Dal mito di Icaro agli studi di Leonardo da Vinci, dalle imprese dei pionieri alle prime donne aviatrici, l’umanità ha sempre guardato al cielo
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, la cui ricorrenza cade il prossimo 28 marzo, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito dell’iniziativa “Libro del Mese“, ha organizzato una esposizione – che rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 7 aprile – con una selezione di libri dedicata alla storia dell’aviazione, una storia fatta di gesta eroiche, tecnologia, innovazione, ma soprattutto di profonda umanità di cui l’Aeronautica Militare è stata protagonista.
Presenti all’inaugurazione, martedì 14 marzo, il Ministro dell’Istruzione e del Merito (MIM), prof. Giuseppe Valditara, il Presidente del comitato per il Centenario A.M., Generale Ispettore Capo (ric) Genio Aeronautico Basilio Di Martino, il responsabile delle Biblioteche dell’Amministrazione Centrale del MIM, dott. Pierpaolo Ianni, e una rappresentanza di studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Francesco De Pinedo” (già Istituto Aeronautico) di Roma accompagnati dal dirigente scolastico, prof.ssa Elda Scarsella.
La giornata è iniziata con una breve conferenza tenuta dal T.Col. Edoardo Grassia e dal 1° Luogotenente Mauro Bianco, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, che hanno dapprima illustrato ai presenti le attività che sono legate alle celebrazioni del Centenario AM, per poi concludere con un excursus storico sulla Forza Armata ed un focus particolare sulla figura dell’aviatore italiano Francesco De Pinedo.
Il Ministro Giuseppe Valditara, nel ringraziare l’Aeronautica Militare per la presenza all’evento, ha voluto sottolineare come essa sia per tutti gli italiani non solo un simbolo di coraggio, lealtà, dedizione alla Patria, ma anche di sperimentazione. “Il connubio Scuola e Aeronautica Militare è molto significativo per il nostro Paese: il ruolo della formazione e delle scuole si coniuga perfettamente con quello della Forza Armata. Già oggi, attraverso gli Istituti Aeronautici, si riescono a fornire al settore professionalità di assoluto livello”, ha concluso il Ministro nel suo intervento.
Il dott. Pierpaolo Ianni ha poi raccontato il senso della mostra e ha illustrato le pubblicazioni più significative dell’evento, soffermandosi sui volumi che meglio raccontano lo spirito dell’esposizione, tra cui “Il mio volo attraverso l’Atlantico e le due Americhe” di Francesco De Pinedo, edito da Ulrico Hoepli nel 1928, volume che rappresenta al meglio il focus dell’esposizione. In esposizione anche la rivista “L’Ala d’Italia“ del 15 marzo del 1928, che contiene l’articolo che raccontava le imprese delle prime donne aviatrici della storia, facendo così comprendere quanto il mondo del volo fosse innovativo e spingesse la società verso un futuro più inclusivo e moderno.
Da segnalare anche l’esposizione del periodico “Gennariello”, pubblicato dalla stamperia Nazionale Braille di Firenze nel 1925, che sempre nel segno della modernità e della volontà di diffondere il più possibile quest’enorme passione per il volo che si andava affermando, narrava delle imprese aeronautiche di Francesco De Pinedo e del suo idrovolante – da cui la pubblicazione prende il nome – attraverso il Braille.
Altre significative testimonianze di cosa rappresentò l’aviazione nel recente passato possiamo ricavarle dalle meravigliose immagini tratte dalla collezione dei “quaderni scolastici”, conservati nella sala dell’emeroteca e nelle pubblicazioni fornite per l’occasione dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, che raccontano non solo delle gesta di Francesco Baracca, ma anche delle leggendarie imprese aviatorie che caratterizzarono quel tempo, come il volo Roma – Tokio (1920) di Arturo Ferrarin e il volo transatlantico compiuto da Francesco De Pinedo nel 1927.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |