L’Istituto ha ospitato l’edizione 2022 del corso di formazione dei medici abilitati a svolgere gli accertamenti per il rilascio e rinnovo dei certificati aeromedici
Nelle scorse settimane, all’Istituto di Perfezionamento e Addestramento in Medicina Aeronautica e Spaziale di Roma, si è tenuta l’edizione 2022 del corso basico di Medicina Aeronautica e Spaziale, propedeutico al conseguimento della qualifica di Aeromedical Examiner, a cui hanno partecipato 28 sanitari, tra Ufficiali medici dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, e medici specialisti provenienti dalla mondo sanitario civile.
Il Corso, inserito nel Piano degli Studi dell’Istituto quale parte integrante del Flight Surgeon Training, programma di formazione dei Medici di Stormo dell’Aeronautica Militare previsto dallo STANAG NATO 7231, e organizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), è mirato ad acquisire conoscenze e competenze in materia di fisiopatologia del volo, e dedica un particolare approfondimento agli aspetti medico legali relativi all’idoneità ai servizi di aeronavigazione, secondo i requisiti richiesti dalla European Union Aviation Safety Agency (EASA) per l’organizzazione sanitaria e le certificazioni mediche d’idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici.
Le lezioni teoriche si sono tenute presso la storica sede della Scuola di Sanità Militare Aeronautica, oggi IPAMAS, in viale Gobetti a Roma, mentre una sessione pratica, dedicata all’approfondimento delle tecnologie di ricerca e sperimentazione si è svolta al Reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale di Pratica di Mare, l’ente che provvede all’addestramento aerofisiologico del personale navigante militare, e svolge la funzione di ricerca nell’ambito della sanità militare aeronautica. Hanno partecipato in qualità di docenti tutti i più esperti Ufficiali Medici in servizio presso il Servizio Sanitario A.M., l’Istituto di Medicina Aeronautica e Spaziale di Roma e il Reparto di Medicina A.S. di Pratica di Mare, nel segno della continuità della fertile tradizione della ricerca scientifica italiana nel campo della fisiopatologia del volo, seguendo le orme di Angelo Mosso, Amedeo Herlitzka e Padre Agostino Gemelli.
Gli Esaminatori Aeromedici (AME Aeromedical Examiner), in base alle specifiche della certificazione ottenuta dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), svolgono, sul territorio nazionale, gli accertamenti medici per il rilascio e rinnovo dei certificati aeromedici di Classe 2/LAPL, dei rapporti medici per gli assistenti di volo, dei certificati aeromedici di Classe PARA, per il paracadutismo, e per il solo rinnovo dei certificati aeromedici di Classe 3, per le licenze che consentono l’esercizio di attività di controllo del traffico aereo.
L’I.P.A.M.A.S., intitolato dal 2018 alla memoria del Tenente Francesco Paolo Remotti, ufficiale medico dell’A.M. caduto nell’eccidio di Kindu l’11 novembre 1961, è l’Ente di Forza Armata deputato alla formazione secondaria, all’addestramento e all’aggiornamento professionale in campo sanitario di tutto il personale dell’A.M.. Dipende direttamente dal Servizio Sanitario del Comando Logistico, sotto la cui egida si svolge tutta l’attività didattica. L’Istituto è anche il provider unico di F.A. accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) del Ministero della Salute per l’attività di Educazione Continua in Medicina (ECM). Oltre la formazione dei Soccorritori Militari e degli Operatori di Biocontenimento, l’Istituto svolge molte altre attività di formazione tra cui il Corso Basico di Medicina Aeronautica e Spaziale, aperto anche ad Ufficiali medici di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, e civili, accreditato dall’ENAC e riconosciuto come prerequisito indispensabile per ottenere la qualifica di Esaminatore Aeromedico (AME).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |