AMiCERT

Organismo di certificazione

AMiCERT è l’Organismo di Certificazione (OdC) dell’Aeronautica Militare.

Nel 2019 ha ottenuto l’accreditamento dall’Ente Unico Nazionale (ACCREDIA) che attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dell’OdC che opera senza scopo di lucro.

La nostra “mission” è quella di coniugare l’innovazione e la tradizione, che da sempre rappresentano elementi distintivi della Forza Armata, a servizio del Sistema Paese ed in linea con la visione di una Pubblica Amministrazione più snella ed efficiente mirata ad ottimizzare le risorse disponibili e semplificare i processi decisionali.

L’obiettivo è di assicurare, attraverso il rispetto dei nostri valori etici caratterizzanti, affidabilità alle certificazioni rilasciate sul mercato garantendo il loro riconoscimento a livello internazionale.

La politica per la qualità

L’OdC è un organismo per la valutazione indipendente e la certificazione delle figure professionali e dei sistemi di gestione della qualità.

In tal senso l’OdC attua un sistema di certificazione inteso a garantire, nel rispetto delle norme e nel libero mercato, sotto il controllo dell’Ente unico nazionale di accreditamento (ACCREDIA), la partecipazione delle parti interessate alla certificazione, senza predominio di singoli interessi, indebite condizioni o discriminazioni.

I principi cardine di tale politica sono:
– la centralità della persona;
– la condivisione degli obiettivi;
– il pieno rispetto delle regole;
– il miglioramento continuo basato su metriche oggettive.

L’OdC, nell’attuazione dei propri obiettivi, può contare sui seguenti punti di forza:
– personale in possesso di una collaudata specializzazione sugli scenari;
– realtà dotata di un concreto orientamento verso obiettivi culturali nei settori di riferimento;
– attività prevalentemente orientate al comparto dei servizi, avendo raggiunto livelli di elevata specializzazione negli stessi attestati anche dalle informazioni di ritorno da parte dei propri clienti. Con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei clienti e del mercato, l’OdC ha iniziato a rilasciare certificazioni in settori dove la componente relativa ai sistemi innovativi integrati di Project, Quality e Knowledge Management riveste un’importanza strategica nei processi di trasformazione.
In particolare, l’OdC:
– attua procedure per mantenere la riservatezza sulle informazioni ottenute o derivanti dallo svolgimento delle attività di certificazione, a tutti i livelli della propria struttura, inclusi eventuali comitati/organismi/persone esterne. Le procedure riguardano altresì la conservazione delle medesime informazioni;
– è impegnata a garantire la separatezza delle funzioni di certificazione dalle attività di formazione. L’importanza della imparzialità è attestata dalla adozione di una specifica analisi del rischio;
– attua controlli sull’uso della certificazione e dei marchi di certificazione e garantisce la messa a disposizione del mercato delle informazioni relative ai Certificati rilasciati, sospesi, revocati mediante pubblicazione nel proprio sito del “Registro dei clienti certificati”;
–  ha in atto un documentato SG che si prefigge di garantire servizi di certificazione di elevata qualità, i quali mettano in pratica i principî stabiliti in questa dichiarazione.

A tale fine provvede anche a monitorare la soddisfazione dei propri clienti.

Codice deontologico
Uso del marchio

Servizi di certificazione

Rilasciamo certificazioni nel settore delle Figure Professionali e in quello dei Sistemi di Gestione Qualità.

Essendo accreditati presso ACCREDIA (Ente unico di accreditamento nazionale), che attesta la competenza, l’indipendenza ed l’imparzialità dell’Organismo di Certificazione, le nostre certificazioni assicurano la conformità ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard internazionali.

Sistemi di Gestione per la Qualità

​AMiCERT certifica i sistemi di gestione delle organizzazioni secondo la norma UNI EN ISO 9001

La certificazione dei Sistemi per la Qualità costituisce un atto volontario da parte dell’Organizzazione/Ente richiedente per ottenere l’attestazione di conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015. Il processo di certificazione si basa su evidenze oggettive ottenute attraverso una verifica sia documentale, sia presso l’Ente richiedente, condotta in modo equo, trasparente, indipendente e imparziale.

In particolare, ad oggi AMiCERT può certificare i Sistemi di Gestione per la Qualità nei seguenti settori:  Pubblica Amministrazione (IAF 36), Apparecchiature elettriche ed ottiche (IAF 19), Industria Aerospaziale (IAF 21), Servizi di Ingegneria (IAF 34), Istruzione (IAF 37).

Sistemi di Gestione

REG 04 Regolamento certificazione SG

PROC 09 Processo certificazione SG

MOD 10.1 Richiesta certificazione Sistemi di Gestione

MOD 10.3 Condizioni Generali di Contratto

PROC 10 Offerte e Contratti di Certificazione

Figure professionali

​AMiCERT certifica i sistemi di gestione delle organizzazioni secondo la norma UNI EN ISO 9001

La certificazione del personale costituisce un atto volontario da parte del professionista e rappresenta l’attestazione di un ente terzo e indipendente delle sue competenze professionali. Essa è basata su evidenze oggettive ottenute attraverso una valutazione equa, trasparente, indipendente ed imparziale delle conoscenze (formazione) e delle abilità (competenza) del professionista rispetto ad uno specifico schema di certificazione.

Gli schemi di certificazione proposti da AMiCERT sono progettati e gestiti in accordo ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

In particolare, certifichiamo le figure professionali di Project Manager, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione Qualità.

REG 01 Regolamento Generale per la certificazione del personale

Auditor

L’Auditor è una figura che opera a più livelli e che può lavorare come prima, seconda e terza parte. Nel primo caso svolge un Internal Auditing (IA) ovvero un audit per conto della propria azienda che costituisce ormai una componente essenziale per una sana gestione aziendale e, quindi, una efficace leva di management.

La funzione dell’IA richiede una conoscenza profonda dei meccanismi decisionali e dei processi operativi dell’impresa e si esplica attraverso una serie di analisi, valutazioni e verifiche volte a garantire l’affidabilità complessiva del sistema di governance di una organizzazione.

L’Auditor di seconda parte, invece, è chiamato dalla propria azienda a certificare i fornitori.

Infine, l’Auditor di terza parte svolge un audit in qualità di certificatore per conto di un ente di certificazione e si reca presso le aziende che ne fanno richiesta per conferire la certificazione ex-novo, per rinnovare il certificato, per adempiere alla visita di controllo annuale e per aggiornare la certificazione.

MOD 02 Richiesta Certificazione Auditor-Lead Auditor

PROC 03 Schema di Certificazione Auditor-Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità (A-LA)

MOD 04 Curriculum Vitae Formato Europeo

Lead Auditor

E’ un auditor che ha acquisito una solida esperienza sul campo e sviluppato le competenze professionali necessarie, tra cui leadership e doti relazionali, per guidare un team di auditor nelle verifiche dei sistemi di gestione di organizzazioni complesse. E’ in grado di pianificare e condurre in modo efficace un programma di Audit per verificare la conformità dei sistemi di gestione alle normative di riferimento.

 MOD 02 Richiesta Certificazione Auditor-Lead Auditor

 PROC 03 Schema di Certificazione Auditor-Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità (A-LA)

MOD 04 Curriculum Vitae Formato Europeo

Project manager

Il Project Manager è una delle figure più diffuse nel mercato nazionale ed internazionale del lavoro. Con la pubblicazione della norma UNI 11648:2016, il legislatore ha definito in maniera chiara quali sono le conoscenze, competenze ed abilità che un Project Manager, o responsabile di progetto, deve possedere per gestire i progetti affidatigli. Il Project Manager (PM) è un professionista che ha le conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per gestire un progetto di qualsiasi natura attraverso l’utilizzo della disciplina del project management. Oltre alle competenze tecniche, il PM deve essere in grado di gestire il progetto nel contesto applicativo (competenze contestuali) e con tutti gli stakeholders coinvolti (competenze comportamentali).

MOD 04 Curriculum Vitae Formato Europeo

MOD 01 Richiesta Certificazione Project Manager

MOD 03 Relazione descrittiva di Progetto

MOD 5.1 Autodichiarazione mantenimento certificazione Project Manager

PROC 02 Schema Certificazione Project Manager

Meteorologo Aeronautico

AMiCERT rilascia la certificazione non accreditata per la figura professionale del meteorologo aeronautico, ovvero la figura professionale che svolge tutte le funzioni connesse all’attività di previsione meteorologica per la fornitura dei servizi di navigazione aerea per finalità di Meteorologia Aeronautica e di assistenza all’aeronavigazione su aerodromi, regioni informazioni volo e rotte.

PROC 14 Schema di Certificazione MA

MOD 21 Richiesta Certificazione Meteorologo

Contatti

Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o sui clienti certificati, invia una e-mail al seguente indirizzo, ti daremo un riscontro nel più breve tempo possibile.

amicert@aeronautica.difesa.it

06.4986-3534/4696 dal lunedi al venerdi dalle 08.30 alle 11.45

Per segnalazioni, reclami o ricorsi sulle attività di Certificazione dell’Organismo e/o sull’applicazione dei suoi regolamenti e delle sue procedure, inviare una email con la descrizione dettagliata della contestazione a: amicert@aeronautica.difesa.it