Aeroporto Galatina, restauro velivoli: recupero strutturale di un Aermacchi MB 326

A Galatina la cerimonia di consegna al 61° Stormo del velivolo MB 326 restaurato dagli specialisti del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Autore: T.Col. Carmelo Catalano - Magg. Angelo Guerrieri

Si è tenuta venerdì 24 marzo, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli (RMV) di Galatina, la cerimonia di svelamento e consegna al 61° Stormo del Velivolo Aermacchi MB 326. Un ristretto numero di specialisti, sia militari che civili, appartenenti alla Direzione Lavori del 10° RMV, ha portato a compimento il restauro del velivolo che, grazie ad un minuzioso lavoro durato alcuni mesi, è tornato al suo vecchio splendore.

L’MB 326, con Matricola Militare 54387 e numero di fusoliera 66, era entrato in servizio in data 8 ottobre 1974 ed era stato dichiarato fuori uso in data 28 gennaio 1993, con 2.122 ore di volo all’attivo.

Il velivolo, uno dei primi MB 326 ad essere arrivato a Galatina, aveva volato in seguito solo con la 605^ squadriglia Collegamenti della 5° Aerobrigata di Cervia.

Giunto presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli nel mese di dicembre 2022, l’MB 326 proveniva da un deposito del Distaccamento Aeronautico di Piacenza, dove era stato momentaneamente posizionato dal personale del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Qualche anno prima, infatti, era stato riconsegnato alla Forza Armata dopo essere stato esposto presso il Parco divertimenti di Mirabilandia, in provincia di Ravenna.

L’importante recupero strutturale si è reso necessario a causa del significativo deterioramento della vernice sulla livrea e, in particolare, dei deterioramenti strutturali occorsi nel tempo. Dopo aver disassemblato le varie componenti, il personale specialista della Direzione Lavori del 10° Reparto Manutenzione Velivoli ha quindi proceduto al completo recupero e alla verniciatura totale della struttura. Il velivolo è stato così riportato alla colorazione iniziale della livrea con l’originale “numero di fusoliera”, assegnato in relazione alla Matricola Militare. L’intervento di minuzioso recupero ha interessato anche le varie “decalcomanie” originariamente presenti e riguardanti tutte le informazioni di “safety” ed utilizzo.

Il 24 marzo 2023, con una sobria cerimonia, il Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, Col. Fabio Cerase, ha simbolicamente affidato il velivolo restaurato al 61° Stormo, con il passaggio del libretto di volo nelle mani del Comandante, Col. Vito Conserva.
Nel suo intervento il Colonnello Cerase ha sottolineato: “l’attività di restauro è stato un lavoro di squadra delle diverse componenti della Direzione Lavori del Reparto. A partire dalla predisposizione e pulizia del velivolo, proseguendo con le riparazioni strutturali e la verniciatura dei componenti fino all’assemblaggio, il personale militare e civile, con spirito di corpo ed efficace sinergia, ha confermato una fervida passione ed elevata professionalità. L’opera “realizzata” rievoca un pezzo della storia aeronautica e, pertanto, ci permette di suggellare la nostra festa del Centenario. Un grazie ed un ben fatto a tutti coloro che hanno permesso il raggiungimento dell’obiettivo”.

Il Colonnello Conserva, a conclusione della cerimonia, ha sottolineato che il restauro dell’MB326 e la relativa consegna al 61° Stormo, è la testimonianza dell’ottimo rapporto fra i due Enti che insistono sull’aeroporto di Galatina e della sinergia fra il personale dei due Reparti che permette di raggiungere risultati di indiscussa eccellenza nell’ambito della Forza Armata.

Il velivolo in questione sarà inviato a Pratica di Mare per essere esposto presso “Campo 100” nei giorni dal 16 al 18 giugno, in occasione della Manifestazione Aerea dedicata al Centenario dell’Aeronautica Militare. Successivamente il velivolo farà ritorno alla base di Galatina, per essere destinato ad uso espositivo.

Il 10° R.M.V. insiste sull’Aeroporto Militare “Fortunato Cesari” di Galatina che, grazie all’attività del 61° Stormo, rappresenta un’eccellenza, in campo nazionale ed internazionale, nel settore dell’addestramento al volo. Il Reparto provvede alla manutenzione di tutti i velivoli MB339, T-346 e T-345 in dotazione all’Aeronautica Militare e al supporto tecnico-logistico-manutentivo delle barriere d’arresto operanti su tutto il territorio nazionale ed all’estero.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email