L’Aeronautica Militare partner dei Carabinieri nella mostra “Carabinieri: Italian Biodiversity Keepers”
Lo scorso 9 maggio, presso il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito della mostra “Carabinieri: Italian Biodiversity keepers”, il Capo Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica, Gen.B. Luca Baione ha illustrato i compiti e le attività del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare in ambito nazionale e internazionale.
Nel contesto della collaborazione già in essere da anni con i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari – CUFAA, all’interno della mostra che descrive l’impegno dei Carabinieri nelle attività di tutela del patrimonio floro-faunistico italiano, è stata dedicata un’ampia area espositiva al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, con materiale multimediale, un’area navigabile del nuovo sito web meteo (www.meteoam.it) e pannelli grafici che descrivono le peculiarità della rete osservativa della Forza Armata.
“Le molteplici e complesse attività svolte dal Servizio Meteorologico rendono l’Aeronautica Militare il punto di riferimento nazionale e internazionale per la meteorologia e la climatologia in Italia”, queste le parole del Gen. Baione a conclusione del suo intervento.
Da sempre l’Aeronautica Militare svolge le funzioni di servizio meteorologico nazionale, assicurando alla collettività, 24 ore su 24 e ogni giorno dell’anno, una informazione essenziale attraverso:
• la divulgazione delle previsioni meteorologiche sui diversi media (televisione, radio, social) e applicativi informatici;
• l’aderenza agli standard internazionali di una capillare rete di sensori al suolo, l’effettuazione di 12 radiosondaggi al giorno, l’acquisizione di dati meteorologici delle costellazioni satellitari europee, lo scambio dati con gli omologhi servizi internazionali, la capacità di elaborazione all’avanguardia nell’ambito di una sala operativa centralizzata;
• la fornitura al Dipartimento della Protezione Civile delle previsioni meteorologiche a scala nazionale e locale;
• il monitoraggio dell’atmosfera per lo studio dei cambiamenti climatici, tramite i propri centri riconosciuti a livello mondiale e detentori di banche dati di rilevanza storica a livello globale;
• l’emissione di messaggi relativi a fenomeni pericolosi per la navigazione aerea, a beneficio dell’aviazione civile e militare;
• il supporto alle operazioni ed esercitazioni militari in ambito nazionale e all’estero, tramite la produzione di dossier climatologici, mappe di previsione di fenomeni meteorologici, analisi di impatti sulle attività militari;
• il monitoraggio dello Space Weather – la meteorologia spaziale – e il suo impatto sulle tecnologie e le infrastrutture critiche del Paese attraverso l’emissione di quattro bollettini al giorno e lo sviluppo di nuove metodologie.
Le funzioni non si limitano esclusivamente all’ambito nazionale, in considerazione del fatto che il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare rappresenta l’Italia nei principali contesti internazionali.
In ambito Difesa il Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare:
– partecipa ai consessi europei e NATO su clima e meteorologia;
– fornisce esperti di meteorologia e climatologia nelle attività operative NATO/UE e per le missioni fuori area (Medio Oriente e regioni del Nord Africa);
– esegue il monitoraggio dell’attività vulcanica dell’Etna ed effettua previsioni dello spostamento delle ceneri vulcaniche a beneficio dell’aviazione civile e militare nazionale e di interesse NATO nella base aerea di Sigonella (Sicilia).
Inoltre, il Capo Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia, quale responsabile del Servizio Meteo dell’AM svolge le funzioni di:
– rappresentante permanente d’Italia presso l’Organizzazione meteorologica mondiale;
– capo della delegazione nazionale presso l’Organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) e del Centro europeo per le previsioni a medio raggio (European Centre for Medium-Range Weather Forecast – ECMWF);
– capo delegazione nazionale presso l’Assemblea di EUMETNET – European Multi service Meteorological Awareness.
L’interesse della Forza Armata è rivolto anche agli ambiti della ricerca e della formazione scientifica, cercando di divulgare e sensibilizzare i giovani sui temi inerenti il cambiamento climatico.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |