Scuola di Aerocooperazione: 7° Corso Remote Sensing Introduction

Ventinove nuovi operatori addestrati ad estrarre, a livello basico, dati informativi e fare analisi a carattere interpretativo da immagini telerilevate

Autore: Scuola di Aerocooperazione

Venerdì 17 marzo, 29 frequentatori tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati, provenienti da vari reparti dell’Esercito, Marina, Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri hanno conseguito, presso la Scuola di Aerocooperazione, le necessarie competenze per l’impiego nel settore dell’acquisizione delle informazioni operative, nonché le conoscenze di base nel campo del Remote Sensing relativamente all’analisi delle immagini.

Il corso ha permesso di acquisire conoscenza, capacità e utilizzo di prodotti cartografici, analogici e digitali e ottenere nozioni basiche di attività, tecniche di impiego ed applicazioni del Remote Sensing e geospaziali, utili nel supporto alla raccolta di informazioni operative, mediante l’analisi di immagini provenienti da sensori aeroportati e spaziali.
Inoltre, esclusivamente per il personale dell’Aeronautica Militare, il corso R.S. Intro. costituisce, in via sperimentale, uno dei moduli previsti nel profilo formativo del personale “Addetto alle Informazioni Operative (A.I.O.)”.

La Scuola di Aerocooperazione, quale centro formativo di riferimento interforze e unica Training Institution della Difesa accreditata dalla NATO, eroga una didattica d’eccellenza, in continua evoluzione e al passo con le innovazioni tecnologiche, per renderla costantemente aderente alle esigenze formative delle Forze Armate nazionali e dei Paesi alleati ed amici.
Nel campo della cooperazione aerea, la Scuola ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta didattica con corsi “Joint Terminal Attack Controller (JTAC)”, “Joint Personnel Recovery” e “Joint Targeting”; nel campo del “Remote Sensing” svolge corsi formativi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate, provenienti da sensori elettro-ottici e RADAR, aeroportati e satellitari. Per la formazione e qualificazione dei JTAC, il comandante della Scuola è la “National Certification Authority”.

I corsi della Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa e al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP – Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email