Nella meravigliosa cornice storica della cittadina veronese i festeggiamenti del 3° Stormo e gli Enti co-ubicati sul medesimo sedime aeroportuale il 1° Reparto Genio, il 4° Laboratorio Tecnico di Controllo e Squadriglia TLC, in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Villafranca di Verona.
Si è tenuta presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare e la città di Villafranca di Verona, il 29 e 30 aprile, la manifestazione “Due giorni in azzurro”, in occasione dei festeggiamenti correlati al Centenario dell’Aeronautica Militare.
La manifestazione è stata aperta dal Comandante del 3° Stormo Colonnello Paolo Tamburro ed il Sindaco del Comune di Villafranca di Verona Roberto Dall’Oca i quali, prima di dare il via ai festeggiamenti, hanno dedicato un commosso ricordo ai militari caduti per la Patria, deponendo una corona di alloro al Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in Piazza Papa Giovanni XXIII a Villafranca.
A seguire, il corteo, sfilando per le vie della città, si è diretto verso il bellissimo Castello Scaligero dove, al cospetto del Capo del Servizio dei Supporti del Comando Logistico Generale di Brigata Pietro Spagnoli e del Capo del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico Brigadier Generale Mario Sciandra, si è proceduto al tradizionale taglio del nastro aprendo al pubblico l’evocativa mostra statica tramite la quale, attraverso pannelli fotografici, velivoli e mezzi, è stata ricostruita la centenaria storia dell’Aeronautica Militare.
Tra gli appuntamenti in calendario, particolarmente apprezzato dai cittadini è stato il Concerto della Fanfara della 1ª Regione Aerea che, nella serata di sabato 29 presso la Sala Ferrarini, ha eseguito un repertorio vario ed emozionante alla presenza del Generale Basilio Cottone, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e Ufficiale più anziano delle Forze Armate, e del Comandante della 1ª Regione Aerea Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito.
Per tutta la durata della manifestazione, i cittadini e gli appassionati hanno potuto inoltre accedere presso il Palazzo Bottagisio, edificio signorile del ‘700 dove, nel 1859 si firmò il trattato che mise le basi per la fine della seconda guerra di indipendenza. In questo suggestivo contesto, i visitatori hanno potuto ammirare la mostra itinerante “Cento anni dell’Aeronautica Militare”, e una raccolta di foto e cimeli storici del 3° Stormo realizzata dai soci del sodalizio del “Circolo del 3°”.
Le autorità civili intervenute alla manifestazione, hanno colto l’occasione per formulare le loro congratulazioni per il conferimento della Medaglia di Bronzo al Merito della Sanità Pubblica alla Bandiera di Guerra del 3° Stormo, consegnata recentemente dal Presidente della Repubblica presso il Palazzo del Quirinale, per “il prezioso contributo fornito con dedizione e spirito di solidarietà nel soccorso alle comunità colpite dal contagio e nel salvataggio di vite umane”.
Il 3° Stormo di Villafranca si inserisce all’interno del più ampio comparto del Comando Logistico. La sua attività è determinante nella costituzione dei primi rischieramenti con gli equipaggiamenti campali della logistica di proiezione, in Italia e all’estero, tra cui si annoverano le operazioni per il soccorso della popolazione civile dopo il terremoto in Abruzzo del 2009 e l’impiego in teatri esteri quali l’Albania, gli Emirati Arabi Uniti, l’Iraq, il Kuwait, la Libia e l’Eritrea. Il 4° Laboratorio Tecnico di Controllo dipende dal Servizio dei Supporti del Comando Logistico svolge controlli chimico-fisici e chimico-tecnologici per la verifica dei requisiti di qualità di carburanti, combustibili, fluidi idraulici e prodotti speciali di consumo avio anche in supporto alle O.F.C.N. con proprio personale. Il 1° Reparto Genio A.M, dipende gerarchicamente dal Servizio Infrastrutture del Comando Logistico, garantisce la funzionalità delle infrastrutture operative per l’Aeronautica Militare sia sul settore territoriale di competenza (Nord Italia) che fuori dai confini nazionali. Il 1° Reparto Tecnico Comunicazioni – Squadriglia TLC di Villafranca dipende dalla 4ͣ Brigata Telecomunicazioni Sistemi Difesa Aerea e Assistenza al Volo di Borgo Piave, assicura l’efficienza tecnica delle telecomunicazioni, dell’assistenza al volo e della meteorologia a supporto dell’attività operativa degli enti dell’Aeronautica Militare ed Interforze in Italia e all’estero
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |