tra i membri dell’AIAA e gli autori di technical paper aventi ricevuto tale conferimento, risulta senz’altro di rilievo l’Ingegnere Thomas Lawrence Frey Jr., il quale ha lavorato per oltre 37 anni ai programmi di sviluppo delle avanzate tecnologie di velivoli quali F-16, F-22 e F-35 per la Lockheed Martin.
Quanto evidenziato fornisce elevato prestigio alle attività portate avanti dal RSV in collaborazione con le università, sottolineando ancora una volta il ruolo essenziale di armonizzazione nei progetti di sviluppo e nelle attività di sperimentazione.
Il Gruppo Tecnico (G.T) progetta, pianifica, conduce e rendiconta tutte le attività di sperimentazione a terra ed in volo, che coinvolgono sistemi d’arma e materiali di interesse aeronautico sottoposti a modifiche hardware ed avioniche, finalizzate alla verifica della rispondenza al requisito tecnico-operativo ed alla individuazione e raccolta delle evidenze necessarie alla relativa omologazione/certificazione.
Nell’assolvimento della propria missione, collabora con l’industria aerospaziale, con le Università e con gli Enti di ricerca nazionali nei programmi di ricerca nel settore aeronautico, finalizzati ad esplorare ed espandere le potenzialità offerte dai sistemi d’arma a supporto delle necessità operative delle Forze Armate.
Il G.T. è uno dei cinque Gruppi dipendenti dal Reparto Sperimentale di Volo che contribuisce alla missione della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.).
La D.A.S.A.S. rappresenta il primo ed unico esempio in Italia di razionalizzazione e accentramento in una sola struttura dei singoli centri di studio e sperimentazione dipendenti da una Forza Armata. Un Ente che, in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali, svolge attività di studio, sperimentazione, collaudo, valutazione tecnico-operativa e supporto alla ricerca, dei nuovi sistemi d’arma aeronautici, anche a beneficio di altre Forze Armate e/o Corpi Armati dello Stato, quando richiesto.
La Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale assicura, inoltre, il supporto tecnico-logistico, amministrativo e operativo agli Enti/Reparti dell’A.M. ubicati sul sedime aeroportuale, nonché agli Enti di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato presenti.
Assicura, infine, i servizi necessari per il sicuro ed efficace svolgimento delle attività di volo e la gestione delle attività connesse alla ricezione, imbarco e sbarco di uomini, materiali e mezzi in arrivo e in partenza dall’aeroporto di Pratica di Mare.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |