MACCHI M39


​​​​​​Realizzato per partecipare alla Coppa Schneider nel 1926 a fronte della deludente prova fornita dal Macchi M33 nell’edizione del 1925. L’M39 era un monoplano a scarponi, con ala bassa controventata con tiranti d’acciaio profilati. Struttura interamente in legno con la fusoliera posteriore a guscio.

Vinse la 9^ Edizione della Coppa Schneider il 13 novembre 1926​ a Norfolk con ai comandi il Magg. De Bernardi alla media di 396 Km/h. Il Macchi M39 MM76 vincitore a Norfolk è esposto tuttora presso il Museo storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle.

Caratteristiche tecniche:​​

in parentesi la versione scuola

Lunghezza: 6,73 m
Altezza: 4,83​​ m
Superficie alare: 14,30​ (15,49) mq
Apertura alare: 9,26 ​​​​m
Peso a vuoto: 1260 kg
Peso totale: 1575 Kg
Velocità max: 437​ km/h​